Torna la crisi idrica nelle risaie, ma questa volta non è dovuta alla siccità. Sullo sfondo l’abbassamento delle temperature che riduce il rilascio dei ghiacciai. L’Associazione irrigua Est Sesia sta registrando ridotte portate dei fiumi Po e Dora Baltea e l’impossibilità di incrementare la portata del Canale Cavour con acque del canale Regina Elena. All’ingresso […]
Tfedicesimo bollettino del “brusone” in risaia con il commento sintetico di Massimo Biloni e Marinella Rodolfi: Calo drastico di spore infettive su tutto l’areale piemontese oggetto del monitoraggio. La temperatura notturna eccessivamente bassa per riso e per brusone, oltre al vento frequente che riduce la durata di bagnatura fogliare, crea condizioni sfavorevole allo sviluppo di […]
Quotazioni in picchiata, rimanenze importanti nei magazzini, dazi. E all’orizzonte una raccolta che potrebbe peggiorare la situazione sotto il profilo quantitativo, considerando che la superficie risicola italiana è aumentata di oltre 9 mila ettari. Insomma, è un’estate di incertezze e preoccupazioni per le aziende italiane. Per questo Ente Nazionale Risi ha chiamato a raccolta tutta […]
Undicesimo bollettino sul brusone, con il commento sintetico (a cura di Massimo Biloni e Marinella Rodolfi): L’umidità elevata e le continue precipitazioni creano un ambiente favorevole a Pyricularia. È allerta brusone su tutte le postazioni con 4 valori pari a 2 e 3 valori pari a 1. Si salvano le varietà resistenti. Le temperature, che si abbassano in […]
Decimo bollettino sul Brusone in risaia. A seguire il commento sintetico a cura di Massimo Biloni e Marinella Rodolfi. Permane il rischio di brusone su tutta l’area interessata dal monitoraggio con valori pari a 2 nell’area risicola più a sud, verso Balzola e Trino e valori pari a 1 in tutta la restante area. L’alternarsi […]
“Sarà una goccia di positività e di gioia. Vogliamo portare a Vercelli l’Europa del riso”. Così Natalia Bobba, presidente di Ente Nazionale Risi, l’altra sera, nella cripta di Sant’Andrea, dove è stato presentato l’evento Risò, dal 12 al 14 settembre. Un festival internazionale dedicato al cereale più consumato nel mondo, con Vercelli e il Piemonte […]
Già presentato in primavera, ora Scotti torna e rilancia il riso pronto protagonista dell’estate con uno spot fresco e un jingle-tormentone. Al centro della comunicazione, il prodotto che sta già rivoluzionando il modo di gustare il riso: le nuove Cup “Apri, Scalda e Gusta come Vuoi!”, una proposta che coniuga velocità, gusto e benessere. Obiettivo […]
Nono bollettino del Progetto Brusone 2025. In allegato alcune foto riguardanti le osservazioni al microscopio, per gentile concessione di Marinella Rodolfi. Commento sintetico (a cura di Massimo Biloni e Marinella Rodolfi): La situazione epidemiologica sta peggiorando e il livello di rischio di attacchi di brusone sta crescendo ovunque. Sono scomparsi del tutto i valori zero e in ben 4 […]
Ottavo bollettino del monitoraggio brusone in risaia con il commento sintetico a cura di Massimo Biloni e Marinella Rodolfi. L’assenza di piogge e la riduzione del periodo di bagnatura fogliare pone un leggero freno al brusone che però è compensato dalla copertura vegetale che è in crescita e crea condizioni microclimatiche favorevoli. Il livello di […]
Era nato nel 1931, lo stesso anno di fondazione di Ente Nazionale Risi. Quasi un presagio o un segno premonitore. Antonio Finassi, di Vercelli, agronomo, ricercatore di fama internazionale, fra i più esperti del mondo risicolo, ci ha lasciati a 94 anni. Natali a Balzola (AL), vercellese d’adozione, era tato il primo ricercatore del Cnr […]