Quei “giorni no” ci segnalano il risveglio della “Pyricularia”

Quei “giorni no” ci segnalano il risveglio della “Pyricularia”

di Marinella Rodolfi * Con il quarto bollettino Brusone per la Regione Piemonte è stato ufficialmente dichiarato il “risveglio” ambientale del fungo patogeno Pyricularia oryzae. In 3 delle 6 postazioni fulcro della rete di sorveglianza (Trino, S. Giacomo V.se, Nibbia), la segnalazione pubblicata di rischio 1 assume proprio questo significato: nessun allarme immediato ma il […]

Brusone ancora sotto controllo

Brusone ancora sotto controllo

Oscilla la presenza del brusone in risaia. Dopo le segnalazioni arrivate dal  quarto bollettino (con tre allarmi) il quinto bollettino comunica soltanto un caso, con rischio uno, a San Giacomo Vercellese. Come dire che la “Pyricularia grisea” è ancora abbastanza sotto controllo. TRINO VERCELLESE 0 OLCENENGO 0 SAN GIACOMO VERCELLESE 1 CAMERIANO 0 NIBBIA 0 […]

Forum del riso, le proposte per salvare la risaia europea

Forum del riso, le proposte per salvare la risaia europea

Quarto Forum europeo del riso, un confronto da remoto fra i paesi produttori che hanno delineato le richieste alla Commissione europea per i prossimi anni. Italia, con Ente nazionale Risi, organismo organizzatore con la collaborazione del Ministero dell’Agricoltura, Francia, Spagna, Portogallo, Grecia, Romania, Ungheria, Bulgaria lanciano un appello a Bruxelles per superare i problemi che […]

Nutri la tua voglia di riso con Giorgione

Nutri la tua voglia di riso con Giorgione

Continuano le azioni della campagna “Nutri la tua voglia di riso”. Dopo la presenza sulla televisione nazionale, nelle trasmissioni “Detto fatto” e “E’ sempre mezzogiorno”, e la registrazione di “Sapori & profumi”, per il circuito di Class TV, gli appuntamenti televisivi proseguono con la programmazione delle due puntate realizzate per il canale Gambero Rosso, nell’ambito della […]

“Riso in asciutta, raccolti a rischio”

“Riso in asciutta, raccolti a rischio”

Parla di “sconsiderate scelte agronomiche che minacciano l’equilibrio idraulico di un territorio futuro patrimonio Unesco”. E’ duro Francesco Vincenzi, presidente nazionale Anbi (Associazione dei consorzi per la gestione e la tutela del territorio e delle acque irrigue) e punta il dito contro le pratiche del riso seminato in asciutta, o a file interrate, ormai diffusa […]

Finanziamenti agli allevatori per difendersi dai lupi

Finanziamenti agli allevatori per difendersi dai lupi

La Regione Piemonte interviene con un finanziamento per proteggere gli allevatori che subiscono danni da predazione di lupi e altri carnivori. E’ stato aperto il bando 2021 predisposto dall’Assessorato all’Agricoltura e Cibo: riguarda tutti gli allevatori di ovini, caprini, bovini, equini che ricorrono a sistemi di protezione del bestiame. “Prosegue il sostegno ai nostri allevatori […]

Il Gorgonzola vince la guerra del cybersquatting

Il Gorgonzola vince la guerra del cybersquatting

Il Consorzio Gorgonzola, dopo le battaglie legali nelle aule di giustizia europee e nel resto del mondo contro la contraffazione, ora ha vinto anche la guerra del “cybersquatting” (la registrazione a scopo speculativo di un nome di dominio Internet corrispondente al nome di un marchio altrui o a quello di un personaggio famoso). Ha ottenuto, […]

Miracolo in risaia con Leonardo da Vinci

Miracolo in risaia con Leonardo da Vinci

E’ l’acqua il filo conduttore che unisce il grande Leonardo da Vinci alla risaia. Il Genio vinciano, chiamato da Ludovico il Moro a governare le acque, ideò i primi canali irrigatori. E da lì scaturì il Rinascimento anche per il riso italiano. Il dottor Dario Scotti, titolare dell’omonima industria di  trasformazione, omaggerà Leonardo collocando un […]

Prodotti trasformati e vendita diretta: 4,2 milioni per 97 aziende

Prodotti trasformati e vendita diretta: 4,2 milioni per 97 aziende

Un’integrazione finanziaria di 4,2 milioni di euro è stata decisa dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Agricoltura Marco Protopapa, ha disposto un’integrazione finanziaria per consentire a 97 aziende di aderire al bando 2020 relativo alla misura 4.1.1 del Programma di sviluppo rurale 2014-2020. L’integrazione permette lo scorrimento della graduatoria dei beneficiari del bando e quindi […]

Coldiretti: più verde nelle città contro le polveri sottili

Coldiretti: più verde nelle città contro le polveri sottili

Oltre 150 imprese, 8 milioni di euro di fatturato l’anno. E’ la fotografia del settore florovivaistico e arboricolo che fa capo a Coldiretti Novara, Vco, Vercelli e Biella. Per fare il punto della situazione si è svolta al Roccolo di Mezzomercio (Novara), una giornata organizzata da Assofloro, Coldiretti Novara – Vco, Coldiretti Vercelli – Biella, […]