Questa volta il “Risotto secondo Gianpiero”, ovvero lo chef Gianpiero Cravero del ristorante Convivum di Novara, è un “Summer rice”. Un risotto d’estate, così potrebbe essere battezzata la ricetta proposta a base di riso Carnaroli, filetto di pesce persico del Lago Maggiore, asparagi, zafferano. Esecuzione rapida e non complicata, come illustrato in questo video, frutto […]
Con l’arrivo del caldo esplode anche il cosiddetto “Brusone” (o Pyricularia Oryzae”), vale a dire il patogeno che attacca il riso e lo distrugge. Ma in risaia c’è anche un antagonista: si chiama Brumava, pronto a a contrastare il nemico. Brumava è il progetto da alcuni anni attivo nelle risaie novaresi e vercellesi, finanziato dalla Regione […]
I primi quarant’anni sono trascorsi veloci, ma intensi. Ricchi di impegni. “Donne & Riso”, l’associazione al femminile che riunisce imprenditrici della risaia, operatrici, simpatizzanti, tutte legate al mondo del riso e vocate alla promozione attraverso iniziative costanti, partecipazioni a fiere, presenze istituzionali, ma anche pubblicazioni. Ancora: la premiazione, una volta l’anno, di una donna che […]
Chi ordinerebbe in un ristorante italiano un piatto di risotto birmano? Forse nessuno. Eppure il riso japonica made in Birmania (oggi Myanmar) sta entrando nell’Unione Europea. Anzi, le ultime cifre ci dicono che le importazioni sono più che raddoppiate, destando allarme sui mercati eruopei e tra i risicoltori, non sollo italiani,. Come è noto il […]
Il riso deve essere riconosciuto prodotto sensibile sia negli accordi commerciali che nella nuova a; modifica della normativa sulla clausola di salvaguardia in modo che scatti automaticamente quanto le importazioni superano in percentuale un valore fissato. Ancora: contrastare le violazioni dei diritti umani in quei paesi che hanno accordi commerciali con l’Ue. Reciprocità nella regolamentazione […]
Ente Nazionale Risi e l’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto hanno sottoscritto un protocollo d’ointesa per la valorizzazione del riso italiano con loscopo di promuovere un prodotto d’ecellenza che identifica e contraddistingue l’Italia. In questo contesto il Centro Ricerche sul Riso assumerà un ruolo accademico anche sul fronte culinario, perché ospiterà presto delle masterclass per chef […]
A Piero Rondolino, titolare dell’azienda agricola Colombara di Livorno Ferraris (VC), inventore del riso Acquerello in lattina, p stato consegnato il Premio Pannocchia di riso d’Oro 2018, riconoscimento assegnato dalla Famija Varsleisa di Vercelli a esponenti del mondo del riso che si sono distinti per aver promosso con la scienza, la produzione, la promozione, il […]
Di Gianfranco Quaglia “L’essenziale è fare un risotto buono”. Comunque vadano le cose, le traversie della vita, le delusioni e le aspettative. Un antidoto allo smarrimento e alle incertezze che stiamo attraversando. Questo sembra volerci dire “Risotto”, spettacolo cult teatrale che Amedeo Fago, anche regista, porta in scena da 41 anni con l’inseparabile Fabrizio Beggiato. […]
Li chiamano “I cavalieri della luce per i non vedenti”, come i li ha denominati la cieca Helen Keller alla Convention internazionale dell’Associazione Lions. Sono i donatori di voce che leggono libri a beneficio di chi non può leggere, ma ama ascoltare la buona lettura. Il service è un’eccellenza ideata dal Lions Club di Verbania […]
Risaia al centro di un progetto tra l’Unviersità del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro e Regione Piemonte (assessorato all’Agricoltura) per promuovere e sostenere attività scientifiche e di ricerca nel settore agricolo e alimentare e lo studio di sistemi culturali. l’accordo è stato siglato nel Palazzo della Regione, dal rettore Gian Carlo Avanzi e dall’assessore all’agricoltura, Giorgio […]