di Enrico Villa Michael Pollan, 59 anni, è uno scrittore americano di economia e sulla difesa dei ritmi naturali, che insegna giornalismo e comunicazione alla Berkeley Graduate School. Nei suoi libri di questi ultimi anni ha ridefinito il concetto di real food. Prendendo una posizione netta conto il OGM anche in Italia e nell’Europa Comunitaria, […]
fotogallery a cura di Leonardi-Quaglia «Matteo Renzi, aiutaci tu». Giuseppe Ferraris, responsabile del settore riso di Confagricoltura, lancia un appello al presidente del Consiglio affinché intervenga durante il semestre di presidenza italiana Ue per fermare l’invasione di cereale proveniente da Cambogia e Myanmar a dazio zero. Lo ha ribadito durante la manifestazione di Confagricoltura, Cia, […]
Non si placa la protesta contro le importazioni selvagge di riso dal Sud-est asiatico. Dopo la manifestaizone di venerdì scorso a Torino, con la calata in massa dei risicoltori aderenti alla Coldiretti, la settimana che si apre sarà caratterizzata da un’altra ondata di manifestazioni che culmineranno con la serrata delle Borse nelle principali città sedi […]
In parte contestati e in parte invocati. I mediatori merceologici specializzati nel settore riso hanno deciso di far sentire la loro voce, in uno dei momenti più delicati per il settore. Gli eredi delle figure storiche dell’intermediazione si sono riuniti fondando l’Associazione nazionale mediatori merceologici specializzati in risone, risi e loro derivati: si chiama MEDI@RICE. […]
di Gianfranco Quaglia La risaia piemontese a Torino. Dalla pianura vercellese, biellese, novarese e alessandrina, in Piazza Castello, davanti al palazzo della Regione. Una calata di 1500 «berretti gialli» della Coldiretti per dire no alle massicce importazioni di riso da Cambogia e Myanmar che – come ha ricordato il presidente nazionale Roberto Moncalvo – sono […]
di Gianfranco Quaglia Riso miscelato, «meticciato», puro, made in Italy. La bozza sulla futura legge riguardante il commercio interno del riso è un terreno minato che divide parte dei risicoltori dai grandi trasformatori e scava un solco anche all’interno dello stesso mondo agricolo. La vecchia legge, datata 1958, dovrebbe essere sostituita da un nuovo disegno […]
Sempre più orientati verso la «Precision farming», l’agricoltura di precisione. Così anche i giovani di Confagricoltura puntano al «riso preciso». I ragazzi aderenti all’Anga di Novara (Associazione nazionale giovani agricoltori) hanno approfonditi il tema della sostenibilità aziendale, intesa come insieme di sostenibilità ambientale, sociale e economica, durante un incontro alla Cascina Motta di San Pietro […]
fotogallery a cura di Marcello Leonardi di Gianfranco Quaglia Il coraggio di vedere oltre. Di gettare lo sguardo al di là delle scadenze e dei problemi che sembrano pesare come macigni sul settore. Questo il senso del convegno «La risicoltura italiana oltre la Pac», verso un’impresa agricola competitiva redditizia e sostenibile» […]
Filo diretto Casalbeltrame (Novara)-Università di Scienze Gastronomiche di PollenzoTavole Accademiche. La nuova realtà risicola del Novarese dell’azienda agricola Luigi e Carlo Guidobono Cavalchini, è diventata fornitore ufficiale dell’Università e mette a disposizione il proprio prodotto ai 25 chef stellati italiani e internazionali che, grazie al progetto tavole Accademiche, propongono agli studenti ogni giorno un’esperienza gastronomica […]
“La risicoltura italiana oltre la Pac. Verso un’impresa agricola compatibile e sostenibile”. E’ il tema del convegno in programma venerdì 27 giugno nell’aula magna dell’Università del Piemonte orientale, via Perrone 18, sede del Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa, che con Agrinsieme organizza l’evento. Fra i relatori il viceministro delle Politiche Agricole, Andrea Olivero. […]