Presupposti e potenzialità esistono tutti: le terre del riso possono aspirare ad essere riconosciute dall’Unesco patrimonio dell’umanità. Così come è avvenuto per Langhe-Roero-Monferrato. Da tempo se ne parla, l’obiettivo è stato rilanciato durante un convegno che si è svolto a Vercelli, promosso dalla Cisl Piemonte Orientale, nel salone dugentesco. Un momento di riflessione e confronto […]
Sesto bollettino del Progetto Brusone in risaia. In allegato alcune foto riguardanti le osservazioni al microscopio, per gentile concessione di Marinella Rodolfi e osservazioni di campo, per gentile concessione di Vittorio Mancini. Commento sintetico (a cura di Massimo Biloni e Marinella Rodolfi): Le piogge hanno aumentato l’umidità dell’aria e la durata della bagnatura fogliare con aumento della […]
“L’acqua coltiva la pace, perché l’acqua oggi non è oggetto di pace, ma di conflitti. È una straordinaria risorsa, ma va gestita in modo corretto”: ad affermarlo è Francesco Vincenzi, presidente dell’Associazione Nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue, intervenendo all’assemblea ANBI 2025, a Roma. “Viviamo in un Paese […]
Da Vercelli a Bruxelles. Per tornare ancora fra le risaie. Obiettivo: promuovere il riso italiano. Non può che essere così per le socie di “Donne & Riso”, il sodalizio di imprenditrici e operatrici del settore che non parlano soltanto del prodotto ai fornelli e in tavola, ma soprattutto si occupano di cultura e patrimonio da […]
“Dove c’è un’agricoltura forte c’è un paese democratico, dove non c’è agricoltura non c’è libertà. Noi siamo il mediano che garantisce la forza del Paese”. Il presidente Massimiliano Giansanti, ricorre alla metafora della squadra di calcio per sottolineare l’importanza dell’imprenditorialità agricola durante l’assemblea estiva di Confagricoltura che si è tenuta all’Università Bocconi di Milano. Tema […]
Unire le forze per dire no al Fondo unico e sì a una Pac forte e autonoma. Con questo obiettivo, il presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini, ha incontrato a Strasburgo membri chiave della politica italiana in Europa, a partire dal vicepresidente esecutivo della Commissione Ue Raffaele Fitto. “Continuiamo la nostra azione a sostegno […]
Quinto bollettino del Progetto Brusone 2025. Commento sintetico (a cura di Massimo Biloni e Marinella Rodolfi): Nell’ultimo fine settimana intense piogge si sono abbattute sull’intero areale risicolo oggetto del monitoraggio con aumento dell’umidità e con un certo abbassamento delle temperature massime. Questo ha dato spazio alla prima diffusione di spore con rischio patogeno portando ad 1 […]
E’ Paolo Bertolotto il nuovo direttore di Confagricoltura Piemonte. Lo hanno scelto i presidenti piemontesi di Confagricoltura. Sostituisce Lella Bassignana, che lascia l’incarico assunto nel 2022. Bertolotto è stato vicedirettore regionale. “Voglio prima di tutto ringraziare la dottoressa Bassignana – afferma Enrico Allasia presidente di Confagricoltura Piemonte – per il lavoro svolto in questi anni con impegno e professionalità costanti. Per il suo avvicendamento, […]
Per la prima volta nella storia, un esponente del comparto aceti è stato nominato al vertice di Federvini. Giacomo Ponti, classe 1972, che guida l’azienda familiare nel 1787 a Ghemme (NO), nota in tutto il mondo, è diventato presidente della Federazione aderente a Federalimentare e Confindustria. Succede a Micaela Pallini (settore spirit). Vicepresidenti sono stati […]
Sono salvi gli oltre mille pozzi per uso agricolo del Piemonte realizzati prima del 1996. Un emendamento alla legge 22 del 1996, proposto dal consigliere di Fratelli d’ItaIia Claudio Sacchetto e scritto assieme all’assessore all’Agricoltura e Cibo, Turismo, Sport e Post-olimpico, Caccia e Pesca, Parchi della Regione Piemonte Paolo Bongioanni, li mette definitivamente al riparo dall’obbligo di mantenere separati i prelievi da falda di superficie da […]