di Enrico Villa Guardia Forestale e carabinieri stanno dando a caccia all’insetto xilofago, detto anche tasso asiatico, che aggredisce i tronchi degli alberi e le aziende vivaistiche. Su indicazione del settore fitosanitario regionale del Piemonte sono stati stanziati 50.000 euro per combattere l’insetto. L’insetto xilofago ha segnalato la sua presenza in provincia di Pistoia, quindi […]
Anche il secondo bollettino di Brumava, il progetto che monitora la presenza di pyricularia (o brusone) in risaia, denuncia l’assenza di attacchi. I captaspore collocati nelle località indicate (Novarese e Vercellese). Il patogeno non si è sin qui diffuso, le condizioni climatiche non sono favorevoli all’insorgenza. Il progetto è coordinato da Ente nazionale Risi, in collaborazione con Fondazione […]
di Gianfranco Quaglia Ministro Gian Marco Centinaio, il riso italiano guarda a nuovi orizzonti e cerca spazi per promuovere il prodotto Made in Italy da risotto fuori dai confini nazionali. Il dossier Cina è da tempo sul tavolo. A che punto siamo? “E’ un dossier aperto e ben avviato. Proprio ieri ero in conttato con […]
di Franco Filipetto “La natura che si avvicina alla città”. Questa la finalità di “Orti Insorti”, il monologo di Elena Guerrini accompagnata dal chitarrista Andrea Andrighi nel contesto di “Belgirate dedicato a Lei” che si è tenuto nella sala a lago dell’Hotel Milano di Belgirate. Proprio in questa occasione l’artista ha tenuto la sua millecentesima […]
La superficie investita a vigneto Erbaluce di Caluso docg è in aumento: si è passati dai 128 ettari del 2000 a 245 ettari del 2018, con una crescita del 91,4%, in netta controtendenza rispetto all’andamento regionale delle superfici vitate”. Questo il dato saliente che emerge dall’incontro cher si è svolto a Palazzo Birago di Torino, […]
di Paolo Guttardi Una Pac sempre più verde ? Le regole della Condizionalità, da osservate obbligatoriamente da parte delle aziende agricole per incassare i pagamenti diretti della Pac e del PSR sono un incubo per gli agricoltori, costretti a districarsi tra norme e regolamenti e di conseguenza ai controlli da parte degli Organismi pagatori. E […]
Un esercito di un milione di esemplari. Tanti sono i cinghiali in Italia. Negli ultimi dieci anni il loro numero è praticamente raddoppiato, superando il milione di esemplari. La crescita esponenziale di questi animali mette a rischio l’equilibrio dell’ecosistema, la sicurezza dei cittadini, soprattutto sulle strade, e minaccia le coltivazioni, per un totale di […]
“Abbiamo voluto privilegiare il cambiamento, la disponibilità e l’energia, inserendo persone nuove, ma con comprovata competenza maturata attraverso studi specifici o con esperienze amministrative e imprenditoriali. Molti sono sindaci di piccoli Comuni, un riconoscimento a chi oggi rappresenta il primo avamposto verso le esigenze dei cittadini. A tre donne di grande valore sono state affidate […]
di Franco Filipetto Culla i cinghiali e riabilita i cani ciechi. Alessandra Motta è responsabile del rifugio «Miletta» di Agrate Conturbia, tre ettari di proprietà tutti dedicati agli animali. Liberamente convivono cani e gatti, maiali e cinghiali, pecore, mucche e anche una nutria. I volontari aiutano gli animali più sfortunati, maltrattati e con handicap: in […]
Destò emozione , qualche mese fa, la notizia che le api degli alveari di Notre-Dame di Parigi era no scmapate al devastante incendio che invece distrusse la cattedrale. Ma ora altre api, in Italia, rischiano di morire di fame a causa del maltempo, tanto che gli apicoltori devono nutrirle per evitare l’estinzione. Una situazione di […]