Dop e Igp Piemonte, gran galà a Bruxelles

Dop e Igp Piemonte, gran galà a Bruxelles

AREPO, l’Associazione delle Regioni Europee dei Prodotti d’Origine, di cui fanno parte 33 Regioni, tra cui il Piemonte, di 8 diverse nazioni europee, organizza a Bruxelles, giovedì 30 marzo 2023, la quinta edizione dell’AREPO European Event on Quality and Origin Product, https://www.arepoquality.eu/event/5th-european-event-of-quality-and-origin-products/ Il tema del convegno è incentrato sulla riforma della politica europea relativa alla […]

Idee, progetti, promesse per uscire dalla “Caporetto dell’acqua”

Idee, progetti, promesse per uscire dalla “Caporetto dell’acqua”

di Gianfranco Quaglia “Qui c’è l’Università dell’acqua, ma ora siamo alla Caporetto di turno”. Non ha usato giri di parole Vittorio Viora, presidente di Anbi Piemonte, l’associazione che riunisce i consorzi d’irrigazione e bonifica, nell’illustrare al Teatro Civico di Vercelli la drammatica situazione in cui versa l’agricoltura piemontese, in particolare la risaia, a causa della […]

Psr Piemonte, 108 milioni per misure agro-climatiche-ambientali

Psr Piemonte, 108 milioni per misure agro-climatiche-ambientali

Entra nel vivo il nuovo programma di sviluppo rurale del Piemonte con il provvedimento approvato dalla Giunta regionale che assegna una dotazione finanziaria di 107.950.000 euro. Saranno destinati per i prossimi anni sulle misure agro-climatico-ambientali, agricoltura biologica, apicoltura e benessere animale, che andranno a sostenere agricoltori, allevatori, apicoltori. “La Regione è al lavoro per attivare le misure dello […]

Protocollo di buone pratiche per condividere l’oro blu

Protocollo di buone pratiche per condividere l’oro blu

“Protocollo d’azione per il miglioramento della gestione della risorsa idrica nella risicoltura del bacino del Po fra Dora Baltea e Adda-area Nord Ovest”. E’ stato sottoscritto da Associazione di Irrigazione Ovest Sesia, Confagricoltura Vercelli e Biella, Associazione Industrie Risiere Italiane, Coldiretti Vercelli-Biella, CIA Piemonte, Confagricoltura Novara-VCO, CIA Lombardia, Associazione di Irrigazione Est Sesia, Confagricoltura Pavia, […]

Risaia e irrigazione, A Vercelli vertice con Salvini e Pichetto Fratin

Risaia e irrigazione, A Vercelli vertice con Salvini e Pichetto Fratin

Cento anni di Anbi (Associazione nazionale bonifiche italiane) e 170 del Consorzio Ovest Sesia. I due anniversari, che scrivono la storia dell’irrigazione nel nostro Paese e dello sviluppo agricolo, saranno celebrati lunedì 20 marzo al Teatro Civico di Vercelli. Ma non sarà soltanto una celebrazione di date. Sarà un momento di confronto e riflessione sull’importanza […]

Cia ed Ente Risi: “Whatever it takes, salviamo il made in Italy”

Cia ed Ente Risi: “Whatever it takes, salviamo il made in Italy”

di Gianfranco Quaglia “Whatever it takes” (A ogni costo). “Dovremo fare uno sforzo tutti quanti per difendere il primato del riso italiano. Serve un piano strategico per l’acqua, ma da subito”. Cristiano Fini, presidente di Cia (Confederazione italiana agricoltori) incontra i risicoltori al Centro Ricerche Ente Nazionali Risi, per fare il punto della situazione alla […]

“Dissalatori per l’acqua in risaia? No, meglio gli invasi”

“Dissalatori per l’acqua in risaia? No, meglio gli invasi”

di Peppino Sarasso * Su Agromagazine abbiamo letto di un convegno di due giorni svoltosi a Torino agli inizi di marzo, alla presenza di esperti israeliani sull’irrigazione. Questi hanno riportato che in Israele la dissalazione dell’acqua di mare viene usata per disporre di acqua sufficiente per l’agricoltura. Attualmente dissalano 500 milioni di mc (metri cubi) […]

Biosicurezza suini in Piemonte, 8,6 milioni di euro agli allevatori

Biosicurezza suini in Piemonte, 8,6 milioni di euro agli allevatori

La Giunta regionale del Piemonte ha aumentato la dotazione finanziaria del bando 2022, aperto sino al 31 marzo 2023, per la biosicurezza degli allevamenti suini, portandolo da 5,4 a 8,6 milioni di euro grazie ai fondi assegnati al Piemonte dal Masaf (Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste) tramite il Decreto ministeriale n. 0191820 […]

Gorgonzola, torna lo spot che unisce le generazioni

Gorgonzola, torna lo spot che unisce le generazioni

Torna a campagna del Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola Dop che celebra la “Generazione G” mettendo ancora al centro della comunicazione istituzionale la trasversalità dell’erborinato italiano più famoso al mondo capace di unire Boomers, Gen X, Millennials, Gen Z e Gen Alpha intorno al suo gusto unico declinabile in mille preparazioni diverse. Due […]