Le DOC Boca, Fara, Ghemme e Sizzano compiono cinquant’anni: per celebrare queste nozze d’oro con il territorio l’Agenzia Turistica Locale e la Camera di Commercio di Novara hannpo protrammato una serie di iniziative dedicate ai vini locali, in collaborazione con i Comuni e le Pro Loco dei territori di produzione, il Museo Etnografico della Bassa […]
di Enrico Villa Nel Medioevo il pane, nutrimento del popolo da almeno tremila anni da parte degli assiri babilonesi, degli egizi, dei greci e dei romani, a gradi divenne simbolo teologico. Questo stesso simbolo è senza equivoco richiamato dal Padre Nostro cristiano sia nelle due versioni degli anni Settanta approvate dalla Cei dove si invita […]
di Paolo Guttardi Aiuti pac bloccati per l’antimafia Con il 2018 ha debuttato il nuovo sistema della certificazione antimafia, indispensabile per accedere agli aiuti pubblici di importo superiore a 25 mila euro (contro il precedente limite che era di 150 mila euro). Come era facilmente prevedibile, a causa dell’esplosione del numero delle aziende agricole interessate, […]
Sicurezza alimentare e rispetto dell’ambiente, due esigrenze da conciliare. Questo tema di grande attualità è stato affrontato e trattato da Peppino Sarasso, il noto agronomo di Vercelli, accademico dell’agricoltuira, nel recente convegno organizzato dall’Ucid (presidente Adriana Sala) nel Parlamentino di Ovest Sesia, con la partecipoazione di esponenti del mondo agricolo, tra cui il presidente dell’associazione […]
Un progetto per promuovere il riso europeo è stato presentato dall’Ente Nazionale Risi, da Casa de Arroz (Associazione interprofessionale portoghese), dal sindacato dei risicoltori di Francia e della filiera risicola, a Chafea (Consumers, Health, Agricolture and Food Executive Agency), agenzia della Commissione europea. L’iniziativa prende le mosse da una richiesta partita il 23 gennaio 2018, […]
Maggio nella risaia piemontese con “Terre d’acqua tra riso e canali”, un weekend di iniziative che dal 10 al 12 maggio 2019 invita alla riscoperta della storia – tutta piemontese – della risicoltura e delle importanti opere idrauliche che ne hanno permesso lo sviluppo intensivo nelle storiche “Terre d’Acqua” comprese tra Biella, Novara, Vercelli e […]
La pianura novarese e le Langhe, due mondi lontani, ma al tempo stesso vicini grazie a due prodotti d’eccellenza: il riso e il vino. Auspice il “matrimonio” celebrato da un grande chef, Bruno Cingolani, del ristorante Dulcis Vitis di Alba (CN), che non ha bisogno di presentazioni. Così come il riso della tenuta San Maiolo […]
Dopo quindici anni di storia e successi, la rete dei Comuni Fioriti, promossa da Asproflor, Associazione dei Produttori Florovivaisti Italiani, diventa certificazione di qualità. Un nuovo volto per l’iniziativa – promossa e realizzata con la collaborazione di Confcooperative Piemonte e UNCEM – che si pone l’ambizioso obiettivo, a partire dal 2019, di certificare la qualità […]
di Enrico Villa Nel 2015 è diminuita la macellazione delle pecore e degli agnelli secondo le tradizioni gastronomiche territoriali italiane ed europee, nonostante l’aumento della domanda dovuta alle tendenze nutritive degli emigrati dell’area mediterranea e dell’Africa del Nord. Ma il calo, secondo le statistiche, è stato il fenomeno di un anno. Nel 2019 i manicaretti […]
“Prevedibile e non sorprendente”. Così il presidente dell’Ente Nazionale Risi, Paolo Carrà, definisce la decisione della Cambogia e di Cambogia Rice Federation di chiedere alla Corte di giustizia Ue l’annullamento del regolamento di esecuzione 2019/67 della Commissione europea, con cui l’Europa ha reintrodotto i dazi sulle importazioni di riso Indica da Cambogia e Birmania/Myanmar. “Ma […]