di Enrico Villa Non ci sono ancora dati precisi. Ma i droni, che sono entrati in modo prepotente nella storia dell’agricoltura europea, nelle scorse festività natalizie son diventate l’oggetto del desiderio dei bambini e dei giovani. Le applicazioni dei droni a giocattoli sempre più sofisticati, hanno reso la misura di quello che domani potrebbe diventare […]
Polemiche, ritardi, proteste, difficoltà di accesso ai bandi per ottenere i finanziamenti previsti dalPsr (Programma sviluppo rurale) in Piemonte. Ora l’assessorato all’agricoltura dell Regione Piemonte interviene con una nota ufficiale con alcune puntualizzazioni. <Alla data del 5 febbraio – dice – sono caricate a sistema circa 1550 domande in stato di bozza di cui 1400, […]
Il Psr (Programma di sviluppo rurale) finanziato dalla Regione attraverso i contributi europei è sotto tiro. Nel senso che le organizzazioni agricole muovono critiche alle modalità di applicazione. Le osservazioni arrivano da Confagricoltura Piemonte che in una nota stigmatizza come <l’impostazione adottata sta facendo registrare una serie di criticità, creando difficoltà alle imprese agricole, sia […]
di Gianfranco Quaglia Dal primo gennaio 2016, con la riforma delle Province, molte deleghe sono passate, anzi tornate alle Regioni, nell’ambito della cosiddetta «riallocazione». Fra le funzioni più significative e legate la territorio c’è certamente l’agricoltura. Che cosa cambia e soprattutto quali gli effetti di ricaduta sul settore agricolo? Ne abbiamo parlato con l’assessore regionale […]
Grandi manovre sul Parco del Ticino. Non è un’esercitazione militare, ma ha tutte le caratteristiche di scontro per conquistare la gestione di quello che è considerato il Parco fluviale più grande d’Europa, suddiviso fra Piemonte e Lombardia. Sulla sponda piemontese (soprattutto nel Novarese) si sta giocando la partita dello «spoil system» (la vecchia liturgia politica […]
Quasi un miliardo, per l’esattezza 961 milioni di euro: è la somma distribuita e investita in Piemonte tra il 2007 e il 2013, con il Psr (Programma di sviluppo rurale). Nell’intero pacchetto rientrano anche i 1734 milioni erogati solo nel 2015 In particolare sono stati spesi per la quota messa a disposizione dall’Europa, il fondo […]
Un picco, quello del comparto vitivinicolo, che con un +29% rispetto al 2014 ha trainato l’annata agraria del Piemonte, facendo registrare anche una prduzione lorda vendibile di 159 milioni di euro. Un tonfo, con un -14% della Plv nel settore latte, la cui crisi si è aggravata ulteriormente negli ultimi tre mesi. Questi sono i […]
Non è più soltanto un’idea, ma sta prendendo corpo: la risaia Patrimonio dell’Umanità riconosciuta dall’Unesco, così come è avvenuto in un’altra area del Piemonte, per Langhe Roero Monferrato. La proposta, di cui si è parlato recentemente su Agromagazine, è stata rilanciata durante la Giornata del Ringraziamento che Coldiretti ha celebrato a Novara. E’ stato l’on. […]
La negoziazione volontaria in ambito di separazione e divorzio. E’ il tema dell’incontro che si è svolto il 10 dicembre ai Giovedì di UTC (Centro Commerciale San Martino di Novara, sala riunioni primo piano, ore 21). Relatori gli avvocati Gian Mario Bastetti e Margherita Tarditi, entrambi del foro di Novara, mediatori e consulenti legali dell’Unione Tutela […]
Langhe Roero Monferrato Patrimonio Unesco, ma anche <Agricoltura Patrimonio dell’Umanità>. Come dire: salvaguardiamo la grande collina del Sud Piemonte, ma non dimentichiamo l’agricoltura senza la quale non sarebbe stato possibile valorizzare i vigneti, l’ambiente e ottenuto il prestigioso riconoscimento. Se ne è discusso al Castello di Barolo (Cuneo) che ha ospitato l’incontro dibattito organizzato da Coldiretti […]