Meno burocrazia per preservare quelle colline

Meno burocrazia per preservare quelle colline

Langhe Roero Monferrato Patrimonio Unesco, ma anche <Agricoltura Patrimonio dell’Umanità>. Come dire: salvaguardiamo la grande collina del Sud Piemonte, ma non dimentichiamo l’agricoltura senza la quale non sarebbe stato possibile valorizzare i vigneti, l’ambiente e ottenuto il prestigioso riconoscimento. Se ne è discusso al Castello di Barolo (Cuneo) che ha ospitato l’incontro dibattito organizzato da Coldiretti […]

Coldiretti: occhi puntati sul GAL, non escludiamo denunce

Coldiretti: occhi puntati sul GAL, non escludiamo denunce

La Coldiretti del Piemonte vuole vederci chiaro e punta i riflettori sui GAL (Gruppi di azione locale),costituiti in forma societaria per attuare la strategia di svilupo locale attingendo ai contributi previsti dal Psr (programma di sviluppo rurale) finanziato parte dall’Ue, parte dallo Stato e parte dalla regione. Lo ha detto senza mezzi termini il direttore […]

Regge bene il polmone agroalimentare piemontese

Regge bene il polmone agroalimentare piemontese

 di Enrico Villa Nell’ultimo trimestre dell’economia piemontese, quasi tutti i grafici della produttività industriale, cui anche deve essere annoverato l’agroalimentare, si sono impennati. Fanno eccezione le industrie del mobile e del legno, con la materia prima tratta dal comparto primario e l’industria dei trasporti, che per lo spostamento delle derrate agricole subisce l’influenza negativa del […]

Latte, carne, Psr: i nodi dell’agricoltura piemontese

Latte, carne, Psr: i nodi dell’agricoltura piemontese

Latte, carne, selvatici, Programma disviluppo rurale: questi i nodi dell’agricoltura piemontese. Confagricoltura Torino traccia il bilancio dell’annata: “Timori per la crisi dei consumi di carne, ma c’è più consapevolezza e non sarà un’altra ‘mucca pazza’. Il contenimento dei selvatici sta diventando un problema di ordine pubblico. Siamo in forte ritardo sul Psr, ma prima di […]

Nasce il progetto “Terre della Chimera”

Nasce il progetto “Terre della Chimera”

Nasce il progetto «Terre della Chimera» per ricordare Sebastiano Vassalli e promuovere la terra di risaia. L’annuncio è di Teresio Novella, vulcanico e infaticabile promotore di iniziative a Casalbeltrame (Novara) dove si è tenuta la cerimonia di consegna della «Rana d’oro», premio ormai trentennale assegnato a perosnalità della cultura, all’imprenditoria e dell’arte. Quest’anno è andato […]

Torino capitale del bio, in Italia fatturato di 20 miliardi

Torino capitale del bio, in Italia fatturato di 20 miliardi

Oltre 50 aziende di Campagna Amica (Coldiretti) alla tre giorni di Italia del Bio a Torino. Sono arrivate da tutta Italia: dal latte biologico d’asina in polvere al sapone di alloro, dalla spugna di zucca al bagnetto piccante di pomodoro-peperone. La spesa degli italiani è sempre più green: supera complessivamente i 20 miliardi di fatturato […]

Rogge e mulini della risaia patrimonio Unesco?

Rogge e mulini della risaia patrimonio Unesco?

 <I mulini e le rogge ad Est del fiume Sesia>. E’ il titolo della mostra di fotografie e pannelli inaugurata nel quadriportico di Palazzo Natta, sede della Provincia di Novara (piazza Matteotti 1, apertura mattina e pomeriggio in orario di ufficio sino a fine ottobre, con ingresso gratuito). Uno spaccato sul mondo delle acque che […]

Il progetto Credito-Agricheck piace al Politecnico

Il progetto Credito-Agricheck piace al Politecnico

Il progetto strategico di Confagricoltura “Credito – Agricheck” ha suscitato l’interesse dell’Osservatorio Supply Chain Finance del Politecnico di Milano, uno dei più autorevoli poli di ricerca in materia.  Alcuni ricercatori del Politecnico di Milano infatti, ritenendo il progetto uno dei più innovativi messi in atto negli ultimi anni per il settore agroalimentare, hanno invitato il […]