“Italian Rice Tasting”, riso italiano protagonista in Danimarca

“Italian Rice Tasting”, riso italiano protagonista in Danimarca

Riso protagonista all’ambasciata d’Italia nel contesto dell’Italian Rice Tasting Experience, organizzato in occasione della Decima Settimana della Cucina Italiana nel Mondo. L’evento dedicato al riso ha di fatto aperto il programma, con l’intervento della presidente di Ente Nazionale Risi, Natalia Bobba e della responsabile del laboratorio chimico merceologico del Centro Ricerche sul Riso, Cinzia Simonelli. […]

“La governance dell’acqua resti in mano agli agricoltori”

“La governance dell’acqua resti in mano agli agricoltori”

In merito al dibattito in corso sull’ipotesi di trasformare i Consorzi Irrigui in Consorzi di Bonifica, dopo Confagricoltura interviene anche Cia Novara Vercelli Verbano Cusio Ossola per evidenziare alcuni aspetti fondamentali. In una nota sottolinea che “in primo luogo, è necessario lavorare su una legge regionale di riordino del sistema irriguo piemontese per razionalizzare i vari enti […]

Nel tempio dell’uva fragola (o americana)

Nel tempio dell’uva fragola (o americana)

“Carpignano Sesia e l’uva fragola” è il titolo del convegno che si è svolto nella biblioteca di via della Fossa 1, nel Comune del Novarese dove si coltiva ancora questa varietà, conosciuta anche come “uva americana”. Sala gremita, anche dagli studenti che frequentano l’Istituto Agrario Bonfantini sede di Romagnano Sesia con i loro docenti. Fra […]

Nuove frontiere biotecnologiche in agricoltura

Nuove frontiere biotecnologiche in agricoltura

“Nuove frontiere biotecnologiche per il futuro dell’agricoltura”. E’ questo il tema del convegno che si svolgerà il 21 novembre (ore 10,15) all’Istituto agrario Bonfantini di Novara (corso Risorgimento 405), organizzato insieme con Accademia Agricoltura di Torino, Società Agraria di Lombardia, Accademia dei Georgofili, Unasa (Unione Nazionale delle Accademie per le scienze applicate allo sviluppo dell’Agricoltura). […]

Fiori e innovazione verde del Piemonte a Dubai

Fiori e innovazione verde del Piemonte a Dubai

A Dubai prima edizione di Myplant & Garden Middle East 2025, la prima fiera internazionale B2B dedicata alla floricoltura, al paesaggismo e all’innovazione verde. L’expo, allestita nel Dubai Exhibition Centre all’interno dell’Expo City Dubai, ospita l’eccellenza orticolturale delle regioni Piemonte e Liguria, che rafforzano così anche su questo fronte la collaborazione avviata lo scorso settembre a Cheese con la firma del protocollo d’intesa […]

Paolo Bonomi e il riscatto della gente dei campi

Paolo Bonomi e il riscatto della gente dei campi

Paolo Bonomi, figura centrale dell’agricoltura italiana, fondatore della Coltivatori Diretti, l’organizzazione agricola più numerosa d’Italia e d’Europa (un milione 600 mila iscritti), è stato celebrato in due momenti diversi. Al Lions Club Novara Host, dove il presidente Marcello Gambaro, di Romentino (come Bonomi), ha organizzato una serata dal titolo “Paolo Bonomi, l’uomo che diede voce […]

“Giù le mani da Ovest Sesia, è patrimonio degli agricoltori”

“Giù le mani da Ovest Sesia, è patrimonio degli agricoltori”

Scoppia la polemica sul futuro assetto di Ovest Sesia, con sede a Vercelli, una delle associazioni irrigue italiane e longeve, nata da un’intuizione di Camillo Benso di Cavour oltre 170 ani fa, diventata punto di riferimento della risicoltura. Confagricoltura Vercelli-Biella prende una posizione netta contro l’ipotesi di trasformare l’Associazione in consorzio di bonifica. “Alla luce […]

Mercato del Corso, a Torino è nata la casa del cibo contadino

Mercato del Corso, a Torino è nata la casa del cibo contadino

Dove c’era il Cinema Corso, emblema liberty di Torino incorso Vittorio Emanuele II 50, a pochi metri dalla stazione centrale di Porta Nuova,  è nata la “casa del cibo contadino”. E’ Inaugurato il Mercato del Corso, il primo coperto di Campagna Amica Coldiretti. Oltre allo spazio riservato ai 30 banchi, sono presenti l’enoteca Divinorum con 400 etichette […]

“Noi agricoltori siamo volano di innovazione per Torino”

“Noi agricoltori siamo volano di innovazione per Torino”

San Martino, tempo di bilanci in agricoltura. A Torino, alla Casa Coldiretti-Mercato del Corso è stato presentato il primo report sull’andamento dell’economia agricola del Torinese. I dati sono stati elaborati e illustrati dal responsabile economico di Coldiretti Piemonte, Franco Ramello, ed evidenziano come la nostra produzione di cibo sia sempre più influenzata da cambiamento climatico, […]

La resilienza degli agricoltori contro costi e cambiamento climatico

La resilienza degli agricoltori contro costi e cambiamento climatico

Un’annata all’insegna della resilienza. E resilienza è il filo conduttore, anzi il “Leitmotiv” che accompagna la relazione di Confagricoltura Piemonte sull’andamento 2025, presentata a Torino. In Piemonte il 35,6% del territorio (pari a 903.392 ettari) è dedicato all’agricoltura. Il numero delle imprese agricole continua ad essere in diminuzione, soprattutto per quanto riguarda le piccole aziende […]