Federica Busso, imprenditrice agricola di San Genuario di Crescentino (VC) è la nuova presidente di “Donne&Riso”, l’associazione che raggruppa operatrici del mondo risicolo piemontese e si occupa di promuovere, valorizzare, rilanciare tradizioni e storia di questo specifico comparto agricolo attraverso iniziative, convegni, manifestazioni pubbliche. Succede a Natalia Bobba, che dopo dieci anni di guida, ha […]
Torna il servizio di allerta “Brusone nel riso”. Scopo principale è la produzione di un bollettino settimanale di avviso sulle condizioni di rischio di sviluppo della malattia fungina sul territorio piemontese. Il servizio è avviato dall’assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte, attraverso il Settore Fitosanitario e Servizi Tecnico Scientifici. Operativo da oltre 10 anni, è frutto […]
Chi l’ha definita monumento vivente e chi spinge per promuoverla a patrimonio dell’Unesco, come è già avvenuto per Langhe-Roero-Monferrato. La risaia ha tutte le carte in regola e i presupposti per ottenere il riconoscimento. Alessia Barbaglia, del Fai (Fondo per l’ambiente italiano) lo sa bene, ci crede, e da anni organizza eventi che richiamano l’attenzione […]
Il robot che sostituisce la mondariso. A 75 anni da “Riso Amaro”, il film girato con Silvana Mangano, Raf Vallone e Vittorio Gassman, quel lavoro antico e faticoso non esiste più. In risaia sono arrivate l’intelligenza artificiale e la robotica. Servizio di Gianfranco Quaglia nell’Analisi
Nel cortile della “Fornace” di Vespolate (NO), una delle aziende risicole tipo del settore Made in Italy, Francesco Lollobrigida ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare, lancia l’idea di una Fiera Internazionale del riso: “Non è possibile che in Italia non esista, è necessario valorizzare questo prodotto di eccellenza”. Non è un caso che il progetto […]
Visita del ministro Francesco Lollobrigida in risaia. “Siamo molto soddisfatti dell’incontro – dice la presidente dell’Ente Nazionale Risi, Natalia Bobba – Oltre ad aver trovato una grande disponibilità, ci siamo trovati d’accordo sulle problematiche da affrontare e le strategie da mettere in campo per il bene dell’intera filiera”. Gianfranco Quaglia
Venerdì 31 maggio apriranno i bandi 2024 del Complemento di sviluppo rurale del Piemonte (Csr 2023-2027) a sostegno dei Consorzi irrigui ed enti irrigui gestori di canali appartenenti al Demanio o al patrimonio della Regione, per investimenti in infrastrutture irrigue e di bonifica extra-aziendali su tutto il territorio regionale. La dotazione finanziaria complessiva dei bandi è di 20 milioni di euro. Il primo bando, con un finanziamento […]
Una vita dedicata alla famiglia e alla realizzazione di una delle più note riserie, la Invernizzi di Novara. Nel ventesimo della scomparsa di Carlo Mario Invernizzi il figlio Marco ha voluto dedicare al papà la rotonda davanti allo stabilimento. Gianfranco Quaglia nell’Analisi
Il riso in rosa. Potrebbe essere uno slogan o uno spot. In realtà è un cereale che cresce nella pianura vercellese, ha un pericarpo nero, ma nel piatto arriva rosa. Si chiama “Verelè”, acronimo di Veronica e Eleonora, coltivato dalle aziende agricole Giuseppe Vasino e Roberto Priora di Fontanetto Po, “amici da sempre” e che […]
All’Outlet di Vicolungo, uno dei santuari italiani dello shopping, si è trasferito anche il Tempio delle Acque. Pochi giorni, ma tanto basta per mettere in vetrina – anzi in uno showroom dedicato – storia e importanza del reticolo dove scorre l’“oro blu”, governato nei secoli per alimentare la risaia. Nella settimana nazionale della bonifica e […]