Il Cultural Park delle Colline

Il Cultural Park delle Colline

Nasce il Cultural Park delle Colline Novaresi e avrà come motore il castello di Proh. E’ una iniziativa della Fondzzione UnviersiCà, attiva dal 2010, che avrà in gestione anche questo maniero di proprietà dela famiglia Marelli. La presidente della Fonfzione, Anna Belfiore, spiega così il progetto: “UniversiCà, che nel 2010 ha dato vita a quello […]

Contributo di 9 milioni a 900 aziende piemontesi

Contributo di 9 milioni a 900 aziende piemontesi

Nove milioni a 900 aziende agricole del Piemonte. Sono i contributi erogati dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte, tramite Arpea ha liquidato nel mese di settembre attraverso i fondi Feasr del Programma di sviluppo rurale 2014-2020. Questi fondi riguardano le misure del Psr per il ripristino dei danni derivanti da calamità naturali, per interventi agroambientali e […]

“Kinder Joy of moving Park” con Ferrero

“Kinder Joy of moving Park” con Ferrero

Si chiama “Kinder Joy of moving Park”. E’ il progetto realizzato a Vicolungo The Style Outelts, nato dalla collaborazione tra il Comune di Vicolungo, Soremartec (società del gruppo Ferrero), e Neinver, player europeo leader nel settore degli outlet. Un’area giochi ad accesso gratuito, dotata di molte strutture (fra cui un lungo scivolo che simula le […]

I reporter di Agri Radio raccontano (photogallery)

I reporter di Agri Radio raccontano  (photogallery)

Si chiama Agri Radio. E’ il progetto che un gruppo di studenti di Radio 6023, l’emittente web dell’Università del Piemonte Orientale, sta realizzando per raccontare le attività giovanili in ambito agricolo e alimentare nei territori di Alessandria, Vercelli e Novara. Un contributo al mondo dei campi, per valorizzare il Made in Italy, l’ambiente e la […]

Post-Covid, due milioni alle aziende agricole

Post-Covid, due milioni alle aziende agricole

Aperto il bando regionale 2020 sulla misura 4.1.1. del Programma di sviluppo rurale del Piemonte, per sostenere le aziende agricole piemontesi dopo il Covid. Per il bando 2020 sono stati assegnati 2 milioni di euro complessivi. Ne beneficeranno le singole aziende agricole che faranno domanda per investimenti in strutture e attrezzature finalizzate a stoccaggio, trasformazione, […]

Nasce il Piemonte il corso di laurea in Diritto agroalimentare

Nasce il Piemonte il corso di laurea in Diritto agroalimentare

Nasce il primo corso di laurea in Italia in Diritto agroalimentare dell’Università degli Studi di Torino. Avrà una durata triennale ed è stato presentato nella Sala Michele Ferrero della sede di Confindustria Cuneo. Dopo il saluto del Rettore, Stefano Geuna, sono intervenuti Federico Borgna, Sindaco della Città di Cuneo, Mauro Gola, Presidente della Camera di […]

L’edizione diffusa di Terra Madre-Salone del Gusto in 160 Paesi

L’edizione diffusa di Terra Madre-Salone del Gusto in 160 Paesi

Sarà un’edizione di Terra Madre-Salone del Gusto diffusa, la pià grande di sempre. Così Carlin Petrini, il presidente di Slow Food (foto) che non si è arreso alle difficoltà derivanti dal Coronavirus. Anzi, rilancia: “Noi impiegheremo tutte le nostre forze per far vedere che esistono migliaia di comunità, composte da contadini, artigiani, produttori, pescatori, che […]

Fellini e Beethoven, Stresa Festival omaggia due icone

Fellini e Beethoven, Stresa Festival omaggia due icone

Dall’indimenticabile Fellini a Beethoven. Il Lago Maggiore omaggia due grandi con Stresa Fstival, la rassegna musicale che torna con la prima parte che inizia come di consueto a luglio. I concerti si terranno tutti all’aperto sul Lungolago La Palazzola di Stresa. Il via sabato 18 luglio con Fellini Jazz, un progetto di Enrico Pieranunzi che, […]

Settanta milioni agli agricoltori piemontesi

Settanta milioni agli agricoltori piemontesi

Quasi 70 milioni di euro, per l’esattezza 69,9. E’ la somma erogata dalla Regione Piemonte entro giugno: sono i contributi alle aziende agricole che hanno partecipato ai bandi relativi alle misure a superficie del Programma di sviluppo rurale per la campagna 2019, liquidando attraverso l’ente regionale erogatore Arpea, il 95% dei contributi assegnati. “Grazie ad […]