La siccità che ha condizionato la produzione risicola 2022 dovrà essere evitata o arginata in qualche modo nel 2023. Tutti concordi nel prevenire gli effetti. Questo il senso dell’incontro che si è tenuto al Centro Ricerche sul Riso di Castello d’Agogna (PV), alla presenza degli assessori all’agricoltura di Lombardia e Piemonte. Partecipazione numerosa. Oltre ai […]
La riforma del sistema di preferenze generalizzate (SSPG) che potrebbe tutelare il riso italiano ed europeo introducendo l’automatismo della clausola di salvaguardia è al centro del dibattito a Bruxelles. C’è il fondato timore che questo traguardo possa essere vanificato e di conseguenza la produzione risicola europea esposta agli ingressi incontrollati di riso da Myanmar e […]
orizzonti foschi per il riso made in Italy. Non solo la siccità, che ha causato danni ingenti (quasi trentamila ettari persi). Ora anche il rischio che la clausola di salvaguardia( lo “scudo” faticosamente ottenuto, poi scaduto all’inizio del 2022, per contrastare l’import di cereale a dazio ridotto o senza dazio dai Paesi del Sudest asiatico) […]
Giuseppe Ferraris, imprenditore agricolo novarese con azienda risicola di 200 ettari a Casalbeltrame, associato di Confagricoltura Novara (di cui è stato anche presidente) è stato confermato a Bruxelles alla presidenza del gruppo di lavoro Riso del COPA COGECA, il Comitato delle organizzazioni professionali agricole che rappresenta oltre 22 milioni di agricoltori europei. Per i prossimi […]
L’ibrido sarà la chiave di volta per risolvere (almeno in parte) i problemi causati dalla siccità in risaia. La cooperativa sementiera Sa.Pi.Se. ha messo in campo nuove varietà di riso, frutto di ibridazione, che assicurano una maggiore resistenza e sono antagoniste delle avversità climatiche. Se ne è parlato nel convegno che la cooperativa sementiera ha […]
di Giovanni Chiò * Confagricoltura Novara e Vco a seguito della proposta da parte di Est Sesia di applicare una turnazione irrigua in caso di carenza della risorsa idrica, esprime su tale decisione forti dubbi e chiede con celerità risposte certe che definiscano quali sono le reali proposte del consorzio. L’interruzione della disponibilità idrica durante […]
di Mario Fossati * E’ ormai chiaro ed evidente che i cambiamenti climatici in atto e le modifiche alle pratiche colturali avvenute negli ultimi decenni hanno fortemente destabilizzato un equilibrio tra fonti e scambi di acque sotterranee e superficiali su cui si basava l’irrigazione dei nostri territori, così come la mancanza di invasi che accentua […]
Scotti sbarca in Croazia e Slovenia con il riso nero. Da qualche giorno, sui principali network televisivi dei due Paesi va in onda lo spot che Riso Scotti ha messo a punto per presentare al mercato croato e sloveno il riso Venere®, coltivato in Piemonte (Vercelli , Novara) e nella Valle del Tirso in Sardegna. […]
Non solo pane e late, anche il riso. Questo il senso, anzi la richiesta che Mario Francese, presidente di Airi (Associazione italiana industrie risiere) ha inoltrato con una lettera indirizzata al ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida: “Facendo seguito alle notizie riportate dalla stampa – scrive Francese – sulla possibile adozione […]
di Gianfranco Quaglia Aumentano i consumi di riso, non solo in Italia (100 mila tonnellate in più negli ultimi dieci anni), ma in tutta Europa. Per contro diminuisce l’offerta. In altre parole: meno risone (riso grezzo) disponibile, un calo accentuato nel 2022 dalla siccità che ha colpito in particolare il nostro Paese con un taglio […]