Sommersione alternata contro la siccità in risaia

Sommersione alternata contro la siccità in risaia

Si chiama AWD. E’ l’acronimo di Alternate Wetting and Drying. Traduzione: bagnature e asciutta alternate. Stiamo parlando di risaia, dove la siccità nel 2002 l’ha fatta da padrona, causando la perdita di quasi 30 mila ettari spalmati su Novarese e Lomellina. La formula è stata al centro di un convegno, organizzato da Ente Nazionale Risi […]

Il riso sostenibile d’Europa protagonista a Lione

Il riso sostenibile d’Europa protagonista a Lione

l riso sostenibile europeo sarà tra i protagonisti di Sirha Lyon, punto di riferimento internazionale per gli operatori del settore della ristorazione e dell’ospitalità. Durante la manifestazione francese, dal 19 al 23 gennaio, saranno presentati gli obiettivi del progetto Sustainable EU Rice – Don’t Think Twice, il programma triennale promosso da Ente Nazionale Risi, Casa […]

Consiglio UE a fianco dei risicoltori: sì alla sorveglianza speciale

Consiglio UE a fianco dei risicoltori: sì alla sorveglianza speciale

Un passo avanti a Bruxelles nella pressione per chiedere l’applicazione automatica della clausola di salvaguardia a difesa del riso europeo dalle importazioni a dazio agevolato dal Sudest asiatico. Alla luce della revisione del Sistema di preferenze tariffarie generalizzate (SPG), il Consiglio dell’Unione europea ha adottato la sua posizione tenendo conto della recente sentenza della Corte […]

“Salvaguardia” per il riso, si riparte con la presidenza svedese

“Salvaguardia” per il riso, si riparte con la presidenza svedese

La filiera risicola italiana punta tutto sui prossimi sei mesi, durante le presidenza svedese di turno del Consiglio dell’Unione Europea, per il riconoscimento automatico della clausola di salvaguardia a sbarramento delle importazioni dal Sudest asiatico e in difesa delle nostre produzioni. Giuseppe Ferraris, confermato alla presidenza del gruppo riso di Copa-Cogeca (l’organismo che esprime la […]

Il futuro del riso tra mercato e sfide colturali

Il futuro del riso tra mercato e sfide colturali

Tutti d’accordo: salvare la risicoltura italiana dalla tendenza che potrebbe portare a una sostituzione del made in Italy, con l’arrivo massiccio di prpodusione dall’estero. Così industriali e agricoltori nel convegno organizzato da Airi (Associazione italiana industrie risiere) al Centro Ricerche Ente Nazionale Risi. Titolo: “Il futuro del riso italiano tra mercato e sfide colturali”.  Moderato […]

Il futuro del riso italiano, convegno su mercato e sfide colturali

Il futuro del riso italiano, convegno su mercato e sfide colturali

“Il futuro del riso italiano tra mercato e sfide colturali”. E’ il titolo del convegno che si svolgerà venerdì 16 dicembre al Centro Ricerche dell’Ente Nazionale Risi di Castello d’Agogna (PV). Organizza Airi (Associazione industrie risiere italiane). Dopo una prima introduzione a cura del presidente Mario Francese (foto) e i saluti istituzionali del presidente Ente […]

“Serve una task-force per difendere il riso dalla siccità”

“Serve una task-force per difendere il riso dalla siccità”

La siccità che ha condizionato la produzione risicola 2022 dovrà essere evitata o arginata in qualche modo nel 2023. Tutti concordi nel prevenire gli effetti. Questo il senso dell’incontro che si è tenuto al Centro Ricerche sul Riso di Castello d’Agogna (PV), alla presenza degli assessori all’agricoltura di Lombardia e Piemonte. Partecipazione numerosa. Oltre ai […]

Ferraris: per il riso istituire comitato di sorveglianza speciale

Ferraris: per il riso istituire comitato di sorveglianza speciale

La riforma del sistema di preferenze generalizzate (SSPG) che potrebbe tutelare il riso italiano ed europeo introducendo l’automatismo della clausola di salvaguardia è al centro del dibattito a Bruxelles. C’è il fondato timore che questo traguardo possa essere vanificato e di conseguenza la produzione risicola europea esposta agli ingressi incontrollati di riso da Myanmar e […]

Riso, a Bruxelles la riforma rischia il fallimento

Riso, a Bruxelles la riforma rischia il fallimento

orizzonti foschi per il riso made in Italy. Non solo la siccità, che ha causato danni ingenti (quasi trentamila ettari persi). Ora anche il rischio che la clausola di salvaguardia( lo “scudo” faticosamente ottenuto, poi scaduto all’inizio del 2022, per contrastare l’import di cereale a dazio ridotto o senza dazio dai Paesi del Sudest asiatico) […]