di Fabrizio Filiberti Esoneri contributivi L’INPS con messaggio n. 4272 del 13 novembre 2020 ha fornito prime indicazioni sull’applicazione dell’esonero contributivo di cui all’art. 16 del DL n. 137/2020 e all’art. 21 del DL n. 149/2020 (cd. “ristori” e “ristori bis”). Tali norme hanno previsto l’esonero dei contributi previdenziali ed assistenziali, con esclusione della quota […]
Banco Bpm ha superato i requisiti patrimoniali minimi confermati dalla Bce per il 2021. La Banca centrale europea ha infatti confermato che, considerata la pandemia in atto, non emetterà alcuna “Srep decision” nel 2020, lasciandoli validi anche per il 2021. Lo Srep è l’acronimo di Supervisory review and evaluation process ( processo di revisione e […]
di Gianfranco Quaglia “Il nuovo testimonial del gorgonzola? Il gorgonzola”. Parola di Antonio Auricchio, neo-presidente del Consorzio di Tutela con sede a Novara e vicepresidente di Assolatte. Dopo il ricorso ai grandi nomi (lo chef Antonino Cannavacciuolo, l’ultimo della serie e sicuramente con pochi confronti), il patron del formaggio è convinto che in fatto di […]
Oltre un miliardo di euro (per l’esattezza 1.090 milioni): questa la dotazione finanziaria del Psr (Programma di sviluppo rurale 2014-2020) assegnata da Bruxelles al Piemonte. Questo il bilancio dei fondi assegnati finora: a oggi è stato messo a bando il 99% delle risorse, con l’ammissione a finanziamento dell’85% pari a circa 930 milioni di euro. […]
L’impianto di coagulazione 4.0 di Igor gorgonzola è diventato il soggetto vincente di un concorso fotografico sulla sostenibilità. Il vincitore è Nicolò Panzeri, fotografo milanese che ha fotografato l’impianto di coagulazione 4.0 per partecipare al concorso dedicato ai temi ESG (Environmental, Social and Gorvernance). Il concorso si chiama ISPA (Italian Sustainability Photo Award) ed è […]
Numerose le iniziative in occasione della giornata internazionale contro la violenza nei confronti delle donne. In provincia di Novara il centro antiviolenza area Nord novarese ha distribuito a tutti i panettieri sacchetti di carta stampata con un messaggio chiaro: “Per molte donne la violenza è pane quotidiano”, per sensibilizzare alla riflessione. Ogni sacchetto riporta il […]
E’ tempo di asporto e delivery. Le due modalità consentono anche al mondo dell’agricoltura di aver un rapporto costante e diretto con i consumatori. Sono riprese le azioni di comunicazione lanciate dall’assessorato all’Agricoltura e Cibo della Regione Piemonte a sostegno delle aziende agricole e degli agriturismi piemontesi che effettuano servizi di consegna a domicilio o […]
Cambiamenti climatici, pesticidi, alluvione, furti, difficoltà di mercato dovuta alla pandemia sanitaria e alla concorrenza sleale. Quanto basta per definire il 2020 “Annus horribilis” per il settore apistico in Italia. Ovviamente anche in Piemonte, una delle regioni con il maggior numero di apicoltori. Se ne è parlato durante il convegno organizzato da Aspromiele, che questa […]
di Gianfranco Quaglia Da un chicco di riso possono nascere opportunità di occupazione per le nuove generazioni. Roberto Magnaghi, direttore generale di Ente Nazionale Risi (l’organismo di tutela del settore che nel 2021 compirà 90 anni) ne ha parlato in un webinar agli studenti e ai docenti dell’Università di Roma Tre, durante una lezione al […]
La geopolitica del cibo in tempo di pandemia globale. È il tema centrale del libro che l’on. Maurizio Martina, già ministro elle Politiche agricole, ha scritto proprio durante il primo lockdown italiano. Confagricoltura lo ha presentato con un dibattito da remoto che, oltre all’autore della pubblicazione e al presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, ha coinvolto […]