Il mondo del riso protagonista di “Camper”. Il programma estivo di Rai 1, condotto da Peppone Calabrese e andato in onda il 25, 26 e 27 agosto, si è collegato con il Centro Ricerche sul Riso di Castello d’Agogna (PV) per raccontare un ambiente e un settore eccellenza del made in Italy. L’inviato di “Camper”, […]
Quasi diecimila ettari in più (da 226.129 a 235.450), con una percentuale pari al 4,1%. E’ la superficie risicola italiana. Questa la fotografia del “pianeta riso made in Italy”, pronto per essere consegnato alle mietitrebbie. La raccolta del cereale è alle porte, con un anticipo di una decina di giorni rispetto al 2024. Su questi […]
Chicchi di grandine come palline da tennis. Un classico, purtroppo, nel cuor dell’estate, quando il riso è in piena maturazione. Attimi di paura nella serata di giovedì 21 agosto nel Novarese. Una forte tempesta di pioggia, vento e soprattutto grandine si è abbattuta su alcune zone della provincia. I Comuni più interessati: Romentino, Pernate, Galliate […]
Il “Risegno”, l’opera ispirata all’arte giapponese Tanbo, ha preso forma. Nei campi sperimentali del Centro Ricerche sul Riso di Castello d’Agogna l’omaggio al Carnaroli, la varietà che nel 2025 celebra gli ottant’anni di costituzione, ora è una realtà molto visibile. Per realizzare il risegno i tecnici e il personale dell’Ente hanno utilizzato, oltre al Carnaroli, il Gioiello, […]
Ultimo bollettino del Progtto Brusone riguardante la diffusione della Pyricularia in risaia. Con il commento di Massimo Biloni e Marinelli Rodolfi: le temperature alte e la bassa umidità durante la settimana di Ferragosto hanno ridotto il rischio di attacchi di brusone a valori pari a zero ovunque tranne a Trino dove torna al valore 1. […]
Quindicesimo bollettino del Progetto Brusone 2025 con il commento sintetico di Massimo Biloni e Marinella Rodolfi Il ritorno del caldo disidrata le spore e rende deboli le re-infezioni di brusone. I valori di rischio brusone restano bassi su quasi tutte le postazioni con valori pari a 1 solo a Nibbia (NO) e S. Giacomo (VC). Oltre a brusone […]
Gianni Berengo Gardin, tra i più grandi della fotografia del Novecento, ci ha lasciati a 94 anni. Ha raccontato l’Italia (e non solo) attraverso gli scatti fotografici in bianco e nero della sua Leica. Tra le opere una raccolta di immagini dedicate alla risaia e catalogate nel volume “Il racconto del riso”: un viaggio nel […]
Torna la crisi idrica nelle risaie, ma questa volta non è dovuta alla siccità. Sullo sfondo l’abbassamento delle temperature che riduce il rilascio dei ghiacciai. L’Associazione irrigua Est Sesia sta registrando ridotte portate dei fiumi Po e Dora Baltea e l’impossibilità di incrementare la portata del Canale Cavour con acque del canale Regina Elena. All’ingresso […]
Tfedicesimo bollettino del “brusone” in risaia con il commento sintetico di Massimo Biloni e Marinella Rodolfi: Calo drastico di spore infettive su tutto l’areale piemontese oggetto del monitoraggio. La temperatura notturna eccessivamente bassa per riso e per brusone, oltre al vento frequente che riduce la durata di bagnatura fogliare, crea condizioni sfavorevole allo sviluppo di […]
Quotazioni in picchiata, rimanenze importanti nei magazzini, dazi. E all’orizzonte una raccolta che potrebbe peggiorare la situazione sotto il profilo quantitativo, considerando che la superficie risicola italiana è aumentata di oltre 9 mila ettari. Insomma, è un’estate di incertezze e preoccupazioni per le aziende italiane. Per questo Ente Nazionale Risi ha chiamato a raccolta tutta […]