Latte, carne, selvatici, Programma disviluppo rurale: questi i nodi dell’agricoltura piemontese. Confagricoltura Torino traccia il bilancio dell’annata: “Timori per la crisi dei consumi di carne, ma c’è più consapevolezza e non sarà un’altra ‘mucca pazza’. Il contenimento dei selvatici sta diventando un problema di ordine pubblico. Siamo in forte ritardo sul Psr, ma prima di […]
Nasce il progetto «Terre della Chimera» per ricordare Sebastiano Vassalli e promuovere la terra di risaia. L’annuncio è di Teresio Novella, vulcanico e infaticabile promotore di iniziative a Casalbeltrame (Novara) dove si è tenuta la cerimonia di consegna della «Rana d’oro», premio ormai trentennale assegnato a perosnalità della cultura, all’imprenditoria e dell’arte. Quest’anno è andato […]
Oltre 50 aziende di Campagna Amica (Coldiretti) alla tre giorni di Italia del Bio a Torino. Sono arrivate da tutta Italia: dal latte biologico d’asina in polvere al sapone di alloro, dalla spugna di zucca al bagnetto piccante di pomodoro-peperone. La spesa degli italiani è sempre più green: supera complessivamente i 20 miliardi di fatturato […]
<I mulini e le rogge ad Est del fiume Sesia>. E’ il titolo della mostra di fotografie e pannelli inaugurata nel quadriportico di Palazzo Natta, sede della Provincia di Novara (piazza Matteotti 1, apertura mattina e pomeriggio in orario di ufficio sino a fine ottobre, con ingresso gratuito). Uno spaccato sul mondo delle acque che […]
Il progetto strategico di Confagricoltura “Credito – Agricheck” ha suscitato l’interesse dell’Osservatorio Supply Chain Finance del Politecnico di Milano, uno dei più autorevoli poli di ricerca in materia. Alcuni ricercatori del Politecnico di Milano infatti, ritenendo il progetto uno dei più innovativi messi in atto negli ultimi anni per il settore agroalimentare, hanno invitato il […]
Il Broletto di Novara crocevia della internazionalizzazione. Lo storico complesso monumentale, un tempo sede del Comune, ma anche luogo di transazioni commerciali, dove nel Medioevo si svolgeva il mercato dei grani, dei legumi e della biada, diventa il luogo ideale del «Road Show Italia per le imprese, dedicato soprattutto a quelle piccole e medie aziende […]
Il primo anniversario dell’iscrizione dei Pasaggi Vitivinicoli del Piemonte nella lista del Patrimonio Mondiale è stato celebrato a Grinzane Cavour nella Sala Convegni del Castello dove si è svolta la cerimonia alla presenza di Sergio Chiamparino, presidente della Regione Piemonte, di Maria Grazia Bellisario, direttore del Servizio coordinamento e relazioni internazionali Ufficio UNESCO”, del segretariato […]
Tutte le enoteche regionali, strutture importanti di quella storia e di quel processo che ha portato i paesaggi vitivinicoli del Piemonte al riconoscimento Unesco come Patrimonio dell’Umanità, partecipano al programma generale di celebrazioni che si svolge sabato 26 Settembre 2015, primo anniversario del riconoscimento stesso. Ciascuna enoteca propone ai visitatori, ad un prezzo straordinario promozionale, […]
Si chiamano «I giovedì di Utc». E’ l’iniziativa dell’Unione Tutela Consumatori di Novara, presieduta dall’avvocato Alberto Fregonara per informare i cittadini con una serie di appuntamenti fissi (durata sei mesi) sui problemi legati alla salute, all’ambiente e alla tutela legale. Sponsor: Fondazione Banca Popolare di Novara pe il territorio, Acetificio Ponti, Posta Power Novara; patrocinio […]
Alice Cerutti, giovane e nota imprenditrice risicola nel Vercellese, è stata nominata vicepresidente del Ceja (onseil Européen des Jeunes Agriculteurs) a Bruxelles. Cerutti, 32 anni, laureata in economia aziendale con esperienze in Italia e all’estero, è titolare e conduttrice dell’azienda Cascina Oschiena a Crova, 110 ettari. Presidente dell’Anga vercellese (Giovani agricoltori di Confagricoltura) e della […]