Il Gran Monferrato è strada dei vini e dei sapori

Il Gran Monferrato è strada dei vini e dei sapori

La nuova strada dei vini e dei sapori del Gran Monferrato è stata riconosciuta ufficialmente dall’Assessorato all’Agricoltura e Cibo della Regione Piemonte. La strada si snoda lungo il territorio alessandrino e comprende l’Acquese caratterizzato dai vini aromatici, il Casalese zona storica del Grignolino, l’Ovadese zona storica del Dolcetto. Soci fondatori le tre enoteche regionali di […]

Quelle sere con la “sacerdotessa” Patti

Quelle sere con la “sacerdotessa” Patti

Non saranno dimenticati presto i due concerti che nell’ambito di Stresa Festival Patti Smith ha tenuto al Tecnoparco di Verbania, sul Lago Maggiore. La “sacerdotessa” del rock, icona mondiale, era accompagnata dal figlio Jackson Smith alla chitarra, Tony Shanahan al basso e Seb Rochford alla batteria. Nell’anno delle celebrazioni di Pier Paolo Pasolini, è stata […]

Preve (RisoGallo) alla guida del Ferm

Preve (RisoGallo) alla guida del Ferm

Riccardo Preve è il nuovo presidente del Ferm (Federazione delle industrie risiere europee) per il prossimo triennio. Preve, consigliere delegato di Riso Gallo, è stato eletto dall’assemblea generale dell’associazione che ha nominato anche gli altri membri del comitato esecutivo: Mario Francese (Italia – Euricom), come vicepresidente, Salvador Loring (Spagna – Ebro), come tesoriere, ed Ernesto […]

“Brusone”, ultimo bollettino sugli attacchi in risaia

“Brusone”, ultimo bollettino sugli attacchi in risaia

L’ultimo bollettino (18°) chiude il monitoraggio sugli attacchi di “brusone” (la pyricularia oryzae) in risaia e rileva una presenza del patogeno con un rischio che va da medio-basso a medio-alto.  Il servizio si è svolto grazie alla stipula dell’accordo tra Regione Piemonte, Ente Nazionale Risi e Fondazione Agraria Novarese. Per tutta estate, fino al 22 […]

Alto Piemonte-Gran Monferrato uniti per il titolo “Territorio europeo del vino”

Alto Piemonte-Gran Monferrato uniti per il titolo “Territorio europeo del vino”

Alto Piemonte e Gran Monferrato si candidano a diventare Territorio europeo del vino 2024. L’obiettivo è frutto di un percorso comune presentato ad Acqui Terme e Novara. Stefano Vercelloni, vicepresidente nazionale Città del Vino e delegato piemontese: “Il riconoscimento porta con sé numerose possibilità e un grande impegno. Le attività e le iniziative incluse nel […]

Sostegni agli allevatori della Fassona Piemontese per abbattere i costi

Sostegni agli allevatori della Fassona Piemontese per abbattere i costi

Contributi agli allevatori danneggiati dall’aumento dei costi delle materie prime e del caro energia a causa del conflitto in Ucraina. Il decreto firmato dal ministro delle politiche agricole nel mese luglio 2022, che stanzia 80 milioni di fondi straordinari, prevede la concessione di sostegni economici alle imprese agricole di allevamento di suini, di scrofe, di […]

Perso il 50% delle produzioni in campo

Perso il 50% delle produzioni in campo

Il 50 per cento delle produzioni in campo è già andato perso. Questi i primi dati di Coldiretti Torino sui danni causati dalla siccità. Intanto si aspettano altri dati sulle produzioni in vigna, che non lasciano presagire nulla di buono. In particolare, in tutta la provincia di Torino si segnala una perdita del 30% del […]

Banco BPM, finanziamenti “green financing” alle aziende

Banco BPM, finanziamenti “green financing” alle aziende

Archiviato il primo semestre dell’anno con un utile netto di 384 milioni di euro (in aumento del 6,3% su base annua, e un utile netto adjusted a 497 milioni (+30,1%), miglior risultato dalla nascita del gruppo), Banco Bpm lancia un piano per sostenere l’accesso al credito delle aziende italiane di minori dimensioni e agevolarne la […]

Brusone, adesso è allarme rosso

Brusone, adesso è allarme rosso

Il quindicesimo bollettino del monitoraggio “brusone” in risaia segnala la presenza di quattro rischi medio-alto (Trino Vercellese, San Giacomo Vercellese, Nibbia, Cameriano, Terdobbiate) e uno alto (condizioni estremamente favorevoli all’insorgenza del patogeno).  Il servizio si svolge grazie alla stipula dell’accordo tra Regione Piemonte, Ente Nazionale Risi e Fondazione Agraria Novarese. Per tutta estate, fino al […]

Rimborsi per recupero fauna selvatica

Rimborsi per recupero fauna selvatica

I Cras del Piemonte, i Centri di recupero della fauna selvatica, per l’anno 2022 potranno contare su una dotazione finanziaria di 100 mila euro complessivi per il rimborso di una parte delle spese sostenute nel 2021. Lo ha stabilito la Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Agricoltura e cibo, approvando la delibera a favore delle strutture […]