Non è la prima volta che il mondo dell’allevamento viene messo sul banco degli imputati in quanto ritenuto responsabile dell’inquinamento nella pianura padana e in particolare colpevole di emissione della CO2. Da alcune settimane il comparto si sente colpevolizzato anche da Bruxelles, dove il Commissario allAagricoltura, Wojeciechowski, ha mosso critiche nei confronti degli allevamenti intensivi, […]
La giornata mondiale della terra ha promosso molteplici iniziative che meriterebbero tutte di essere menzionate o riprese. Difficile stabilire una priorità. Ma vogliamo soffermarci su alcune delle micro-realtà che richiamano attenzione per la loro singolarità. Come la campagna promossa dal Soroptimist Club di Novara dal titolo “Adottiamo un’ape cittadina”. Ne ha parlato Silvia Ruspa durante […]
C’è stato un tempo in cui la coltivazione del gelso e l’allevamento del baco da seta appartenevano all’economia rurale e quando non erano primarie integravano i redditi. Ne è testimone la storia nella pianura padana, dove il gelso ebbe grande impulso durante il Rinascimento ad opera di Ludovico il Moro che diede spazio alla bachicoltura, […]
Sono stati definiti “Autostrade d’acqua”. Sono i canali irrigatori che portano linfa all’agricoltura italiana. E’ anche il titolo di un “webinar” promosso e coordinato da Fabrizio Stelluto, presidente di Argav (Giornalisti Agro Alimentari Ambientali di Veneto e Trentino Alto Adige). Un approfondimento su una risorsa made in Italy senza la quale non esisterebbe neppure la […]
E’ tempo che l’UE – come già hanno fatto gli Stati Uniti – decida drastiche misure nei confronti del Myanmar. Non solo sanzionando funzionari del Paese asiatico dove la repressione è sfociata nel sangue con l’uccisione anche di decine di bambini. No, il mondo agricolo in primo piano attende provvedimenti commerciali, che blocchino le esportazioni […]
Si chiama Bosco degli Altri. Nasce a Torino, è intitolato a Lia Varesio, donna torinese che ha passato la vita ad occuparsi del prossimo, fondatrice dell’associazione Bartolomeo & C., oggi punto di riferimento della solidarietà cittadina. Il bosco è anche un esempio di presenza “green”, promosso da Maria Lodovica Gullino, direttore di Agroinnova, vicerettore dell’Università […]
Dalla pandemia può nascere un fiore, anzi un progetto di resilienza che parte dai vigneti del Piemonte, corre sul web, attraversa l’e-commerce e si propone di diffondere la cultura del territorio. Si chiama NatinVigna, come lo sono i giovani viticoltori che rappresentano il mondo vitivinicolo subalpino, dalle Langhe all’Alto Piemonte. A cominciare da Silvia Barbaglia, […]
Fattorie verticali, pale eoliche che riscaldano i terreni, docce rinfrescanti per animali nelle stalle. Robot, droni. In una parola: agricoltura 4.0. Così i campi del futuro, già presenti, che cancellano l’immagine oleografica del contadino “Sciarpetta al collo e vanga in mano”, come ha sottolineato Massimiliano Giansanti, presidente Confagricoltura, durante la cerimonia di consegna del Premio […]
Un video della durata di 30 secondi. Il titolo: “Primavera. Resistere”. Traduzione: la stagione della rinascita alle porte. Bastano queste due parole, il sottofondo di un trattore Landini che con un aratro quadrivomero d’epoca avanza spedito nella risaia pronta a essere violata dopo il riposo invernale, per restituirci il senso della resilienza. Non c’è Covid […]
Gli attacchi all’agroalimentare Made in Italy non sono una novità. L’Italian sounding, il fenomeno per cui si utilizzano marchi e immagini evocativi del cibo italiano, genera un fatturato che sfiora i 100 miliardi di euro e colpisce le nostre eccellenze. Ma era impensabile che venisse sferrato un attacco all’Italian food, quello vero, cercando di ottenere […]