La Cappella del Barolo, gioiello tra i vigneti delle Langhe

La Cappella del Barolo, gioiello tra i vigneti delle Langhe

La Cappella del Barolo di Sol LeWitt e David Tremlett, nel vigneto Brunate di La Morra (Cuneo), uno dei primi e più riconoscibili progetti di recupero e valorizzazione del contesto ambientale delle Langhe con interventi di arte contemporanea internazionale, ha compiuto vent’anni. Costruita nel 1914 come riparo da temporali e grandinate per chi lavorava nelle […]

Gorgonzola infinito blu

Gorgonzola infinito blu

Durante la manifestazione Cheese organizzata da Slow Food e Onaf (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi) a Bra, si è tenuta la premiazione del 13° Concorso Caseario Nazionale Infiniti Blu. Il caseificio artigianale Pal (gruppo Igor) con il proprio Gorgonzola DOP Dolce stagionato 85 giorni ha ottenuto il massimo riconoscimento con la targa d’eccellenza, riportando un punteggio […]

La sostenibile leggerezza delle bollicine, in Italia un miliardo di bottiglie

La sostenibile leggerezza delle bollicine, in Italia un miliardo di bottiglie

di Gianfranco Quaglia A Canelli (Asti) si è tenuto il quarto Forum nazionale Metodo Classico “La sostenibile leggerezza delle bollicine”, con due temicentdrali: il coinvolgimento del comparto enomecanico e la rete dei teritori uniti dal filo delle bollicine. dalla sua prima edizione il Forum rappresenta un momento di confronto e riflessione sullo stato del’artedel metodo […]

Nasce la strada del vino del Monferrato casalese (photogallery)

Nasce la strada del vino del Monferrato casalese (photogallery)

C’è una strada che non c’è, in realtà esiste già. Manca nel panorama dell’offerta piemontese, ma il presidente del Comitato Casale Monferrato capitale della Doc, le ha già trovato un nome: Strada del vino e dei sapori del Monferrato Casalese. Per presentarla hachiamato a raccolta nel castello della città, produttori, oepratori del vinicolo, appassionati di […]

Ente Risi, passato e futuro si sposano a Novara

Ente Risi, passato e futuro si sposano a Novara

Passato e futuro si sposano nella nuova sede dell’Ente Nazionale Risi di Novara, Palazzo Orelli, via Ravizza 4, inaugurata dopo quasi tre anni fra progettazione e restauro dei locali. Proprio a Novara, nel 1931, l’allora senatore del Regno d’Italia Aldo Rossini ebbe l’idea di fondare l’Ente Nazionale Risi, organismo unico in Europa, per la tutela […]

Far la coda a ExpoRice, per un piatto di “paniscia” (photogallery)

Far la coda a ExpoRice, per un piatto di “paniscia” (photogallery)

Il riso ha invaso per due giorni il castello sforzesco-visconteo di Novara. ExpoRice, organizzato da Atl e Camera di Commercio di Novara. La rassegna si è intrecciata con la mostra (che rimarrà aperta sino al 6 ottobre) “Acque e Territorio: l’eredità di Leonardo” curata dall’Associazione Irrigazione Est Sesia e dalla Fondazione Castello Visconteo Sforzesco di […]

Avvisi ai naviganti: incentivi a rischio per i carburanti agricoli

Avvisi ai naviganti: incentivi a rischio per i carburanti agricoli

di Paolo Guttardi Gasolio agricolo, incentivi a rischio C’è una amara sorpresa per gli agricoltori nel DL Clima in corso di predisposizione da parte del Governo. E’ prevista infatti una riduzione degli incentivi ai carburanti agricoli. Questa volta la motivazione non risiederebbe nell’esigenza di fare cassa, ma nella disincentivazione del gasolio (inquinante) rispetto ai carburanti […]

Al castello va in scena il riso

Al castello va in scena il riso

Torna ExpoRice, il 21 e 22 setembre. La manifestazione è organizzata nel Castello di Piazza Martiri a Novara da Agenzia Turistica Locale e Camera di Commercio. Protagonista della due giorni sarà il riso, l’inaugurazione ufficiale sabato 21 settembre, alle 10.30. Si potrà visitare il mercato del riso e comprare prodotti locali, gustando la paniscia preparata […]

Italia-Portogallo-Francia: il “Tridente del riso” va all’attacco in Ue

Italia-Portogallo-Francia: il “Tridente del riso” va all’attacco in Ue

“Riso europeo sostenibile. Non pensateci due volte”. Questo è il “claim” della campagna di promozione del riso Japonica europeo (in Italia il classico riso da risotto) ch sta per partire in quattro Paesi: Italia, Portogallo, Francia, Germania. L’Ente Nazionale Risi insieme alla Casa do Arroz – Associação Interprofissional do Arroz e al Syndicat des Riziculteurs […]

A Bra, dove naturale è possibile con Cheese (photogllery)

A Bra, dove naturale è possibile con Cheese (photogllery)

Naturale è possibile! Così il “claim” di Cheese 2019, la più grande rassegna mondiale dei formaggi e del latte crudo, a Bra, nel Cuneese. Slow Food, con Carlin Petrini, lancia un’altra volta la sfida chiamando a raccolta casari dai quattro angoli del pianeta. Il Piemonte, naturalmente, in primo piano, Quattro giorni, sino al 23, in […]