Nuova Sabatini: contributi per le aziende agricole che innovano

Nuova Sabatini: contributi per le aziende agricole che innovano

E’ scattato il 31 marzo il via libera alla presentazione delle domande da parte delle piccole e medie imprese che operano nei settori produttivi, inclusi agricoltura e pesca, per la richiesta di finanziamenti e dei contributi previsti dalla “Nuova Sabatini” (Il cosiddetto Decreto del Fare). Lo strumento è rivolto alle imprese che realizzano investimenti in […]

La Regione Piemonte anticipa ancora i pagamenti Pac

La Regione Piemonte anticipa ancora i pagamenti Pac

Per il quarto anno consecutivo sarà erogato l’anticipo Pac (contributo Politica agricola comune) agli agricoltori piemontesi. Lo ha deciso la Regione Piemonte che lo aveva già fatto nel 2011 (anticipato il 42% delle risorse), nel 2012 (20%) e nel 2013 (20%). Quest’anno saranno anticipate risorse per 134 milioni di euro, una somma pari al 43% […]

Coldiretti: mezzo miliardo a «tremila furbetti»

Coldiretti: mezzo miliardo a «tremila furbetti»

La Coldiretti li ha definiti i <tremila furbetti>. Grandi gruppi industriali, assicurativi e bancari, ma anche enti di diversa natura, <elite intoccabile dei primi tremila beneficiari di contributi che ricevono un importo di oltre mezzo miliardo di euro mentre si chiedono sacrifici a tutti gli italiani a partire dagli agricoltori>. La denuncia arriva dal presidente […]

L’agricoltura punta su Martina e Olivero

L’agricoltura punta su Martina e Olivero

Se l’agricoltura italiana spera in Maurizio Martina, bergamasco, neoministro delle Politiche Agricole nel Governo Renzi, gli agricoltori piemontesi puntano ancora di più su Andrea Olivero, nominato viceministro allo stesso dicastero. Perché Olivero è cuneese di Boves e conosce molto bene le aspettative del territorio subalpino. Già presidente nazionale delle Acli, carica che ha lasciato nel […]

Leonardi: l’etichetta ci fa impazzire

Leonardi: l’etichetta ci fa impazzire

Sicurezza alimentare e etichettatura, le industrie dell’agroalimentare di fronte alle disposizioni in arrivo dai nuovi regolamenti europei. Se ne è parlato in un convegno organizzato all’Associaizone Industriali di Novara, dove Fabio Leonardi, presidente della sezione alimentaristi, alla guida della Igor e vicepresidente del Consorzio Gorgonzola, ha aperto i lavori con un preambolo che dice tutto: […]

Dino Scanavino nuovo presidente Cia

Dino Scanavino nuovo presidente Cia

Per i prossimi quattro anni ci sarà un astigiano alla guida della Cia – Confederazione italiana agricoltori. Dino Scanavino è il nuovo presidente nazionale eletto all’unanimità dall’Assemblea elettiva riunita oggi, il 27 febbraio, a Roma. Succede a Giuseppe Politi. Scanavino, imprenditore vitivinicolo e vivaistico di Calamandrana, 53 anni, è già stato vicepresidente nazionale della Cia […]

L’agricoltura spera in Maurizio Martina

L’agricoltura spera in Maurizio Martina

Bergamasco di Calcinate, 38 anni, pd. Maurizio Martina, nuovo ministro delle Politiche Agricole ha già ricoperto il ruolo di sottosegretario nello stesso dicastero con il Governo Letta e ora è stato scelto da Matteo Renzi che lo ha voluto nella sua squadra. Diplomato all’istituto agrario di Bergamo, ha iniziato l’attività politica a soli 21 anni, […]

Pagamenti Pac bloccati in Regione: Coldiretti si rivolge agli avvocati

Cinquemila agricoltori piemontesi sono in attesa dei pagamenti Pac 2013 che Arpea (l’agenzia regionale per le erogazioni in agricoltura) dovrebbe erogare. Il condizionale è d’obbligo in quanto Arpea è stata costretta a bloccare cinquemila delle quarantamila pratiche perché presenterebbero vizi formali dovute a non coincidenza di piccole superfici o situazioni irrilevanti dal punto di vista […]

Vercelli: seminario di Confagricoltura

Seminario informativo organizzato da Confagricoltura Vercelli e Biella. Temi trattati: i contratti agrari con un riferimento al futuro dei titoli Pac, i provvedimenti in materia fiscale contenuti nella Legge di Stabilità, il nuovo sistema di gestione dei rischi e l’assicurazione grandine e, infine, i progetti e le iniziative di Confagricoltura per il futuro e lo […]

Piano di sviluppo: accordo Regioni-Ministero

Raggiunta l’intesa tra Regioni e ministero delle Politiche agricole sull’applicazione della Politica agricola comune (Pac) per quanto riguarda i piani di sviluppo. Un via libera importante, dato che l’accordo sulle priorità e le tematiche era stato individuato da tempo, ma il mancato riparto delle risorse economiche, di fatto, bloccava l’Unione Europea nell’approvazione del Piano di […]