Riso protagonista all’ambasciata d’Italia nel contesto dell’Italian Rice Tasting Experience, organizzato in occasione della Decima Settimana della Cucina Italiana nel Mondo. L’evento dedicato al riso ha di fatto aperto il programma, con l’intervento della presidente di Ente Nazionale Risi, Natalia Bobba e della responsabile del laboratorio chimico merceologico del Centro Ricerche sul Riso, Cinzia Simonelli. […]
In merito al dibattito in corso sull’ipotesi di trasformare i Consorzi Irrigui in Consorzi di Bonifica, dopo Confagricoltura interviene anche Cia Novara Vercelli Verbano Cusio Ossola per evidenziare alcuni aspetti fondamentali. In una nota sottolinea che “in primo luogo, è necessario lavorare su una legge regionale di riordino del sistema irriguo piemontese per razionalizzare i vari enti […]
Scoppia la polemica sul futuro assetto di Ovest Sesia, con sede a Vercelli, una delle associazioni irrigue italiane e longeve, nata da un’intuizione di Camillo Benso di Cavour oltre 170 ani fa, diventata punto di riferimento della risicoltura. Confagricoltura Vercelli-Biella prende una posizione netta contro l’ipotesi di trasformare l’Associazione in consorzio di bonifica. “Alla luce […]
“L’uso irriguo della risorsa idrica è assolutamente prioritario rispetto alla produzione di energia idroelettrica”. Così Ettore Fanfani, commissario straordinario di Est Sesia, intervenendo a Pavia al convegno “Il futuro del riso inizia con l’acqua. Agricoltura e cambiamento climatico: strategie per uno sviluppo sostenibile”, organizzato da Coldiretti Pavia. Un confronto al quale hano partecipato, come relatori, […]
“Confagricoltura esprime forte preoccupazione per l’orientamento emerso nel negoziato sulla revisione del regolamento UE relativo al sistema di preferenze generalizzato e alla sua applicazione al comparto del riso”. Preoccupazioni rappresentate al Governo con una lettera firmata dal presidente Massimiliano Giansanti e inviata al ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani e al ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida. “La […]
di Gianfranco Quaglia Prezzi all’origine in discesa, mercato instabile, concorrenza che la fa da padrone. Terminate le operazioni di raccolta, il mondo del riso tira le somme. E guarda con preoccupazione al futuro. Natalia Bobba, presidente di Ente Nazionale Risi, questo è un futuro che dipende molto o quasi tutto dalle decisioni che saranno assunte […]
Un altro passo avanti, significativo, sulla strada dell’approvazione di Tea (Le tecniche di evoluzione assistita) in agricoltura. In nona Commissione Senato (Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare) è stata approvata la risoluzione che impegna il governo a intraprendere ogni azione utile a trovare un’intesa nell’ambito dei negoziati europei per l’approvazione del Regolamento per la […]
Il presidente di Confagricoltura Novara Cusio Ossola interviene sulla bozza della legge di bilancio 2026 per sottolineare come l’ art. 26 impedirà, dal primo luglio del prossimo anno, la compensazione dei crediti d’imposta – generati dal piano di Transizione 4.0 e 5.0 – con i contributi Inps. “Tutto ciò – dice Giovanni Chiò – provocherà […]
“Le importazioni selvagge di riso straniero fanno crollare i prezzi di quello italiano. I produttori nazionali che si vedono pagare quasi la metà rispetto a pochi mesi fa, con cifre precipitate al di sotto dei costi di produzione”. A lanciare l’allarme è Coldiretti, che sottolinea: “Le quotazioni all’origine del riso tricolore per le varietà più […]
La soglia massima tollerabile di importazione di riso straniero nell’Unione Europea non può superare le 200 mila tonnellate annue. Questo il senso di una “riunione cruciale” (così stata definita all’Ente Nazionale Risi) durante la quale la filiera riso europea ha deliberato un “aut aut” da trasmettere a Bruxelles. Il vertice, concluso con una posizione unitaria […]