E’ di 756 milioni di euro la dotazione dei fondi assegnati al Piemonte con la nuova Pac (Politica agricola comune) per il 2023-2027. Gli investimenti – come sottolinea l’assessore all’agricoltura e cibo della Regione, riguarderanno il potenziamento della rete idrica, l’innovazione, ricerca nel settore dei trattamenti fitosanitari, emergenza sanitaria peste suina e promozione dei prodotti […]
A Milano, all’ hôtel Principe di Savoia, è tornata, dopo tre anni di Covid, la “Befana del Clochard”: 200 senzatetto hanno pranzato nell’albergo più lussuoso della città, serviti da personaggi istituzionali e da testimonial dei City Angels. L’evento ha avuto anche la consueta grande adesione di Ezio Indiani, il direttore generale del Principe di Savoia, […]
di Gianfranco Quaglia La “Valle del tè o “Tea Valley”, 3 ettari coltivati a Camellia Sinensis, è nata nel Comune di Premosello Chiovenda (provincia di Verbania), respira l’aria che scende dal Monte Rosa e quella del Lago Maggiore. Si chiama infatti “Compagnia del Lago” l’azienda di Alessandro Zacchera, floricoltore, che ha sfatato gli stereotipi: il […]
Sarà un’agricoltura di difesa e d’attacco quella del 2023″. Così l’ha definita Marco Protopapa, assessore ad Agricoltura e Cibo della Regione Piemonte (a sin. nella foto) durante la conferenza stampa di inizio anno che si è tenuta nel nuovo grattacielo a Torino, con il presidente Alberto Cirio e gli altri assessori. La “difesa” riguarda i […]
Due milioni di euro ogni anno, dal 2023 al 2027. In pratica: dieci milioni nel quinquennio. E’ la disponibilità finanziaria assegnata dal Ministero dell’agricoltuira, sovranità alimentare e forestale al Piemonte, prima regione apistica italiana. La Giunta regionale ha adottato il sottoprogramma che consente alle 6900 aziende presenti sul territorio (202.500 gli alveari) di usufruirne. Gli […]
Oltre due milioni (2,1) di euro sono stati assegnati dalla Regione Piemonte a sostegno dei produttori per promuovere i prodotti agroalimentari di qualità Dop, Igp, Doc e Docg per i vini, e le produzioni biologiche sui mercati UE e nelle grandi manifestazioni fieristiche nazionali ed estere. L’assegnazione della Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Agricoltura, riguarda […]
Si chiama ColtivaTo. E’ il Festival dell’Agricoltura che nascerà nella prossima primavera a Torino (tre giorni dal 31 marzo al 2 aprile): incontri, conferenze, dibattiti, tavole rotonde, visite guidate, interviste, spettacoli e concerti per raccontare l’agricoltura in un grande evento scientifico-divulgativo che prenderà l’avvio, con cadenza biennale, sotto l’egida della Regione Piemonte, del Comune di […]
Un passo avanti a Bruxelles nella pressione per chiedere l’applicazione automatica della clausola di salvaguardia a difesa del riso europeo dalle importazioni a dazio agevolato dal Sudest asiatico. Alla luce della revisione del Sistema di preferenze tariffarie generalizzate (SPG), il Consiglio dell’Unione europea ha adottato la sua posizione tenendo conto della recente sentenza della Corte […]
Nasce l’Elenco regionale dei vigneti eroici e storici del Piemonte. Lo ha stabilito la Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Agricoltura e cibo Marco Protopapa, secondo quanto disposto dal Decreto interministeriale n. 6899 del 30 giugno 2020 concernente la salvaguardia dei vigneti eroici o storici. “Diamo un riconoscimento istituzionale ai nostri vigneti di montagna e presenti […]
E’ il professor Marco Devecchi del DISAFA UniTO (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali ed Alimentari dell’Università di Torino) il nuovo presidente dell’Accademia di Agricoltura di Torino. Succede a Enrico Gennaro (a sinistra nella foto insieme a Devecchi). Il professor Devecchi è docente di PARCHI E GIARDINI II per il corso di Laurea Specialistica interateneo in […]