Da tutto il mondo a Milano per il nono Forum internazionale su alimentazione e nutrizione, organizzato da BCFN Foundation Barilla, nell’hangar Bicocca Pirelli. Umn confronto a tutto campo sull’alimentazione, la nutrizione, la malnutcrizione e gli sprechi nel mondo, comn it erventi di esperti, ricercatori, giornalisti, opinionisti. “Anche quest’anno il Food Sustainability Index offre una fotografia […]
di Enrico Villa Una nota di Coldiretti avverte: Il Piemonte è tra le regioni italiane classificate ad alto rischio per l’influenza aviaria. L’indicazione si riferisce ai focolai nel 2017 rilevati in provincia di Asti e nel Torinese con eliminazione di migliaia di polli e tacchini colpiti da influenza aviaria che si è propagata a causa […]
Ezio Candellone ci ha lasciati, stroncato da un male incurabile, nella sua casa di Vercelli. Il mondo del riso perde un simbolo, un riferimento degli agricoltori, un tecnico di vaglia, competente. «Un uomo giusto, cordiale, pronto ad aiutare gli altri, di spirito, disponibile, curioso, ironico, sempre sorridente» ricorda il presidente dell’Ente Nazionale Risi Paolo Carrà, […]
di Gianfranco Quaglia Gli apicoltori del Piemonte rivendicano la loro identità e non ci stanno a “subire” imposizioni e proposte di normative unilaterali, che arrivano da una parte sola, cioè la ricerca. La rivolta – se così si può chiamare – è stata annunciata durante il congresso regionale di Aspromiele, che ha richiamato appassionati ma […]
Gian Marco Centinaio, ministro delle Politiche Agricole e del Turismo, è andato in visita ad Alba, ricevuto da una delegazione di dirigenti di Confagricoltura Cuneo, con i responsabili degli uffici di zona dell’organizzazione. Lo hannop accompagnato i parlamentari cuneesi Giorgio Bergesio e Flavio Gastaldi. Ad accogliere il ministro, nella sede zonale della Confagricoltura di Alba, […]
Novembre è il mese in cui il 70 per cento del valore dei titoli e del greening sulla Domanda Unica (La Pac) relativi al 2018 viene erogato agli agricoltori attraverso Arpea (L’agenzia regionale del Piemonte per l’rogazione in agricoltura). Il direttore Valter Galante, che fra poco assumerà la direzione generale dell’Assessorato all’agricoltuira della Regione, fa […]
L’innovazione digitale nell’agroalimentare può garantire competitività a uno dei settori chiave per l’economia italiana, che contribuisce per oltre l’11% sul PIL e per il 9% sull’export.” Lo ha detto la vicepresidente della Confagricoltura Elisabetta Falchi intervenendo a Milano al 6° Forum Food & Made in Italy “Le nuove frontiere dell’Agricoltura 4.0”, organizzato da Il Sole […]
No alla violenza contro le donne con le clementine. Confagricoltura Donna, in occasione del 25 novembre, la Giornata internazionale contro la violenza di genere, distribuirà le clementine, simbolo dell’antiviolenza, in cambio di un’offerta libera per sostenere i Centri antiviolenza in cinque città italiane. Appuntamento a Bari venerdì 23 novembre in via Argiro, il 24 a […]
Come si dice “Bagna cauda” in Russia o inPerù. Sempre “Bagna cauda”, forse con qualche inflessione diversa dalla pronuncia originale. Perché il nome del tipico piatto piemontese non può essere tradotto, né tantomeno la ricetta imitata. Il 23, 24 e 25 novembre, torna il grande rito collettivo: il Bagna cauda day, tra Asti, Torino, il […]