Il riso entra a teatro e diventa racconto gastronomico. Come dire: a cena con gli artisti. Accade a Vercelli, patria della risicoltura, che a settembre ospiterà Risò, il festival internazionale dedicato al cereale. S’incomincia con un antipasto, anzi tre risotti nel foyer del Teatro Civico vercellese, con un programma suggestivo dal titolo altrettanto accattivante: “Morsi […]
L’Assemblea dei soci di AIRI (Associazione industrie risiere italiane) riunita l’11 aprile 2025, ha riconfermato Mario Francese per il suo sesto mandato nella carica di presidente e ha nominato il nuovo Consiglio di Presidenza. Mario Francese, amministratore delegato di EURICOM s.p.a. e presidente di Curti s.r.l. con socio unico, è presidente di AIRI dal 2015: […]
Dazi sì, dazi no. Comunque vada a finire, il ciclone-Trump non dovrebbe nuocere più di tanto al riso italiano negli Usa. Ne sono convinti la presidente di Ente nazionale Risi, Natalia Bobba, e il direttore generale, Roberto Magnaghi, lanciati in un’azione promozionale a favore del cereale Made in Italy in questo 2025 celebrato come l’anno […]
Nella settimana milanese del Salone del Mobile, il riso italiano si è ritagliato uno spazio dal 7 al 13 aprile. Ente Nazionale Risi e Mercato Centrale Milano parteciperanno alle iniziative del Fuorisalone: all’interno di Mercato Centrale Milano, situato nella Stazione Centrale, è stato allestito uno spazio dove i visitatori potranno approfondire il tema della lavorazione […]
La nuova edizione di Combi Mais, protocollo per la coltivazione del mais ideato da Mario Vigo e perfezionato negli ultimi 12 anni, diventa ECO per affrontare le sfide della moderna agricoltura, all’insegna della sostenibilità che ne è il filo conduttore. Compatibile, Sostenibile, Economico, Tecnologico: il progetto continua a puntare su ricerca e innovazione. Combi Mais, […]
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, inaugurando la manifestazione “Agricoltura è”, il villaggio dedicato alla centralità e alla poliedricità dell’agricoltura allestito in Piazza della Repubblica a Roma, ha visitato lo stand dedicato al riso italiano allestito dall’Ente Nazionale Risi. Il Capo dello Stato, accompagnato dal ministro delle Politiche Agricole, Francesco Lollobrigida, dalla presidente dell’Ente Nazionale Risi, Natalia […]
“Il r iso è come noi” era il titolo dell’incontro che si è svolto nella sala Gioco del Circolo dei Lettori di Torino, nell’ambito di Coltivato, Festival Internazionale di Agricoltura nato da un’idea di Maria Lodovica Gukllino. Durante l’incontro si è parlato di Tea, tecniche di evoluzione assistita, con Vittoria Brambilla, ricercatrice, e Natalia Bobba, […]
Ci sarà anche il riso italiano tra i protagonisti di “Agricoltura è”, il villaggio dedicato alla centralità e alla poliedricità dell’agricoltura allestito dal 24 al 26 marzo in Piazza della Repubblica a Roma, voluto dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste in occasione dell’anniversario dei Trattati di Roma. Ente Nazionale Risi vi partecipa […]
“Apri, scalda e gusta come vuoi”. E’ la nuova linea lanciata da Riso Scotti, basi di riso cotto a vapore – né troppo secco né troppo umido, per garantire una consistenza ideale – in quattro varianti: Basmati, chicco lungo, integrale, Venere. Senza altri ingredienti aggiunti, queste “cups” sono pensate per chi desidera semplicità e benessere […]
Cristina Brizzolari, presidente di Coldiretti Piemonte e membro della giunta nazionale, contitolare dell’azienda risicola “La Mondina” di Casalbeltrame (NO), con il marchio “Riso Buono”, è fra le venti donne dell’anno scelte da “Cook”, il supplemento mensile del “Corriere della Sera”. Ed è anche fra le protagoniste di “WIF” (Women in Food), il Forum delle donne […]