Accesso al credito, realizzazione di progetti per l’innovazione e la valorizzazione delle filiere o reti d’impresa; istituzione di un tavolo congiunto per l’analisi dei principali megatrend del settore, per il monitoraggio dei temi dell’accordo e per l’individuazione di eventuali materie d’interesse per il comparto. Sono questi gli obiettivi su cui si fonda l’accordo sottoscritto da […]
Lo hanno definito “oro nero”. E’ l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, fra le eccellenze del Made in Italy. Il Consorzio di Tutela, dopo un 2020 difficile a causa della pandemia, ha chiuso il 2021 con un bilancio più che positivo: un incremento della produzione e delle vendite di oltre il 17%, che hanno attestato […]
Uno scampolo di vigneto Piemonte, ma di grande qualità ed eccellenza. E’ l’Erbaluce di Caluso, una docg in crescita, come dimostrano i numeri. La denominazione di origine controllata e garantita, che rappresenta soltanto lo 0,5% (il 5 per mille) del vigneto piemontese è passata da 128 ettari del 2000 a 227 ettari nel 2020, con […]
Tanto tuonò che piovve. Così Coldiretti Piemonte commenta la notizia relativa al caso di pestesuina riscontrato su in cinghiale rinvenuto nella zona di Ovada (Alessandria). “Come da tempo annunciato da Coldiretti Piemonte con diverse manifestazioni, comunicati stampa, segnalazioni, e lettere in Regione, è stato trovato il primo caso di Peste Suina Africana, come già successo […]
Sono 26 i soggetti beneficiari che potranno usufruire dei contributi messi a disposizione dalla Regione Piemonte per la promozione del vino nei Paesi Terzi. L’assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte ha pubblicato la graduatoria di coloro che hanno partecipato al bando 2021/2022 sulla misura OCM. Tutti risultano idonei e potranno essere finanziati per un importo complessivo […]
La Regione Piemonte aumenta l’assegnazione di gasolio agricolo a prezzo agevolato per alcune lavorazioni. Il provvedimento, approvato dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore all’Agricoltura e Cibo Marco Protopapa, indica nello specifico un incremento: – per la lavorazione del terreno per la coltura “pioppeto” (per la quale si precisa inoltre che l’agevolazione è concessa per giovani […]
Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha espresso parere “non sfavorevole” sul protocollo d’intesa della filiera lattiero-casearia per la salvaguardia degli allevamenti italiani, sottoscritto il 9 novembre tra le organizzazioni agricole, le industrie lattiero-casearie e la distribuzione organizzata. Il Protocollo è finalizzato a sostenere “transitoriamente il reddito degli allevatori in una situazione di effettiva […]
C’è tempo sino al 15 marzo 2022 per partecipare ai bandi relativi agli interventi di prevenzione dai danni causati dal maltempo alle colture. Lo ha deciso l’assessorato all’agricoltura e cibo della Regione Piemonte posticipando la scadenza dei due bandi riguardanti la misura 5.1.2 del Psr (programma di sviluppo rurale). La Regione aveva assegnato uno stanziamento […]
L’anno si conclude all’insegna di un “wooooow”. E’ proprio il caso di dirlo. Rimarrà nella memoria degli studenti di Novara l’attimo in cui, a Milano, hanno consegnato il premio alla Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, in Italia per l’inaugurazione dell’Anno Accademico all’Università Cattolica del Sacro Cuore. A lei è stato infatti conferito […]
Il presepe ricavato in un ceppo di vite. Piemonte, Monferrato, dove la vigna, il lavoro dei campi, le tradizioni, il senso della fatica, la riconoscenza per i frutti della terra, sono un tutt’uno. Si fondono e sono sublimati in questa rappresentazione statica della nascita di Gesù Bambino. La foto è di Andrea Desana, presidente del […]