Carrà: “Dopo il Forum sul riso ora tocca alla politica agire”

Carrà: “Dopo il Forum sul riso ora tocca alla politica agire”

Primo bilancio della raccolta del riso, alle ultime battute. Lo facciamo con il presidente dell’Ente Nazionale Risi, Paolo Carrà: “Complessivamente una produzione con alti e bassi rispetto a quella dello scorso anno. Ma la qualità ha tenuto bene e anche i prezzi sono partiti bene, superiori a quelli della campagna precedente”. Amentata la superficie di […]

A teatro con il Dottor Fiori

A teatro con il Dottor Fiori

Successo di pubblico al Teatro Carignano di Torino per la rappresentazione della pièce “Il Dottor Fiori”, liberamente tratto dal libro “Angelo, il dottore dei fiori” di Maria Lodovica Gullino (Edagricole), con Laura Gullino, Celeste Gugliandolo, Bruno Maria Ferraro, adattamento e regia di Ivana Ferri, illustrazioni di Gabriele Peddas, scene e luci di Lucio Diana. Un […]

Nel ricordo del Presidente

L’omaggio nella ricorrenza dei defunti, un momento per ricordare una delle figure più rappresentative del nostro Paese: Oscar Luigi Scalfaro, Presidente della Repubblica, che dopo la scomparsa avvenuta nel 2012 riposa nella tomba di famiglia del cimitero di Cameri, accanto alla moglie Mariannuzza Inzitari. Così si sono ritrovati ancora una volta parenti, conoscenti, amici, per una […]

Principi e principesse del riso

Principi e principesse del riso

Risi da principi e chef con le stelle al Grand Hotel Principi di Piemonte di Viareggio con il convegno “I Principi del riso”. Introduzione con un tema, “L’importanza del riso nella cultura gastronomica mondiale”, a cui hanno partecipato esperti del settore come Enzo Vizzari, direttore de “Le Guide dell’Espresso”, Marco Aiello, capo area Guida Espresso […]

Basf per l’agricoltura sostenibile

Basf per l’agricoltura sostenibile

La Divisione Agricoltural di Basf Italia ha partecipato all giornata dimostrativa organizzata nell’ambito del progetto Train-Agro con l’obiettivo di promuovere tra le aziende agricole lombarde attività informative e dimostrative sul tema dell’uso sostenibile e responsabile degli agrofarmaci. La giornata si è svolta nell’azienda agricola “Nettare dei Santi” a San Colombano al Lambro (MI). Train-Agro è […]

Gorgonzola e i “fratelli” con lo chef Cravero

Gorgonzola e i “fratelli” con lo chef Cravero

Di nuovo protagonista lo chef Gianpiero Cravero del Convivium di Novara. Questa volta ha condotto tre showcooking a Forme, la rassegna mondiale dei formaggi che si è tenuta recentemente a Bergamo. Ha proposto alcuni piatti a base di gorgonzola, Quartirolo lombardo, Salva Cremasco, Montasio nel padiglione B, dove era presente anche il Consorzio del Gorgonzola […]

Avvisi ai naviganti: definito il canone d’affitto per i risicoltori

Avvisi ai naviganti: definito il canone d’affitto per i risicoltori

di Paolo Guttardi Definita la Pac riso per gli affitti Ammonta a 275,46 euro/giornata piemontese l’aiuto Pac riso di riferimento, da utilizzare per calcolare il canone di affitto per l’annata agraria 2018/2019, laddove il contratto prevede il suo ancoramento da un lato ai prezzi di mercato del risone e dall’altro all’aiuto Pac. Lo hanno determinato, […]

Lampi di luce e sfumature di grigio (photogallery)

Lampi di luce e sfumature di grigio (photogallery)

di Franco Filipetto Le memorie di un passato recente che non si possono cogliere dai libri, ma dalle menti di anziani ospiti delle residenze per anziani, al centro di un insolito concorso letterario: “Sfumature di grigio”. Era il titolo del primo Premio letterario rivolto agli ospiti delle case di riposo. Quest’ultima era l’unica condizione per […]

Nasce il riso da paella italo-spagnolo

Nasce il riso da paella italo-spagnolo

Ultime battute per la raccolta del riso 2019. fra pochi giorni dovrebbe essere terminata in tutto il Piemonte e in Lombardia. Ferme le mietirebbie, parleranno i mercati con i le quotazioni al centro dell’attenzione di produttori e industriali. Ma giò si pensa alla prossima campagna, quella del 2020, con i sementieri che affilano le armi. […]

NeonaturaleHub, dove la pianura torna all’anno Mille (photogallery)

NeonaturaleHub, dove la pianura torna all’anno Mille (photogallery)

Un laboratorio unico a cielo aperto Gianfranco Quaglia realizzato negli ultimi vent’anni, con i campi coltivati a riso secondo il concetto di agricoltura sostenibile, che guarda al futuro attraverso il recupero di antiche pratiche. In questo angolo di pianura ricreata non è difficile incrociare il martin pescatore, il tarabuso e persino l’airone rosso, rarissimo. Ma […]