Coldiretti Piemonte chiede lo stop a dazi Usa e all’embargo russo per contrastare i danni economici derivanti dal Coronavirus. Le misure – dice la nota di Coldiretti – colpiscono duramente il Made in Italy agroalimentare in un momento difficile per le esportazioni. E denuncia anche le speculazioni in atto in alcuni Paesi dove vengono addirittura […]
«In considerazione della rapida evoluzione della situazione internazionale che genera evidenti difficoltà a tutte le attività fieristiche a livello continentale, Veronafiere ha deciso di riposizionare le date di Vinitaly, Enolitech e Sol&Agrifood dal 14 al 17 giugno 2020, ovvero nel periodo migliore per assicurare aespositori e visitatori il più elevato standard qualitativo del business». Così […]
Il nuovo piano industriale di Banco Bpm approvato dal consiglio d’amministrazione per il 2020-2023 prevede un utile netto di circa 770 milioni di euro nel 2023. Nell’arco di piano la banca promette di distribuire oltre 800 milioni di dividendi, con un pay-out medio superiore al 40% e di assicurare una creazione di valore di oltre […]
Una campagna concentrata nel settore agricoltura, finalizzata a ottenere rese maggiori e colture più resistenti agli stress per un minore impatto di CO2. Sarà questo l’obietivo del 2020 di Basf , con un programma proiettato ai prossimi nove anni che comprende oltre 30 progetti dedicati. Per il 2020 previsto un investimento vicino alla cifra dello […]
Il Cda del Banco BPM ha deliberato, su proposta del Comitato nomine, di nominare alla carica di consigliere d’amministrazione, mediante cooptazione, Massimo Tononi, che rimarrà incarica sino alla prossima assemblea dei soci. Tononi, inserito nella lista quale candidato alla carica di presidente in sostituzione di Carlo Fratta Pasini, ha un passato di attività in Italia […]
Si chiama “Atto di Ginevra”. E’ entrato in vigore il Il 26 febbraio e riguarda le denominazioni di origini e le indicazioni geografiche della OMPI (Organizzazione mondiale delle proprietà intellettuali). L’OMPI è un organismo specializzato dell’ONU che mira, attraverso la cooperazione tra gli Stati, a promuovere la protezione della proprietà intellettuale su scala mondiale, soprattutto […]
C’è un’altra emergenza, oltre al Coronavirus,che in quest igiorni assedia il Piemonte. Non è sanitaria, ma fitosanitaria. Si chiama cimice asiatica. Un flagello che non risparmia tutto il territorio regionale. Lo ha stabilito la Giunta della Regione del Piemonte, approvando la delibera proposta dall’assessore regionale all’Agricoltura e cibo, Marco Protopapa, e adempiendo a quanto è […]
”Abbiamo lanciato un appello al commissario Ue per il Commercio internazionale, Phil Hogan, per ottenere dalla Commissione europea un impegno formale a continuare a monitorare da vicino il mercato del riso e le importazioni dalla Cambogia, per estendere immediatamente, nel caso sia necessario, l’attuale clausola di salvaguardia non solo dal punto di vista temporale, ma […]
Uno strumento in più per la tutela dei prodotti made in Italy, le indicazioni geografiche, i consumatori. E soprattutto per il riconoscimento del valore prioritario della identità dei cibi, uno degli elementi fondativi alla base della Dieta Mediterranea patrimonio dell’umanità. Con la riforma, proponente il ministro Bonafede e co-proponente la ministra Teresa Bellanova, approvata dal […]
Vogliamo garantire liquidità alle imprese, rispondendo così all’emergenza e alle difficoltà manifestate, soprattutto in queste ultimissime ore, da aziende del settore e regioni”. Così la Ministra alle Politiche Agricole, alimentari e forestali Teresa Bellanova, che ha inviato alla Conferenza Stato-Regioni, per la relativa intesa, il Decreto ministeriale con cui si autorizzano le imprese agricole a […]