Undici progetti per un valore di 12.540.000 euro sono stati approvati a beneficio degli imprenditori ortofrutticoli del Piemonte nell’ambito dell’attuazione della Politica agricola comune e del nuovo periodo di programmazione della Pac 2023 – 2027. I progetti sono rivolti a migliorare la qualità dei prodotti, la sostenibilità alle produzione ed il contrasto al cambiamento climatico, la promozione sui mercati”, sottolineano il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e […]
C’è mistero per i frequenti incendi nelle aziende agricole. Il più recente in un fienile a Caprie e Coldiretti lancia l’allarme. «Da un anno – osserva il presidente di Coldiretti Torino, Bruno Mecca Cici – continuano a verificarsi incendi in aziende agricole tra Basso Canavese, la cintura ovest di Torino e la bassa valle di […]
Latteria Soresina di Cremona, la principale Cooperativa lattiero casearia italiana, leader mondiale nella produzione del Grana Padano e riconosciuta per eccellenze come il burro, il Provolone, il latte confezionato, e il Parmigiano Reggiano, ha raggiunto l’accordo con i fratelli Oioli di Cavaglietto (Novara) per l’acquisizione dell’omonimo caseificio specializzato nella produzione di Gorgonzola DOP. Commenta il […]
l riso sostenibile europeo sarà tra i protagonisti di Sirha Lyon, punto di riferimento internazionale per gli operatori del settore della ristorazione e dell’ospitalità. Durante la manifestazione francese, dal 19 al 23 gennaio, saranno presentati gli obiettivi del progetto Sustainable EU Rice – Don’t Think Twice, il programma triennale promosso da Ente Nazionale Risi, Casa […]
Oltre un milione di euro (esattamente un milione e 180 mila euro): questa la dotazione finanziaria riservata ai consorzi di tutela e alle associazioni di produttori per promuovere i prodotti agroalimentari. L’Assessorato all’Agricoltura e Cibo della Regione Piemonte ha aperto il bando 2023 sulla misura 3.2.1 del Programma di sviluppo rurale 2014 – 2022 a […]
Si scrive “Health warning” (allarme per la salute), si legge “deriva proibizionistica” che impatta sul vino. In particolare sul made in Italy, perché l’Italia è il principale produttore ed esportatore mondiale con oltre 14 miliardi di fatturato. Questa, in sintesi, la decisione del via libera dell’Unione Europea allo schema di regolamento irlandese riguardante l’etichettatura delle […]
Per la prima volta, dopo dieci anni di crescita ininterrotta, cominciata nel 2012, la produzione del Gorgonzola Dop ha fatto registrare un calo del 4% (-210.517 forme rispetto al 2021). Lo rende noto il Consorzio per la Tutela: al 31 dicembre 2022 si attestano su 5.048.311 forme prodotte dalle 39 aziende associate. La flessione riguarda […]
Daniela Mastroberardino è la nuova presidente dell’Associazione Nazionale “Le Donne del Vino”. Produttrice campana, amministratore ed export manager dell’azienda Terredora a Montefusco (Avellino), ha ricevuto l’incarico dal nuovo Consiglio direttivo. La presidente uscente Donatella Cinelli Colombini, che ha retto l’Associazione per sette anni portando le socie a oltre quota mille, le ha consegnato il simbolico […]
E’ di 756 milioni di euro la dotazione dei fondi assegnati al Piemonte con la nuova Pac (Politica agricola comune) per il 2023-2027. Gli investimenti – come sottolinea l’assessore all’agricoltura e cibo della Regione, riguarderanno il potenziamento della rete idrica, l’innovazione, ricerca nel settore dei trattamenti fitosanitari, emergenza sanitaria peste suina e promozione dei prodotti […]
A Milano, all’ hôtel Principe di Savoia, è tornata, dopo tre anni di Covid, la “Befana del Clochard”: 200 senzatetto hanno pranzato nell’albergo più lussuoso della città, serviti da personaggi istituzionali e da testimonial dei City Angels. L’evento ha avuto anche la consueta grande adesione di Ezio Indiani, il direttore generale del Principe di Savoia, […]