Ricercatori Sa.Pi.Se. al congresso mondiale sul riso

Ricercatori Sa.Pi.Se. al congresso mondiale sul riso

Dalla risaia vercellese a Manila, nelle Filippine, dove si è aperto l’International Rice Congress, il congresso internazionale sulla risicoltura, la massima assise mondiale che ogni quattro anni riunisce esperti e ricercatori del pianeta riso proveniente da tutti i continenti in cui si coltiva il cereale. Lo scopo è quello di confrontarsi e aggiornare le tecniche […]

Magia in risaia, il Razza 77 celebra i cento anni dell’Aeronautica Militare

Magia in risaia, il Razza 77 celebra i cento anni dell’Aeronautica Militare

Cento anni dell’Aeronautiva Militare celebrati anche in risaia. “Una collaborazione straordinaria tra il territorio novarese e il Comando aeroporto Cameri”. Così ha definito l’iniziativa il colonnello Alessandro Pavesi, comandante dell’aeroporto, durante il taglio del riso dell’esclusiva varietà Razza 77 avvenuto a Borgolavezzaro (NO), nell’azienda agricola Cascina Caccia condotta dai cugini Cremona. La Società Agricola risicultori […]

Francese (Airi) scrive a Tajani: “Grave situazione per l’import di riso”

Francese (Airi) scrive a Tajani: “Grave situazione per l’import di riso”

Mario Francese, presidente di Airi (Associazione Industrie risiere italiane), ha chiesto un incontro urgente al ministro degli Esteri, Antonio Tajani, per rappresentargli la grave situazione in cui versa il settore risicolo a causa delle importazioni. In una lettera inviata al ministro, Francese lancia l’allarme e sottolinea che “il futuro del riso italiano, leader nell’Unione Europea, […]

Riso, il via alla raccolta. In Piemonte calo del 10 per cento

Riso, il via alla raccolta. In Piemonte calo del 10 per cento

Via alla raccolta del riso in Piemonte. Da un primo monitoraggio Coldiretti ci sarà un calo stimato della produzione del 10%, in un momento dove le temperature si registrano ancora estive. “La stagione è stata caratterizzata dai primi mesi invernali e primaverili molto siccitosi – spiega Roberto Guerrini, membro di giunta di Coldiretti Piemonte con […]

Roma-Casalbeltrame, una storia di riso lunga dieci anni

Roma-Casalbeltrame, una storia di riso lunga dieci anni

di Gianfranco Quaglia Tutto in una domenica. Dieci anni di sfida lanciata da Cristina Brizzolari, da pochi giorni eletta alla presidenza di Coldiretti Piemonte, e vinta sul campo. E per campo qui si tratta dell’azienda risicola “La Mondina” di Casalbeltrame (NO), con risaie annesse e riconversione di tutto il tenimento, nel 2013 in stato d’abbandono […]

Il Fai sceglie di raccontare la risaia

Il Fai sceglie di raccontare la risaia

Vespolate (NO), cascina Fornace, azienda agricola di Fabrizio Rizzotti, dove si producono risi i qualità, come Carnaroli, Magnus, Razza 77, Artiglio. Quest’ultimo un “unicum” di origine africana. E’ qui che il Fai (Fondo per l’ambiente italiano), delegazione di Novara, con Alessia e Giuseppina Barbaglia, ha scelto questa azienda per una visita guidata al mondo del […]

C’è una Strada per promuovere il riso

C’è una Strada per promuovere il riso

Nelle sale del Principato di Lucedio (Trino Vercellese) si è tenuta l’assemblea annuale dell’associazzione Strada del riso vercellese di qualità, presieduta da Massimo Biloni. Sono stati tracciati i punti del programma futuro: tra questi il progetto di estendere al Strada anche al Novarese.  Approfondimento di Gianfranco Quaglia nell’Analisi

C’è una Strada per promuovere il riso

Nelle sale del Principato di Lucedio (Trino Vercellese) la Strada del riso vercellese di qualità ha tenuto la sua assemblea annuale. Sotto la  guida di Massimo Biloni sono stati tracciati programmi per il futuro: tra questi la volontà di estnedere la strada anche alla provincia di Novara. Approfondimento di Gianfranco Quaglia in Analisi 

La filiera del riso e le sfide della razionalità

La filiera del riso e le sfide della razionalità

“La filiera del riso e le sfide della razionalità”. Questo il titolo del convegno realizzato dalla Società Agraria di Lombardia nell’ala maggiore della Facoltà di Agraria di Milano con il patrocino dell’UNASA, del Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali e del Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali dell’Università degli Studi di Milano, e la collaborazione […]

Nella valle del riso da sakè

Nella valle del riso da sakè

Furbo, Felice, Furioso, Fiero, Fortunato, Forte e…i suoi fratelli. Così si potrebbe dire della numerosa famiglia composta dalle nuove linee di riso, frutto di incroci ottenuti da Massimo Biloni, fondatore di Ires (Italian Rice Experiment Station), il centro privato specializzato nella ricerca, costituzione e registrazione di varietà del cereale Made in Italy. Cascina Montarsello di […]