di Franco Filipetto Soddisfazione e tanta emozione alla 36esima edizione del raduno internazionale dello spazzacamino di Santa Maria Maggiore, in Valle Vigezzo (Verbania). Oltre alla presenza dei “Rusca”, hanno trionfato i prodotti gastronomici della valle. Su tutti il famoso prosciutto crudo di capretto vigezzino, poi formaggi, salumi, prodotti dell’agricoltura della Valle dei Pittori. Soddisfazione unanime […]
Canti e magie sul Lago Maggiore, con il concerto d’apertura di Stresa Festival, la sera di mercoledì 23 agosto, per la 56.a edizione, direttore artistico Gianandrea Noseda. La musica sceglie la danza (nella foto di Brasile) per raccontare Histoire du soldat di I. Stravinskij. La ricerca coreografica di Lara Guidetti della compagnia Sanpapié su Histoire […]
Canti e magie sul Lago Maggiore protagonista di questa estate torrida. Per i turisti arrivati da tutta Europa, per il ruolo essenziale che ancora una volta esercita nel mondo agricolo: senza la riserva d’acqua del grande bacino lacustre, che alimenta il Ticino, il Canale Regina Elena, alle risaie non sarebbe stato garantito quel flusso vitale […]
E’ nata la Condotta Slow Food delle Colline Novaresi. Il movimento culturale internazionale fondato da Carlo Petrini ha un nuovo punto di riferimento in provincia di Novara. La costiotuzione è avvenuta a Fontaneto, con il presidente di Slow Food Piemonte Luigi Carbonero. Presenti anche Gabriella Chiusano, del Comitato Esecutivo Slow Food, e Fabrizio Dellapiana, Responsabile […]
Se voleva stimolare il dibattito, orientare al senso dell’appartenenza e soprattutto a far riflettere sul futuro del settore riso, Giovanni Perinotti, presidente di Confagricoltura Vercelli Biella c’è riuscito. Con l’assemblea annuale che si è svolta all’hotel Marina sul Lago di Viverone l’obiettivo è stato centrato: ai piagnistei e al malcontento causati dal crollo dei prezzi […]
E’ musica sulle rive del Lago Maggiore. Martedì 18 luglio parte Stresa Festival, 56.a edizione, direttore artistico Gianandrea Noseda. Il primo appuntamento è con Midsummer jazz Festival. Ore 21, Lungolago La Palazzola. Chano Domínguez, pianoforte – Horacio Fumero, contrabbasso – David Xirgu, batteria, questi i primi tre concertisti che si esibiranno. Chano Domínguez, uno degli […]
Enrico Allasia, 47 anni, imprenditore agricolo di Cavallermaggiore (CN), è il nuovo presidente di Confagricoltura Piemonte per il triennio 2017/2020. E’ la prima volta che un rappresentante della provincia di Cuneo siede alla presidenza regionale dell’organizzazione degli imprenditori agricoli piemontesi. Succede all’alessandrino Gian Paolo Coscia, giunto al termine del suo mandato. Allasia è attualmente presidente […]
Il riso, naturalmente. Al centro dell’assemblea di Confagricoltura Novara Verbano Cusio Ossola, con l’intervento del presidente nazionale Massimiliano Giansanti. E l’appello alla politica, ma non sollo, per imprimere una svolta alla difficilissima situazione attraversata dal settore. Paola Battioli, presidente di Confagricoltura Novara Vco, è categorica: “Il cibo deve venire dopo la tera, le nostre istituzioni […]
Si chiama Agri-Lab, è un progetto dalla terra alla tavola che sta prendendo corpo ed è destinato a dare un contributo al mondo dell’agroalimentare. L’idea parte dalla Provincia di Novara, assessorato alle Politiche Agricole, con l’assessore Stefano Zanzola che è anche sindaco di San Nazzaro Sesia. E’ destinato a coinvolgere scuole (in primo luogo l’Istituto […]
A Savigliano (Cuneo) sino al nel padiglione Agrimedia fiera della meccanizzazione agricola. Inaugurazione giovedì 16 alla presenza del viceministro delle Politiche Agricole, Andrea Olivero. Nell’occasione il premio imprenditore dell’anno sarà presentato da Luca Crosetto, presidente Arproma e vicepresidente Confartigianato Imprese Cuneo. Interverranno Lorealla Masoero, commissaria del Comune di Savuigliano; Andrea Coletti, presidente Ente manifestazioni; Emanuele […]