Selen, la campionessa frisona arriva da Torino

Selen, la campionessa frisona arriva da Torino

Podio tutto italiano, al 15° European Open Holstein Show, gara internazionale delle bovine della razza frisona, alla 112ª edizione di Fieragricola di Verona.. Il giudice statunitense Pat Conroy, uno dei massimi esperti del settore, ha incoronato come campionessa assoluta “Bel Barclay Selen”, vacca di 5 anni dell’allevamento torinese Beltramino, in comproprietà con l’allevamento Al.Be.Ro. di […]

Giovedì di Utc: come prendere energia dal Do-In

Giovedì di Utc: come prendere energia dal Do-In

Giovedì 11 febbraio, ore 21, sala riunioni ex Quartiere Santa Rita al Centro Commerciale San Martino di Novara: questa volta pe i Giovedì di UTC (Unione Tutela Consumatori), Claudio Benedet, naturopata ed esperto di discipline fisiche e mentali per attivare e riequilibrare le energie vitali che scorrono nel corpo, parlerà di Do-In , un’antica disciplina […]

“Lavorare un’ora in meno nei campi e un’ora in più per conoscere”

“Lavorare un’ora in meno nei campi e un’ora in più per conoscere”

 «Lavorare un’ora in meno nei campi e un’ora in più per la conoscenza». Angelo Frascarelli, docente all’Università di Perugia, è convinto che una maggiore conoscenza finalizzata all’innovazione sarà decisiva nei prossimi anni per il futuro dell’agricoltura italiana. Lo ha ribadito al convegno «Innovazione in agricoltura: quali opportunità», convegno organizzato dal Banco Popolare nell’ambito di Fieragricola […]

La febbre dell’inverno fa tremare la risaia: vademecum dell’Est Sesia per risparmiare l’acqua

La febbre dell’inverno fa tremare la risaia: vademecum dell’Est Sesia per risparmiare l’acqua

L’immagine è emblematica e questa volta non è esagerato affermare che siamo alle soglie dell’emergenza. Parliamo di siccità. A gennaio è caduta circa il 60 per cento in meno di acqua rispetto alla media e dicembre è stato il più secco da 215 anni. Comunque vada, anche se nevicasse a partire dai prossimi giorni, difficilmente […]

Fiera in campo, al centro il futuro della risicoltura (fotogallery)

Fiera in campo, al centro il futuro della risicoltura (fotogallery)

«Scoprila, ascoltala, vivila». E’ lo slogan-invito della Fiera in campo, 39.a edizione, che si svolgerà a Caresanablot (Vercelli) il 27 e 28 febbraio. E’ il massimo appuntamento del mondo risicolo, diventato ormai punto di riferimento per le innovazioni e le attrezzature finalizzate al settore. Organizza, come sempre l’Anga (Associazione nazionale giovani agricoltori) vercellese, presieduta da […]

Le due facce del Psr: troppa burocrazia e accordo con le banche

Le due facce del Psr: troppa burocrazia e accordo con le banche

Il Psr (Programma di sviluppo rurale) finanziato dalla Regione attraverso i contributi europei è sotto tiro. Nel senso che le organizzazioni agricole muovono critiche alle modalità di applicazione. Le osservazioni arrivano da Confagricoltura Piemonte che in una nota stigmatizza come <l’impostazione adottata sta facendo registrare una serie di criticità, creando difficoltà alle imprese agricole, sia […]

Guidi sul riso: usciamo dalla logica del nemico e lavoriamo insieme

Guidi sul riso: usciamo dalla logica del nemico e lavoriamo insieme

Saranno la ricerca e la genetica a vincere nel difficile equilibrio tra spinta produttiva e sostenbilità in risicoltura. E’ quanto emerge dal convegno che si è svolto alla Borsa Risi di Mortara (Pv), su <Risicoltura e fitofarmaci>. Con interventi di esponenti del mondo agricolo, a cominciare da Mario Guidi, presidente di Confagricoltura che ha proposto […]

Confagricoltura alla Mogherini: vigila di più sulle importazioni selvagge

Confagricoltura alla Mogherini: vigila di più sulle importazioni selvagge

Federica Mogherini è chiamata in causa da Confagricoltura sul problema dei dazi e delle concessioni tariffarie che stanno mettendo in grave difficoltà soprattutto i risicoltori italiani. In una nota, inviata direttamente all’Alto Rappresentante dell’Unione Europea per gli Affari Esteri e vicepresidente della Commissione, Confagricoltura sottolinea «che occorre svolgere più accurate analisi dell’impatto determinato dalle concessioni […]

Ferrero: l’agricoltura torna al centro, ma i presidi restano sul territorio

Ferrero: l’agricoltura torna al centro, ma i presidi restano sul territorio

di Gianfranco Quaglia Dal primo gennaio 2016, con la riforma delle Province, molte deleghe sono passate, anzi tornate alle Regioni, nell’ambito della cosiddetta «riallocazione». Fra le funzioni più significative e legate la territorio c’è certamente l’agricoltura. Che cosa cambia e soprattutto quali gli effetti di ricaduta sul settore agricolo? Ne abbiamo parlato con l’assessore regionale […]

I ragazzi dell’orto pensile metropolitano riscattano le periferie (fotogallery)

I ragazzi dell’orto pensile metropolitano riscattano le periferie (fotogallery)

Arriva dalla scuola un esempoio per rivitalizzare le periferie. E arriva da Roma, con l’orto pensile metropolitano, iniziativa realizzata dagli allievi del corso di Agraria – Gestione dell’Ambiente e del territorio – dell’Istituto Aniene. Il progetto nasce dall’esigenza di avvicinamento all’agricoltura là dove era stata cacciata dalla città, rivitalizzando le periferie e raggiungere almeno tre […]