Si chiama Risegno ed è l’idea che Ente Nazionale Risi ha messo in campo per celebrare il 90° anniversario della propria istituzione: una complessa realizzazione di un disegno di riso in campo. Un’enorme rosa dei venti stilizzata che ha preso forma in risaia presso il Centro Ricerche sul Riso di Castello d’Agogna (PV). Tre diverse […]
“Chi l’avrebbe mai detto che nel 2020 il primo comparto a tenere alto il Pil italiano sarebbe stato quello agricolo? Il contributo al Prodotto Interno Lordo è arrivato proprio dall’agricoltura con 540 miliardi”. Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura, parla negli storici locali dell’Abbazia di Lucedio, cuore della risaia italiana, e sottolinea il valore del settore […]
Il presidente regionale di Confagricoltura Enrico Allasia ha incontrato al castello di Grinzane Cavour (Cuneo) il ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali Stefano Patuanelli. Allasia, insieme a una delegazione di dirigenti di Confagricoltura Piemonte, ha illustrato le potenzialità dell’economia agricola piemontese, che ha saputo resistere con grande vigore alla pandemia e che in questi […]
Un’altra stagione amara per gli apicoltori. Il maltempo non concede tregua. Ai gravi danni causati dall’alluvione dello scorso autunno, quando centinaia di alveari sono stati perduti, travolti dalle improvvise esondazioni di fiumi e torrenti (era avvenuto nell’Ossola e sulle rive della Sesia), si aggiunge la devastazione di questi ultimi giorni. E’ avvenuto soprattutto nelle valli ossolane, […]
Nessuna postazione indenne. Questo il verdetto dell’ultimo bollettino del monitoraggio-btrusone. Tutti i captaspore registrano rischio di attacchi. Anche a livello medio-alto, sia nel Novarese sia nel Vercellese. Il progetto di monitoraggio è coordinato da Ente Nazionale Risi, in collaborazione con Fan (Fondazione agraria novarese), Regione Piemonte, Province di Novara e Vercelli. TRINO VERCELLESE 2 OLCENENGO […]
Bio-mense nelle scuole del Piemonte e sportello BioDesk per fornire informazioni ai Comuni e agli istituti scolastici. Questa l’iniziativa che promuove il consumo di prodotti biologici e sostenibili per l’ambiente, dopo che il Ministero per le politiche agricole, alimentari e forestali ha istituito un fondo per ridurre i costi a carico dei beneficiari. .Il fondo […]
Piogge torrenziali nel Biellese, vento forte e grandine nel Torinese, allagamenti ed esondazioni nel Verbano dove sono caduti oltre 120 millimetri di pioggia in poche ore, grandinate diffuse come una gragnuola di noci ai confini tra le province di Torino e di Cuneo tra Carmagnola e Racconigi, chicchi di tempesta grandi come palle da tennis […]
Si calcola che siano 2,3 milioni i cinghiali che in Italia distruggono produzioni alimentari, devastano raccolti, causano incidenti stradali con morti e feriti. Un flagello che non risparmia nessuna zona d’Italia. Il Piemonte è fra le aree più colpite. Per questo al fianco di Coldiretti in piazza Castello, a Torino, sono scesi in piazza la […]
E’ scaduto il 5 luglio il termine ultimo per la presentazione delle osservazioni tecniche alla Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee (CNAPI) a ospitare il Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi che verrà realizzato su una superficie 150 ettari di terreno accorpati, vale a dire 1 milione e 500mila metri quadrati di terreno, corrispondenti a 210 […]
Grido d’allarme e appello per l’apicoltura. La Commissione politiche agricole ha condiviso la necessità di richiedere al Ministero un intervento straordinario a sostegno del comparto apistico a livello nazionale. Per quanto riguarda il Piemonte “la richiesta di questo intervento straordinario si rende assolutamente necessario per l’andamento del comparto apistico regionale che ha subito forti perdite […]