La ministra delle Politiche Agricole Teresa Bellanova interviene al Consiglio agricolo di Lussemburgo e prende una netta posizione a favore del riso, chiedendo di stralciarlo dalle regole della ecocondizionalità previste dal Green Deal. In particolare la ministra contesta la fissazione di una quota del 20% dei pagamenti diretti per gli ecoschemi, ovvero i nuovi vincoli […]
All’ora di pranzo di domenica 18 ottobre il riso è entrato nelle case degli italiani con “Linea Verde”, la trasmissione in onda su Raiuno, condotta da Giuseppe Calabrese, “Peppone”. La “troupe” nell’ambito della campagna di divulgazione “Nutri la tua voglia di riso” venerdì si è immersa nella realtà del Centro Ricerche di Castello d’Agogna (PV) […]
Il presidente dell’Ente Nazionale Risi, Paolo Carrà, ha incontrato la ministra dell’agricoltura Teresa Bellanova, per esporle i danni che i risicoltori del Vercellese, Novarese e della Lomellina hanno riportato in seguito all’onda di maltempo. Carrà ha esposto anche la grave preoccupazione per lo stato in cui attualmente versa la rete irrigua, che ha subito pesanti […]
La Baraggia, dove fra pochi giorni si inizia la raccolta dell’unico e primo riso Dop d’Italia, al centro di un incontro al castello di Buronzo (VC) tra l’assessore all’agricoltura e cibo della Regione Piemonte, Marco Protopapa, e gli esponenti del Consorzio di Tutela della Dop riso di Baraggia biellese e vercellese e del Consorzio di […]
Mercatini, mostre d’arte, incontri. E’ ExpoRice, la rassegna che esalta il riso, organizzata da Camera di Comercio e Azienda turistica locale di Novara. La risai novarrese si è trasferita nel castello sforzesco del capoluogo. In questa galleria di immagini alcuni momenti della rassegna.
Nasce “Gran Piemonte”, progetto frutto di un accordo tra Coldiretti Piemonte ed il Consorzio Agrario del Nord Ovest. Una progettualità innovativa perché per la prima volta la miscela di diversi grani avviene già in campo, la semente sarà certificata in sacchi logati “Filiera Gran Piemonte”, le borse merci di riferimento saranno quelle di Milano e […]
di Gianfranco Quaglia Si chiama Ebano, è l’ultimo riso nero nato in Italia, destinato a ricalcare il successo di altri “confratelli”. Primo fra tutti il Venere, selezionato dai ricercatori della cooperativa Sa.Pi.SE. di Sali Vercellese. Poi sono venuti l’Artemide, coltivato nell’azienda agricola “La Mondina” di Casalbeltrame (Novara); a seguire il Gioiello, ma anche l’Otello. Tutti […]
Con il diciannovesimo bollettino sulla presenza di “brusone” (o pyricularia grisea) nelle risaie piemontesi si conclude il monitoraggio che si ra iniziato a metà giugno. Esiste sempre la conferma di una pericolosità degli attacchi, con un leggero contenimento del rischio (rispetto alla rilevazione precedente il rischio 3 è scomprso). In questi due mesi di monitoraggio […]
di Gianfranco Quaglia Sembrano le sequenze di un “taglia e cuci”, ma al posto del tessuto o di un abito da rammendare c’è una spiga di riso. Chini su questo materiale vivente giovani ricercatori nella pianura vercellese. Sono i “breeders” (gli ibridatori) di Sa.Pi.Se. (acronimo di Sardo-Piemontese-Sementi), la cooperativa formata da dieci agricoltori che nel […]
Quattro postazioni captaspore su sei hanno rilevato il rischio 3 (il massimo) di diffusione della “pyricularia grisea” o “brusone” nelle risaie novaresi e vercellese. Il brusone” o pyricularia grisea, l’agente patogeno che attacca il riso, continua a mantenere alto il rischio nella fase più importante e delicata della maturazione del cereale. Anche il bollettino del […]