A San Nazzaro Sesia (NO), è stato inaugurato il nuovo in occasione di biometano di Koster, azienda attiva nel settore della gestione ambientale. Un esempio virtuoso di energia dal rifiuto e carburante per il futuro. In questa occasione Iveco ha consegnato sei nuovi IVECO S-Way, di cui quattro alimentati a LNG e due a CNG. Hanno partecipato tra gli altri Costanzo […]
Sembra una nevicata. Invece sono gli effetti di una grandinata che si è abbattuta nel Torinese, dal Canavese al Pinerolese. Ingenti i danni all’agricoltura. Nella zona di Ivrea distrutti soprattutto campi di mais che stava iniziando la crescita primaverile. Nel Pinerolese chicchi grossi come palle da ping-pong hanno distrutto non solo campi di mais ma […]
“I Papi e i contadini – La fede nelle campagne e le radici della Coldiretti”. E’ il titolo del quarto libro di Nunzio Primavera che analizza la storia della organizzazione agricola attraverso questa angolazione. Al Salone del Libro di Torino, dove il volume è stato presentato, l’autore ha dialogato con la presidente di Coldiretti Piemonte, Cristina Brizzolari, e con il delegato […]
“Il Cibo a pezzi” è stato presentato al Salone del Libro di Torino, con gli autori Vincenzo Gesmundo, segretario generale della Coldiretti, Roberto Weber, sondaggista e presidente di Ixe’, e Felice Adinolfi, professore di Economia agraria all’Università di Bologna alla presenza della presidente e del delegato confederale di Coldiretti Piemonte, Cristina Brizzolari e Bruno Rivarossa, […]
Una settimana di eventi, iniziative, mostre e attività nella natura per riflettere sull’importanza dell’acqua, sulla necessità di preservarla in qualità di elemento centrale per la vita di una comunità. Torna la Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione, promossa da ANBI, l’Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e Tutela del territorio e delle acque irrigue, […]
“Le Accademie non sono luoghi dove si conservano le reliquie del passato. Sono anche luoghi di ricerca, studi, applicazione per il futuro del nostro Paese…”: Reggia di Venaria, Cappella di Sant’Uberto, inaugurazione 240° Anno dell’Accademia di Agricoltura di Torino. Il Capo dello Stato ringrazia Sergio De Vecchi, presidente dell’Accademia, per la designazione a componente onorario […]
“Donne in campo. Opportunità, innovazione, sostenibilità nell’agricoltura al femminile”. Era il titolo del convegno che si è tenuto all’istituto agrario Bonfantini di Novara, sulla parità di genere nel mondo agricolo. Gianfranco Quaglia nell’Analisi della settimana
A Oleggio (Novara), lungo la strada che conduce all’aeroporto di Malpensa, è stato inaugurato un nuovo centro di vendita di prodotti agroalimentari. Alle spalle di questa iniziativa c’è una storia di imprenditoria che arriva da lontano e parte da uno sciame di api salvato. Gianfranco Quaglia nell’Analisi
Il caseario, il formaggio. Anzi, il gorgonzola. E’ il caso di sottolinearlo. A Tuttofood è stato uno dei prodotti d’eccellenza del Made in Italy fra i più apprezzati dagli operatori e visitatori in genere. Con presenze significative: in primo piano lo stand del Consorzio di Tutela Gorgonzola Dop, con il presidente Antonio Auricchio e il […]
La prima vigna urbana hi-tech al mondo è realtà. Si chiama “Campus Grapes”; un progetto pionieristico, ideato dalla start up torinese Citiculture, che sorgerà nel cuore del Politecnico di Torino, su una superficie di circa 1.000 metri quadri, trasformando lo spazio universitario in un laboratorio a cielo aperto per la sostenibilità, la scienza e la socialità. Oltre 750 le piante di […]