Nanotecnologie per gli accademici dell’agricoltura (fotogallery)

Nanotecnologie per gli accademici dell’agricoltura (fotogallery)

«Le nanotecnologie in agricoltura, alimentazione e ambiente». Questo il titolo della Lectio Magistralis tenuta dal professor Roberto Cingolani, fisico di fama mondiale, direttore dell’Istituto tecnico di tecnologia di Genova, all’inaugurazione dell’anno academico di Unasa (Unione nazionale delle Accademie per le scienze applicate in agricoltura). La lezione magistrale si è tenuta nell’aula magna dell’Università di Torino. […]

Agriturismi, via alla nuova legge in Piemonte

Agriturismi, via alla nuova legge in Piemonte

E’ stato approvato il regolamento da parte della Giunta Regionale della nuova legge sull’agriturismo in Piemonte. è operativa la nuova legge sugli agriturismi. Per quanto riguarda la valorizzazione dei prodotti dell’azienda e dell’agroalimentare piemontese, il regolamento prevede che gli alimenti e le bevande utilizzati nei pasti siano prodotti in azienda almeno per il 25%, e […]

A scuola di Psr per superare gli ostacoli

A scuola di Psr per superare gli ostacoli

di Enrico Villa L’agricoltura moderna incomincia dalla scuola: principalmente dagli istituti tecnici agrari o per agrimensori, attivi a Vercelli, Biella, Novara ma, più in generale, dalle “superiori” perché l’economia che anche riguarda i consumatori, si deve imparare nelle aule scolastiche. L’ultimo stimolo in ordine di tempo è stato colto sia da Coldiretti che da Confragricoltura, […]

Coldiretti, Rivarossa torna al timone del Piemonte

Coldiretti, Rivarossa torna al timone del Piemonte

Bruno Rivarossa, dopo due anni, torna alla guida di Coldiretti Piemonte, al posto di Antonio De Concilio che da marzo assumerà quella di Coldiretti Toscana. A darne l’annuncio al Consiglio della Federazione regionale, presieduto dalla presidente Delia Revelli, sono stati i massimi vertici nazionali di Coldiretti, il presidente Roberto Moncalvo ed il segretario generale Enzo Gesmundo. […]

Il Psr diventa materia di studio a scuola

Il Psr diventa materia di studio a scuola

Il Psr (Piano di sviluppo rurale) al centro di una lezione fuori programma a scuola. E’ accaduto nella terza C dell’Istituto tecnico agrario <G. Feraris> di Vercelli. Gli argomenti sonostati discussi e approfonditi dal direttore di Confagricoltura vercelli e Biella, Paolo Guttardi. Di particolare interesse l’analisi delle Misure 4 (investimenti nelle aziende agricole), dela Misura […]

Dal mare alla risaia, una donna guiderà la Coldiretti di quattro province

Dal mare alla risaia, una donna guiderà la Coldiretti di quattro province

E’ tornata fra le sue risaie, da dove era partita. Maria Lucia Benedetti, è il nuovo direttore di Coldiretti Novara, Verbano Cusio Ossola, Vercelli-Biella. Guiderà contemporaneamente quattro province: a Novara succede a Gian Carlo Ramella, che dopo un intenso e impegnativo lavoro sul territorio è stato chiamato a ricoprire un importante incarico nella Federazione regionale piemontese; […]

Il futuro dell’agricoltura? Vola sulle nostre teste

Il futuro dell’agricoltura? Vola sulle nostre teste

di Enrico Villa Non ci sono ancora dati precisi. Ma i droni, che sono entrati in modo prepotente nella storia dell’agricoltura europea, nelle scorse festività natalizie son diventate l’oggetto del desiderio dei bambini e dei giovani. Le applicazioni dei droni a giocattoli sempre più sofisticati, hanno reso la misura di quello che domani potrebbe diventare […]

Psr, la Regione: criticità informatiche, ma presto copriremo l’intero budget

Psr, la Regione: criticità informatiche, ma presto copriremo l’intero budget

Polemiche, ritardi, proteste, difficoltà di accesso ai bandi per ottenere i finanziamenti previsti dalPsr (Programma sviluppo rurale) in Piemonte. Ora l’assessorato all’agricoltura dell Regione Piemonte interviene con una nota ufficiale con alcune puntualizzazioni. <Alla data del 5 febbraio – dice – sono caricate a sistema circa 1550 domande in stato di bozza di cui 1400, […]

Le due facce del Psr: troppa burocrazia e accordo con le banche

Le due facce del Psr: troppa burocrazia e accordo con le banche

Il Psr (Programma di sviluppo rurale) finanziato dalla Regione attraverso i contributi europei è sotto tiro. Nel senso che le organizzazioni agricole muovono critiche alle modalità di applicazione. Le osservazioni arrivano da Confagricoltura Piemonte che in una nota stigmatizza come <l’impostazione adottata sta facendo registrare una serie di criticità, creando difficoltà alle imprese agricole, sia […]