di Paolo Guttardi Tutto pronto per gli anticipi Pac 2019 Con la emanazione da parte di AGEA delle indicazioni operative, gli organismi pagatori stanno ultimando gli ultimi controlli per erogare l’anticipo degli aiuti pac 2019. Alla base c’è la decisione della Commissione europea di metà settembre con la quale è stata concessa l’autorizzazione agli Stati […]
La pausa caffè può proteggere anche l’ambiente, grazie al prkmo bicchierino per distributori automatici e bevande calde trermoresistente e compostabile. E’ realizzato in Mater-Bi, il bicchiere è riciclabile nei rifiuti organici come gli scarti alimentari, resistente, idoneo al contatto con sostanze alimentari e a contenere bevande fino a 70° per due ore. Un risultato reso […]
Nasce il bio packaging alimentare, l’involucro per alimenti che evita lo smaltim,ento in discarica e contribuisce alla creazzione di compost di qualità. Il nuovo prodotto scaturisce dalla ricerca combinata di due eccellenze della ricerca e tecnologia italiana: Novamont e Saes Group annunciano la disponibilità di una gamma di soluzioni compostabili secondo la norma UNI EN […]
Nel 2019, sino a questo momento, sono stati registrati 371.000 nuovi casi di tumore in Italia. Ma per la prima volta dopo molti anni si è anche registrata una inversione di tendenza: 2 mila casi in meno rispetto al 2018. Nell’illustrare questi dati, il professor Roberto Orecchia, direttore scientifico dello Ieo (Istituto europeo di oncologia), […]
Carignano (in provincia di Torino) capitale del Ciapinabò, con una sagra, l’unica in Italia dedicata a questo tubero, diventata regionale da quasi un decennio. Ciapinabò in piemontese è il topinambur, nome scientifico Helianthus Tuberosus, noto anche cone rapa tedesca, carciofo di Gerusalemme o girasole del Canada. E’ una delle verdure tipiche della della bagna caôda, […]
Franciacorta, non solo vino. Anzi, la terra dove “il formaggio si fa plurale”, come recita lo slogan di “Franciacorta in bianco”, la rassegna che si è svolta a Castegnato (Brescia). Un’edizione che – come dice Paolo Massobrio – è da raccontare in dieci puntate. Malghe e formaggi rari Il Silter, il Bagoss di Bagolino, ma […]
di Paolo Guttardi Semplificare, è un imperativo “Semplificare” è la prima richiesta che viene indirizzata alla politica dal mondo delle imprese. Ma è anche una delle missioni più complicate a livello politico. Facile a dirsi, meno a farsi. Questa volta il Ministro delle Politiche agricole apre gli uffici del ministero per accogliere segnalazioni e suggerimenti […]
di Gianfranco Quaglia Uscire di casa ogni mattina, uno stop, svoltare a sinistra. Il consueto tragitto, ripercorso mille e mille volte, davanti una risaia. Tutto lì. Luigi Tenco avrebbe detto: “Le solite strade, bianche come il sale, il grano che cresce, i campi da arare…” in una sorta di melanconica, monotona condizione che spinge ad […]
Azienda Agricola Sella di Lessona, Vigneti Valle Roncati di Briona e Azienda Agricola Bianchi Giuseppe di Bianchi Eva di Sizzano sono i “Calici d’Oro dell’Alto Piemonte”, 2019, il concorso organizzata dalla Camera di Commercio di Novara in accordo con gli Enti camerali di Biella e Vercelli e del Verbano Cusio Ossola, con il supporto operativo […]
di Gianfranco Quaglia Aveva tre passioni il professore Carlo Garavaglia. Le coltivava tutti con un amore sviscerato: la famiglia; la politica intesa come impegno e servizio alla comunità; l’agricoltura. Quest’ultima insegnata sui banchi di scuola, all’Istituto agrario Bonfantini di Novara dov’era stato docente, poi approfondita nel vigneto che accudiva con le sue mani. Se n’è […]