Psr Piemonte, liquidato il 95 per cento agli agricoltori

Psr Piemonte, liquidato il 95 per cento agli agricoltori

La Regione Piemonte, con l’Agenzia regionale piemontese per le erogazioni in agricoltura (Arpea),ha predisposto entro il mese di giugno 2021 la liquidazione di 22 milioni di euro complessivi di contributi alle aziende agricole piemontesi che hanno partecipato ai bandi relativi alle misure a superficie del Programma di sviluppo rurale (Psr) per la campagna 2020. E’ […]

Torna il G8 del riso, quarto confronto europeo

Torna il G8 del riso, quarto confronto europeo

L’Europa del riso torna a confrontarsi. E’ il G8 dei Paesi che coltivano il cereale. Si terrà il 24 giugno il “4° Forum sul settore del riso europeo” organizzato da Ente Nazionale Risi con la collaborazione del Ministero dell’agricoltura e della filiera risicola italiana. Questa volta, a causa del perdurare delle difficoltà legate al COVID-19, […]

Brusone, terzo bollettino: livello ancora zero

Brusone, terzo bollettino: livello ancora zero

Anche il terzo bollettino conferma il livello zero del brusone in risaia. Per fortuna non esistono ancora le condizioni climatiche favorevoli alla diffusionedel patogeno. Il progetto, finanziato dalla Regione Piemonte, è coordinato da Ente Nazionale Risi in collaborazione con Fondazione Agraria Novarese, il contributo delle Province di Vercelli e Novara. Di seguito i parametri rilevati […]

Avvisi ai naviganti: Bruxelles apre ai nuovi Ogm

Avvisi ai naviganti: Bruxelles apre ai nuovi Ogm

di Fabrizio Filiberti Bruxelles apre all’uso dei “nuovi Ogm” L’Europa apre alle nuove biotecnologie in campo. La Commissione europea ha pubblicato, su richiesta del Consiglio, uno studio sulle nuove biotecnologie in agricoltura. Lo studio dimostra che le nuove tecniche genomiche, che sono tecniche per modificare il genoma di un organismo (fino a oggi vietate perché […]

Vercelloni confermato alla guida Città del Vino Piemonte

Vercelloni confermato alla guida Città del Vino Piemonte

Stefano Vercelloni, assessore al Comune di Sizzano (Novara), è stato confermato alla guida del Coordinamento delle Città del Vino del Piemonte. La conferma è avvenuta durante l’Assemblea delle Città del Vino del Piemonte, che si è tenuta a Gattinara, con i rappresentanti dei Comuni di Gattinara, Guarene, Borgomanero, Barolo, Quaranti, Mezzomerico, Treiso, Ovada, Alba, Vigliano […]

“Dietro un chicco di riso si nasconde un mondo”

“Dietro un chicco di riso si nasconde un mondo”

“Dietro un chicco di riso si nasconde un mondo”. Così Roberto Magnaghi, direttore generale di Ente Nazionale Risi, parla del cereale e del futuro del riso italiano, in un video realizzato per la trasmissione “Sapori e Profumi”. Segreti, caratteristiche, futuro, rimbalzano dal Centro Ricerche di Castello d’Agogna (Pavia) per testimoniare la forza di un prodotto […]

Bando da 1,8 milioni di euro per premiare la qualità in Piemonte

Bando da 1,8 milioni di euro per premiare la qualità in Piemonte

  La qualità paga, anzi viene pagata. Questo il senso del bando aperto dalla Regione Piemonte a sostegno delle aziende agricole che intendono aderire ai regimi di qualità dei prodotti agroalimentari: Dop (denominazioni d’origine protetta), Igp (indicazione geografica protetta), Stg (specialità tradizionali garantite), vini Doc e Docg, indicazioni geografiche delle bevande spiritose, vini aromatizzati, sistemi […]

Registro e marchio per le fattorie didattiche

Registro e marchio per le fattorie didattiche

Nuovo regolamento che disciplina le attività delle fattorie didattiche piemontesi. E’ stato approvato dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Agricoltura e Cibo Marco Protopapa. In attuazione al Testo Unico sono istituiti il registro delle fattorie didattiche e il marchio di riconoscimento che sarà poi definito sempre dall’Assessorato regionale all’Agricoltura e Cibo. Per poter esercitare l’attività […]

Dante 77, il Sommo Poeta e il riso di Razza

Dante 77, il Sommo Poeta e il riso di Razza

Omaggio a Dante Alighieri nelle risaie del basso Novarese. E torna per il terzo anno consecutivo “arte in risaia” nella cosiddetta Area77, dove si coltiva il riso Razza 77, nel Comune di Tornaco. Piante di riso verdi e nere sono state seminate su una superficie complessiva di 900 metri quadrati a comporre il profilo del […]

A scuola di biodiversità con quelli dell’Alto Piemonte

A scuola di biodiversità con quelli dell’Alto Piemonte

La “due giorni” dell’Alto Piemonte, che si è svolta a Cureggio, nel Novarese, ha richiamato, oltre ai produttori per la biodiversità, gruppi di famiglie, gourmet e cercatori di eccellenze a chilometro zero. La manifestazione, organizzata dalla Condotta Slow Food delle Colline Novaresi, insieme al Comune e alla Pro Loco di Cureggio, e con il patrocinio […]