di Franco Filipetto Arona ha conferito la cittadinanza onoraria a Sami Modiano, ex internato nei campi di concentramento. Il 5 gennaio è pervenuta al comune di Arona, dalla Consulta Provinciale degli Studenti di Novara, di cui fanno parte anche quelli del Fermi di Arona, la proposta di conferire la “cittadinanza onoraria” a Modiano, uno dei […]
Un portale, anzi una vetrina web per promuovere l’eccellenza bio del Piemonte e mettere in contatto consumatori e produttori. L’iniziativa è stata presentata da Regione Piemonte (assessorato all’agricoltura e cibo) e Slow Food nell’ambito di Terra Madre Salone del Gusto, durante un incontro-webinar moderato da Roberto Fiori, de “La Stampa”, con l’intervento dell’assessore Marco Protopapa […]
Tutti lo conoscono come Emi’s life. In realtà è Emanuele Ferrari, di Cameri, trasformista, imitatore delle star che si diverte a immortalare in chiave ironica e divertente sui social, in particolare su Instagram. Ha milioni di follower, è noto in tutto il mondo. E’ stato scelto da Igor Gorgonzola come influencer per promuovere l’erborinato di […]
Next Generation Farming: resilienza, sostenibilità e competitività per l’agricoltura post-Covid. Questo il tema del seminario d’aggiornamento organizzato dall’Ordine dei Giornalisti del Piemonte con Confagricoltura Piemonte. Relatori Enrico Allasia, presidente regionale Confagri e il direttore Ercole Zuccaro, Stefano Aimone dirigente di ricerca Ires Piemonte. Allasia ha focalizzato il suo intervento sull’analisi del contesto socio-economico, aziende, superfici […]
E’ uno dei presidi dell’agroalimentare piemontese e italiano. La Fontaneto Srl di Fontaneto d’Agogna (Novara) ogni giorno produce in modo artigianale 150 quintali di pasta fresca. Un piccolo impero della pasta, focalizzato in modo particolare sul raviolo, che fonda le radici sulla passione e la tradizione, ma guarda anche a tutto il resto d’Europa dove […]
di Fabrizio Filiberti PAC post 2020: lista di possibili eco-schemi prevista dalla Commissione europea La Commissione europea ha pubblicato un elenco di potenziali pratiche agricole che potrebbero essere considerate eco-schemi nell’ambito della futura PAC. La lista intende migliorare la trasparenza del processo di definizione dei piani strategici della PAC e fornisce agli agricoltori, alle amministrazioni, […]
Cinquemila segnalazioni di danni causati all’agricoltura da fauna selvatica nel 2020 in Piemonte, secondo i dati pervenuti alla Regione. Un quadro allarmante, che fa registrare un incremento rispetto all’anno precedente. La situazione è stata esaminata in due riunioni che si sono svolte tra Regione Piemonte, rappresentata dall’assessore all’Agricoltura, Marco Protopapa, e con la presenza in […]
di Gianfranco Quaglia Quindicimila ettari di risaia cercansi per soddisfare le richieste di consumo. L’industria di trasformazione fa sentire la sua voce in anticipo rispetto alle semine, mandando un messaggio chiaro e forte ai risicoltori. Mario Francese, presidente di Airi (Associazione industria risiere italiane): “La tendenza del 2020 ci ha dimostrato che non solo in […]
Riso Scotti va alla conquista dei consumatori degli Stati Uniti, mercato che ama sempre di più la tipologia dei risotti già pronti, ma anche i derivati del cereale coltivato in Italia. Il progetto è supportato da Banco BPM che ha perfezionato un finanziamento di 5 milioni di euro a favore di Riso Scotti Spa, garantito […]
di Gianfranco Quaglia L’effetto Covid non ha risparmiato il riso. Ha condizionato il mercato, in positivo e in negativo. Vediamo perché con il presidente dell’Ente Nazionale Risi, Paolo Carrà. “Il Covid ha trascinato le vendite, con un incremento dei consumi e anche i prezzi. I risi tipo Indica hanno avuto un buon exploit di quotazioni. […]