Vertice all’Ente Nazionale Risi. Il tema è ancora la siccità. I danni, già accertati, sono noti: 3 mila ettari “bruciati” in Piemonte, 23 mila in Lombardia. Si teme che l’anno prossimo la risaia made in Italy possa subire un’ulteriore riduzione dovuta allo scoramento degli agricoltori che si orientano verso altre colture. Per scongiurare questa ipotesi […]
Festival delle eccellenze enogastronomiche italiane, con eventi collaterali, tra cui gli Show Cooking al castello sforzesco di Novara. Tre giorni dedicati al buon cibo, al vino e alla cultura. Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre. E’ tornato SAPEG–Wine&Food Festival, viaggio alla scoperta delle eccellenze del territorio e dei produttori locali. Un percorso che […]
L’annata risicola volge al termine, dopo mesi terribili caratterizzati dalla siccità. Ma un pomeriggio diverso può restituire il sorriso in mezzo a tante difficoltà. Siamo a Rovasenda (VC), dove il funambolo Andrea Loreni, in equilibrio su un filo teso, ha attraversato la risaia, sotto gli occhi stupefatti e incantati di centinaia di persone. Manifestazione organizzata […]
Si è tenuto a Torino il tavolo del comparto ortofrutticolo piemontese, convocato dall’assessore regionale all’Agricoltura e Cibo Marco Protopapa e al quale hanno partecipato i rappresentanti delle associazioni agricole, delle associazioni cooperative, delle organizzazioni dei produttori, dei consorzi di tutela, di Fondazione Agrion e dell’Università di Torino – Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari. […]
Manrico Brustia, responsabile settore riso di Cia Piemonte, ha ricevuto l’attestato di merito conferito durante la Giornata della Risicoltura novarese, a San Pietro Mosezzo, Cascina Motta. La motivazione: “Esempio di innovazione, per avere favorito la sperimentazione, l’assistenza tecnica e per aver sostenuto la coltura risicola nonché la tutela dell’ambiente risaia. Presidente della Confederazione Italiana Agricoltori […]
Cinquanta. E’ il numero perfetto scritto nella storia vitivinicola di Paolo e Antonello Rovellotti di Ghemme (Novara). Mezzo secolo di vendemmie che i due fratelli hanno voluto celebrare con una notte da scrivere nelle annate storiche. Un invito esteso a centinaia di amici, conoscenti, operatori del settore, autorità, tutti riuniti nell’antico Ricetto di Ghemme, il […]
Oltre 750 milioni (756 per l’esattezza) a 51.700 aziende agricole piemontesi. Sono i fondi europei, provenienti dalla ripartizione nazionale alle regioni da parte del Ministero delle Politiche Agricole. Queste le principali linee di intervento di cui si è parlato nel focus sulla futura politica agricola, a Terra Madre Salone del Gusto, nell’area Piemonte, con l’assessore […]
Dopo la Lombardia, il Piemonte. Si allarga lo scenario dei danni causati dalla siccità in risaia. L’Ente Nazionale Risi ha valutato comoplessivamente i danni: sul territorio lombardo erano giòstati calcolati circa 23 mila ettari persi. In Piemonte la valutazione riguarda soprattutto il Novarese, l’area maggiormente colpita. L’utilizzo di immagini satellitari, elaborate con tecniche avanzate di […]
E’ lo spreco del cibo in grande accusato sul banco degli imputati. Carlin Petrini, fondatore di Slow Food, punta il dito nel giorno dell’inaugurazione della 14esima edizione di Terra Madre Salone del Gusto, al Parco Dora di Torino, l’evento organizzato in collaborazione con Slow Food, Regione Piemonte e Città di Torino. «Già oggi che la […]
Non è soltanto un colosso della distribuzione. Conad ha imboccato la strada responsabilità sociale come elemento imprescindibile per crescita futura. Da 60 anni – da quel 13 maggio 1962 in cui nacque il Consorzio Nazionale Dettaglianti – Conad accompagna la sua crescita economica (tanto da essere diventata la prima catena distributiva in Italia) con l’attenzione […]