Massimiliano Giansanti nuovo presidente di Confagricoltura

Massimiliano Giansanti nuovo presidente di Confagricoltura

Massimiliano Giansanti, 43 anni, romano, è il nuovo presidente di Confagricoltura. Succede a Mario Guidi, giunto al termine del secondo mandato e quindi come da statuto non più rielegibile. Nella rinnovata Giunta esecutiva il Piemonte è rappresentato da Luca Brondelli di Brondello, presidente di Confagricoltura Alessandria (nella foto a destra con Giansanti) mentre Elisabetta Falchi, […]

Mondo vegano, il 15 per cento degli italiani

Mondo vegano, il 15 per cento degli italiani

di Enrico Villa L’Istat nei giorni scorsi, per la prima volta, ha inserito nella borsa della spesa i consumi dei vegani e, rispetto al recente passato, è stata riconosciutala loro importanza sia filosofica che per la capacità di influenzare i consumi correnti. Forse è un dato reale che prima non esisteva, come evidenzia la sociologia […]

In ottocentomila per Natale hanno scelto il buen retiro dell’agriturismo

In ottocentomila per Natale hanno scelto il buen retiro dell’agriturismo

di Enrico Villa Nel ponte natalizio e di Capodanno gli italiani in ottocentomila hanno scelto per le vacanze le aziende di agriturismo che nel nostro Paese, secondo le rilevazioni Istat, sono circa 28 mila, 870 in più dell’anno precedente. L’impennata, secondo Coltivatori Diretti (ha anche varato il protocollo green education e un concorso fotografico, scadenza […]

Guidi: in agricoltura solo il 2 per cento dei voucher

Guidi: in agricoltura solo il 2 per cento dei voucher

Mario Guidi, presidente di Confagricoltura, è intervenuto nel dibattitoche inuesti giorni alimenta la polemica sull’uso dei voucher. “Non serve demonizzare i voucher per promuovere l’occupazione – dice – soprattutto dei giovani, ma occorre agire con buonsenso. Sono uno strumento nato per inquadrare i rapporti occasionali di lavoro, mettendoli in chiaro, e far emergere  il lavoro […]

Cresce la vetrina elettronica: riso, vino, pasta tutto online

Cresce la vetrina elettronica: riso, vino, pasta tutto online

di Enrico Villa Il riso on-line? Non importa se Carnaroli, Roma, Baldo o Maratelli. Ormai sulle reti web è così chiamato. E, poi, dietro questa scritta , tutte le spiegazioni del caso: storiche, sulle varietà, sulle bontà dietetiche del cereale. La diffusione di questa vetrina elettronica è stata lenta. Ma poi si è imposta, non […]

Il mercato? Lo decide il nuovo consumatore infedele

Il mercato? Lo decide il nuovo consumatore infedele

di Enrico Villa Governare il mercato o lasciarci governare? Il quesito è comparso in un titolo de L’Agricoltore del 15 settembre scorso (Confagricoltura Vercelli/Biella, direttore Paolo Guttardi). La domanda, interessante perché sottende una situazione precaria, si riferisce al settore del riso, con prezzi di mercato calanti. Ma può anche essere generalizzata perché si può riferire […]

Mietitrebbie e trattori, l’Italia insegue la classifica mondiale

Mietitrebbie e trattori, l’Italia insegue la classifica mondiale

di Enrico Villa Bisogna ritornare allo sviluppo della meccanizzazione agricola come negli anni Cinquanta e Sessanta. Adesso nelle campagne italiane funzionano ancora trattori, e anche mietitrebbiatrici di quel periodo, obiettivamente un pericolo per quanti se ne servono. Ma, forse, dal 9 al 13 novembre, a Bologna, l’Eima potrebbe confermare che lo scenario cambierà, sia all’interno […]

Il ritorno dei patti agrari che puntano sui giovani

Il ritorno dei patti agrari che puntano sui giovani

di Enrico Villa Confagricoltura con i moderni patti agrari punta ai giovani. Dando loro la effettiva possibilità di usufruirne anche da un punto di vista fiscale, carente, l’agricoltura italiana ritroverà un suo equilibrio. Confagricoltura ha appena dedicato convegni a questo tema. Mario Guidi, il suo presidente, ha così argomentato: non c’è dubbio che l’affitto, specie […]

Global Innovation Camp: Torino chiama l’agricoltura del futuro

Global Innovation Camp: Torino chiama l’agricoltura del futuro

Torino, non solo automotive. Il capoluogo piemontese si conferma crocevia del mondo e laboratorio di trasformazione di idee e progetti anche in agricoltura. Qui si è svolta l’ultima tappa di Open Innovation in Agrifood Programme, un progetto pilota lanciato dalla Fondazione Brodolini: una piattaforma di incontro di domanda e offerta di innovazione nel settore agroalimentare. […]

Infortuni in agricoltura: il 56% avviene con i trattori

Infortuni in agricoltura: il 56% avviene con i trattori

di Enrico Villa Sotto l’egida della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nel 2012 le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano conclusero un accordo che, per il nostro Stato, ha forza di legge. In Italia per attuarlo sono stati messi a disposizione cinque anni: fino al 12 marzo 2017; cioè fino alla […]