Giansanti: “Siamo il mediano che garantisce la forza del Paese”

Giansanti: “Siamo il mediano che garantisce la forza del Paese”

“Dove c’è un’agricoltura forte c’è un paese democratico, dove non c’è agricoltura non c’è libertà. Noi siamo il mediano che garantisce la forza del Paese”. Il presidente Massimiliano Giansanti, ricorre alla metafora della squadra di calcio per sottolineare l’importanza dell’imprenditorialità agricola durante l’assemblea estiva di Confagricoltura che si è tenuta all’Università Bocconi di Milano. Tema […]

Fini (Cia) a Bruxelles per una Pac forte

Fini (Cia) a Bruxelles per una Pac forte

Unire le forze per dire no al Fondo unico e sì a una Pac forte e autonoma. Con questo obiettivo, il presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini, ha incontrato a Strasburgo membri chiave della politica italiana in Europa, a partire dal vicepresidente esecutivo della Commissione Ue Raffaele Fitto. “Continuiamo la nostra azione a sostegno […]

Il “Brusone” comincia a farsi sentire

Il “Brusone” comincia a farsi sentire

Quinto bollettino del Progetto Brusone 2025. Commento sintetico (a cura di Massimo Biloni e Marinella Rodolfi):  Nell’ultimo fine settimana intense piogge si sono abbattute sull’intero areale risicolo oggetto del monitoraggio con aumento dell’umidità e con un certo abbassamento delle temperature massime. Questo ha dato spazio alla prima diffusione di spore con rischio patogeno portando ad 1 […]

Bertolotto direttore di Confagricoltura Piemonte

Bertolotto direttore di Confagricoltura Piemonte

E’ Paolo Bertolotto il nuovo direttore di Confagricoltura Piemonte. Lo hanno scelto i presidenti piemontesi di Confagricoltura. Sostituisce Lella Bassignana, che lascia l’incarico assunto nel 2022. Bertolotto è stato vicedirettore regionale. “Voglio prima di tutto ringraziare la dottoressa Bassignana – afferma Enrico Allasia presidente di Confagricoltura Piemonte – per il lavoro svolto in questi anni con impegno e professionalità costanti. Per il suo avvicendamento, […]

Giacomo Ponti neo-presidente Federvini e l’effetto dazi

Giacomo Ponti neo-presidente Federvini e l’effetto dazi

Per la prima volta nella storia, un esponente del comparto aceti è stato nominato al vertice di Federvini. Giacomo Ponti, classe 1972, che guida l’azienda familiare nel 1787 a Ghemme (NO), nota in tutto il mondo, è diventato presidente della Federazione aderente a Federalimentare e Confindustria. Succede a Micaela Pallini (settore spirit). Vicepresidenti sono stati […]

Salvi i mille pozzi per uso agricolo in Piemonte

Salvi i mille pozzi per uso agricolo in Piemonte

Sono salvi gli oltre mille pozzi per uso agricolo del Piemonte realizzati prima del 1996. Un emendamento alla legge 22 del 1996, proposto dal consigliere di Fratelli d’ItaIia Claudio Sacchetto e scritto assieme all’assessore all’Agricoltura e Cibo, Turismo, Sport e Post-olimpico, Caccia e Pesca, Parchi della Regione Piemonte Paolo Bongioanni, li mette definitivamente al riparo dall’obbligo di mantenere separati i prelievi da falda di superficie da […]

Le notti del vino

Le notti del vino

Le notti del vino entrano nel vivo. Dal 21 giugno al 22 settembre gli enoturisti vanno alla scoperta dei borghi piemontesi. Coinvolte le province di Novara, Alessandria, Cuneo, Biella e Vercelli. Stefano Vercelloni, coordinatore regionale delle «Città del vino»: “La nostra manifestazione è un felice connubio tra intrattenimento e cultura, che mette al centro il […]

Confagricoltura Piemonte, intelligenza artificiale al centro

Confagricoltura Piemonte, intelligenza artificiale al centro

 Intelligenza artificiale, formazione, ricerca. Sono i tre mi sui quali si è concentrata l’assemblea di Confagricoltura Piemonte, che si è svolta nell’agriturismo Greppi di Crescentino (VC). I lavori si sono aperti con l’intervento del presidente Enrico Allasia, che ha tracciato un bilancio delle iniziative più significative: “Nei primi sei mesi dell’anno Confagricoltura Piemonte ha condotto […]

“Vino, il mare della vita” al Congresso Assoenologi

“Vino, il mare della vita” al Congresso Assoenologi

Al Teatro Pirandello di Agrigento inaugurazione del 78° Congresso nazionale di Assoenologi, evento di riferimento per il mondo del vino italiano, quest’anno dedicato al tema “Vino, il mare della vita – Sicilia: radici antiche per affrontare le sfide del futuro”. Ad aprire i lavori il presidente nazionale di Assoenologi Riccardo Cotarella, che ha ribadito il valore culturale, sociale ed economico […]

Gastronomia, cultura, solidarietà con FontanetoArteSapori

Gastronomia, cultura, solidarietà con FontanetoArteSapori

  Enogastronomia, cultura e tradizione: FontanetoArteSapori è la manifestazione che da anni apre l’estate di Fontaneto d’Agogna (NO), portando nelle piazze del paese serate all’insegna del gusto, della cultura e della convivialità. Si conclude il 28 giugno 2025, dopo quattro fine settimana consecutivi. Anche quest’anno, il calendario ha alternato appuntamenti culturali, serate popolari e momenti […]