Chef in Green, quando la cucina sposa il golf

Chef in Green, quando la cucina sposa il golf

Al Golf Club Asolo è calato il sipario su Chef in Green 2020, il contest che unisce chef, addetti alla ristorazione ed appassionati di golf. Una gara-evento un po’ fuori dagli schemi che, nel rispetto delle disposizioni anti-Covid, ha suggerito nuovi spunti per l’edizione 2021. La quinta edizione di Chef in Green®, contest ideato e […]

Dieta Mediterranea celebra 10 anni di Unesco, ma è insidiata dal clima

Dieta Mediterranea celebra 10 anni di Unesco, ma è insidiata dal clima

Si celebrano i dieci anni d’iscrizione della Dieta Mediterranea nel patrimonio immateriale Unesco. L’iscrizione qisale infatti al 16 novembre 2010. Ed è l’occasione per alcune riflessioni. L’Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (ANBI) sottolinea come i cambiamenti climatici, siccità e politiche comunitarie mettano a rischio […]

Ricerca sull’indice glicemico nel riso, coinvolti anche pazienti volontari

Ricerca sull’indice glicemico nel riso, coinvolti anche pazienti volontari

di Gianfranco Quaglia In Italia circa 3,5 milioni di persone (il 5,8%) sono affette da diabete. La percentuale raggiunge il 16% fra gli ultrasessantacinquenni. A livello europeo sono oltre 56 milioni gli adulti tra i 20 e 79 anni colpiti dalla malattia (8,5%). Questi numeri hanno spinto l’Ente Nazionale Risi, attraverso il Centro Ricerche di […]

Ocra e Granata, le migliori del mondo conquistano Norimberga

Ocra e Granata, le migliori del mondo conquistano Norimberga

di Franco Filipetto Il “Birrificio Diciottozerouno” di via Niccolini ad Oleggio Castello (Novara) trionfa per il secondo anno consecutivo all’<European Beer Star>  di Norimberga. Nonostante l’emergenza sanitaria i titolari hanno ritenuto opportuno partecipare al concorso, tra i più prestigiosi a livello europeo. La “Ocra” e la “Granata” sono state riconosciute tra le migliori birre del mondo, […]

Arriverà un robot e farà la vendemmia

Arriverà un robot e farà la vendemmia

Vendemmia ormai archiviata, primi bilanci e occhio puntati sul mercato, ancora fortemente condizionato dall’emergenza sanitaria. E si guarda al futuro, anche nel tentativo di ovviare alle disponibilità di lavoratori stagionali, nodo che si è rivelato cruciale nel 2020. Confagricoltura Piemonte segue con interesse e collabora con l’Università di Torino alla realizzazione del Progetto Horizon BACCHUS […]

Il Piemonte lancia i Distretti del Cibo

Il Piemonte lancia i Distretti del Cibo

Il Piemonte punta sui Distretti del cibo come trampolino di lancio per i suoi prodotti agroalimentari e guarda già al dopo-Covid. La Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Agricoltura e Cibo Marco Protopapa, ha approvato il nuovo regolamento per l’individuazione territoriale, la costituzione, il riconoscimento il funzionamento dei nuovi distretti. Il regolamento è stato approvato dopo […]

Indagine Assolatte: gorgonzola anti-stress ai tempi del Covid

Indagine Assolatte: gorgonzola anti-stress ai tempi del Covid

Se il Covid ha fatto aumentare ansia e stress un italiano su due ha reagito e sta reagendo con il cosiddetto “emotional eating” (mangiare emotivo). Ma per non peggiorare umore, forma fisica e salute servono gli alimenti giusti. Con queste considerazioni Assolatte (L’associazione italiana lattiero-casearia) ha lanciato una campagna di promozione invitando i risultati di […]

Dichiarazione di vendemmia entro il 15 dicembre: accolta la richiesta del Piemonte

Dichiarazione di vendemmia entro il 15 dicembre: accolta la richiesta del Piemonte

Il Ministero delle Politiche Agricole e il Dipartimento delle Politiche internazionali e dello sviluppo rurale dell’Unione Europea ha accolto la richiesta di proroga al 15 dicembre per la dichiarazione di vendemmia in Piemonte, prevista in un primo tempo entro il 15 novembre. La nuova data è valida ad esclusione di chi aveva presentato domanda sul […]

Cimice asiatica, 110 milioni stanziati per combatterla

Cimice asiatica, 110 milioni stanziati per combatterla

Centodieci milioni di euro per le aziende agricole colpite dalla cimice asiatica e 13 milioni per quelle colpite da avversità atmosferiche. E’ stata raggiunta l’intesa per le risorse destinate ad indennizzare le aziende agricole colpite dal parassita, stanziate in Legge di Bilancio 2020 con il Fondo di Solidarietà e successivamente incrementate con i 30 Milioni […]

Equa e verde, così sarà la futura Pac

Equa e verde, così sarà la futura Pac

  Il Parlamento europeo ha approvato a larga maggioranza la riforma della Politica agricola comune (Pac) post 2022, diffondendo il seguente comunicato ufficiale: “I deputati europei hanno adottato oggi la posizione del Parlamento sulla riforma della Politica agricola (Pac) post 2022 e la squadra negoziale del Parlamento è pronta ad avviare il dialogo con i […]