Quattro nuovi segretari sul territorio del Nordest Piemonte per la Coldiretti. “Stiamo lavorando da tempo ad una serie di innovazioni nei metodi e nella gestione del lavoro, e la nomina dei nuovi segretari di zona va nella direzione di offrire un servizio, una tutela sindacale e un sostegno sempre maggiori”, spiega Francesca Toscani, direttore delle […]
Le api ci “racconteranno” lo stato di salute delle nostre città, l’ambiente da noi vissuto, l’aria che respiriamo. E’ il progetto ApinCittà, che la FAI-Federazione Apicoltori Italiani svolge in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri-Comando Carabinieri Forestali, per il biomonitoraggio di ecosistemi urbani mediante alveari. Sino al 7 settembre saranno effettuati campionamenti di miele prelevati in apiari […]
Ci ha lasciati il barone Romano Gianotti. Ragioniere, era uno degli esponenti del mondo agricolo novarese e piemontese. Era stato presidente dell’Unione Agricoltori di Novara alla finedegli anni ’70 e, in seguito, revisore ufficiale dei conti di Confagricoltura Piemonte. Era impegnato in prima persona nella conduzione della Cascina Montà in frazione Agognate, nel cuore della […]
È tutto pronto per la settantunesima edizione della fier adel peperone, la storica manifestazione piemontese di Carmagnola (Torino), una “Edizione Speciale e Diffusa”, con un format nuovo ed esteso in diverse aree della città. Tra le novità la Fiera Digitale, con uno studio televisivo allestito all’interno della Chiesa di San Filippo, trasmissioni in streaming di […]
Il grande caldo e la siccità stanno lasciando il segno. I laghi Maggiore (meno dell’11% di riempimento) e di Como (poco più del 18% di riempimento) sono gli attuali osservati speciali della stagione irrigua nel Nord Italia; sotto media è anche il lago d’Iseo, mentre continua a tenere il lago di Garda, i cui livelli […]
di Franco Filipetto Ha lasciato un profondo ricordo anche ad Arona e Novara Arrigo Levi, il giornalista morto il 24 agosto a Roma all’età di 94 anni. Il 6 novembre del 2010 è stato premiato per la carriera nel contesto del premio “Gian Vincenzo Omodei Zorini”. Un particolare curioso: l’evento era incalendario l’ultimo sabato di […]
Si chiama Agri Radio. E’ il progetto che un gruppo di studenti di Radio 6023, l’emittente web dell’Università del Piemonte Orientale, sta realizzando per raccontare le attività giovanili in ambito agricolo e alimentare nei territori di Alessandria, Vercelli e Novara. Un contributo al mondo dei campi, per valorizzare il Made in Italy, l’ambiente e la […]
A quanto ammonta il tasso di digitalizzazione delle aziende agricole in Italia? Una domanda che non ha ancora trovato una risposta esatta. Si sa che la tendenza dell’agricoltura di precisione (o precision farming) è in aumento, ma il nostro Paese è ancora lontano dai livelli di altri stati europei. L’Università di Pisa, con un gruppp […]
Vendemmia pronti via. Si era iniziato in Franciacorta. Ora si parte anche in Piemonte. Con le uve di Alta Langa Docg, a seguire Moscato, Brachetto e Dolcetto. Si chiuderà con i Nebbioli dell’Alto Piemonte e Caluso Passito. Le stime: produzione sana e abbondante. Ercole Zuccaro, direttore Confragricoltura Piemonte: “Il prossimo mese sarà cruciale per l’esito […]
Stava per diventare una guerra, si è conclusa con un accordo che potrebbe preludere ad altri passi positivi per l’agroalimentare italiano. Si è conclusa la disputa tra UE e Stati Uniti relativa alle esportazioni di aragoste destinate al mercato europeo. E’ stato infatti raggiunto un accordo che prevede, con effetto retroattivo dallo scorso 1 agosto, […]