I primi quarant’anni sono stati celebrati alla Tenuta Castello di Sali Vercellese. C’era anche Elisabetta Falchi, la presidente, a festeggiare Sa.Pi.Se. (Sardo-piemontese-sementi), nata nel 1978 ad opera di un piccolo e coraggioso gruppo di risicoltori sardi, che nel Campidano coltivano su tremila ettari di supercicie. E’ un’altra storia della risicoltura italiana, che ruota attorno a […]
Una vendemmia nella norma. Il che significa un +20 per cento rispetto al 2017, annata fra le più scarse degli ultimi cinquant’anni. Queste le previsioni di Assoenologi e di tutte le organizzazioni agricole che hanno monitorato l’andamento di agosto e ora stanno valutando già i primi risultati: al 31 agosto è già stato raccolto circa […]
Un mese e mezzo di manifestazioni, incontri, degustazioni, con la partecipazione di chef, blogger. Soprattutto tanti appassionati di riso, non solo nel piatto, anche nei cascinali, attraveso un viaggio itinerante. Questo è Exporice, organizzato da Atl Novara e Camera di Commercio, una finestra aperta sulla ruralità e sulal cultura del riso. Si è iniziato il 2 […]
Primo appuntamento del tour dei campi sperimentali di riso, alla cascina Salsiccia di Vigevano. Il tradizionale incontro, che segna di fatto l’apertura della campagna di raccolta, ha coinvolto centinaia di agricoltori dal Pavese e dal Piemonte, con i tecnici dell’Ente Nazionale Risi e la famiglia Marchesani, che conduce l’azienda agricola. Prime indicazioni: il raccolto si […]
di Paolo Guttardi Buone pratiche agricole contro l’ammoniaca L’UE sollecita gli Stati Membri per la riduzione delle emissioni di ammoniaca (NH3), oltre ad altri inquinanti atmosferici dando rapida attuazione alla Direttiva 2016/2284, meglio nota come Direttiva NEC (National Emission Ceiling). In attuazione della direttiva, recepita in Italia dal Decreto legislativo 30 maggio 2018 n. 81, […]
“Vacanze romane”, il film cult diretto da Willian Wyler, con Gregory Peck e Audrey Hepburn, ha compiuto da poco 65 anni. Eppure conserva tutta la sua freschezza, con la rocambolesca e pazza fuga degli attori protagonisti in Vespa, guidata da Audrey, che fende il traffico, la folla, le bancarelle e la corsa che finisce in […]
Adesso la Cina è più vicina. Lo annuncia con toni trionfalistici l’Ente Nazionale Risi che sul suo portale titola: “Cade la grande muraglia”. Il riferimento riguarda il decreto he il ministro delle Politiche Agricole, Gian Marco Centinaio, ha firmato per costituire una “Pest Free Area” sul territorio risicolo nazionale pe il coleottero parassita delle derrate, […]
Con 1°settembre scatta la rivoluzione del commercio del riso. Dopo 60 anni sarà infatti abrogata la legge n° 325 del 1958. Pertanto, a partire da quella data, il riso potrà essere confezionato solo secondo le disposizioni del Decreto Legislativo 4 agosto 2017, n. 131. Il riso confezionato prima del 1° settembre 2018 seguendo le disposizioni della […]
di Enrico Villa I Padri Pellegrini, che nel 1620 dall’Olanda approdarono sulle coste statunitensi nello stato che sarebbe poi diventato di Boston, scoprirono grazie ai nativi il mirtillo che era arrivato dagli Atzechi, con tracce archeologiche ritrovate in Sud America. Il piccolo frutto, ricco di tannino che gli dà un intenso colore, i ribelli separastisti […]
Martedì 28 agosto le porte di Palazzo Borromeo sull’Isola Bella si apriranno per accogliere il pubblico del Festival musicale di Stresa durante una serata speciale: Rinaldo Alessandrini alla direzione dell’ensemble Concerto Italiano saranno impegnati nell’esecuzione di un programma quasi interamente dedicato a Monteverdi. Quando si parla di madrigale il primo nome che torna alla […]