Brexit, Il gorgonzola Dop ottiene la tutela del marchio

Brexit, Il gorgonzola Dop ottiene la tutela del marchio

Il dopo Brexit cambia le carte in tavola per la tutela dei prodotti italiani. Anche per il Gorgonzola Dop. Ne sanno qualcosa al Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola DOP, con sede a Novara. Con largo anticipo si era mosso per continuare ad essere tutelato nel Regno Unito anche dopo la Brexit: ha infatti […]

Psr, i progetti e le opportunità per i giovani in Piemonte

Psr, i progetti e le opportunità per i giovani in Piemonte

I progetti, le sfide e i protagonisti del Programma di sviluppo rurale del Piemonte (Psr), lo strumento che consente di usufruire dei fondi messi a disposizione dell’Unione Europea pe incentivare l’agricoltura. Il tema è stato al centro del convegno, organizzato nell’ambito del Festival del giornalismo alimentare al Lingotto, dove si è parlato dell’agricoltura di oggi, […]

Avvisi ai naviganti: a Bruxelles si gioca la partita dell’etichettatura cromatica

Avvisi ai naviganti:  a Bruxelles si gioca la partita dell’etichettatura cromatica

di Fabrizio Filiberti Etichetta a batteria al vaglio Ue Si gioca a Bruxelles la partita sull’etichettatura cromatica proposta dalla Francia, nota come “Nutriscore” che prevede un giudizio “a semaforo” e che tiene conto sommariamente solo della quantità dei vari elementi nutrizionali presenti negli alimenti rischiando di bocciare alcune eccellenze dell’agroalimentare italiane. Dal canto suo l’Italia […]

Fondo Igor Gorgonzola al servizio del sociale

Fondo Igor Gorgonzola al servizio del sociale

Si chiama “Fondo Igor Gorgonzola” e rappresenta un altro passo compiuto dall’azienda leader del settore, Igor, di cui è amministratore delegato Fabio Leonardi, che ha voluto confermare la vocazione per il sociale attraverso la costituzione di un fondo presso la Fondazione Comunità Novarese Onlus, la prima in italia per capitalizzazione, presiduta da Cesare Ponti. Il […]

Il “Patto di San Valentino” dei risicoltori europei

Il “Patto di San Valentino” dei risicoltori europei

Il “Patto di San Valentino”. Così si potrebbe definire il “pronunciamento” che indata 14 febbraio, ad Arles, in Camargue, i risicoltori europei hanno sottoscritto per richiamare l’attenzione di Bruxelles sulla situazione del mercato del riso nell’Unione europea. Hanno partecipato i risicoltori di Italia, Francia, Spagna, Grecia e Portogallo. Per l’Italia, oltre all’Ente Nazionale Risi, erano […]

Fiera in campo, Vercelli chiama Europa

Fiera in campo, Vercelli chiama Europa

Massimiliano Giansanti, presidente nazionale Confagricoltura, insieme con il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, partdciperà alla tavola rotonda inaugurale della Fiera in Campo, la rassegna organizzata da Anga (Associazione nazionale Giovani Agricoltori) di Vercelli (presidente Giorgio Greppi), in programma dal 28 al primo marzo nello spazio fiere di Caresanablot. Parteciperanno anche Vincenzo Lenucci (Confagricoltura), Giovanni Perinotti presidente Confagricoltura Vercelli, Paolo […]

I “moltiplicatori” delle sementi

I “moltiplicatori” delle sementi

I “moltiplicatori” di riso, cioè i semeniteri che ogni anno coltivano riso da seme certificato, sono stati premiati durante la consueta manifestazione che ogni anno il Crea (Consiglio per la ricerca in agricoltura) organizza al Centro Ricerche Ente Nazionale Risi, con l’intervento di Luigi Tamblorini. Ma è snche un’occasione per fare il punto dell situazione […]

Riso d’inverno nella culla termica

Riso d’inverno nella culla termica

Il fitotrone, o cella climatica, funziona. Al Centro Ricerche Ente Nazionale Risi di Castello d’Agogna (Pavia) il progetto messo a punto da Philip Haxhari (foto) direttore della genetica, per accelerare i tempi della raccolta dei semi senza ricorrere al sistema delle semine in controstagione in altri emisferi, funziona. Il riso, coltivato in questa specie di culla […]

La Commissione dice no al dazio sul riso cambogiano. La risaia italiana insorge

La Commissione dice no al dazio sul riso cambogiano. La risaia italiana insorge

“Così non possiamo più andare avanti. E’ arrivato il momento di stringerci tutti insieme e fare pressioni su Bruxelles”. Questo il commento a caldo di Paolo Carrà, presidente dell’Ente Nazionale Risi, al termine di una giornata nera per il riso italiano. La decisione della Commissione europea di escludere il riso dal ripristino dazi sulle importazioni […]