Il ministro nel “Purgatorio” della Latteria

Il ministro nel “Purgatorio” della Latteria

La Latteria Sociale di Cameri, in provincia di Novara, presidio del Gorgonzola Dop, è stata scelta per una visita-incontro con Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare. Un tuffo nel comparto caseario, dove tradizione si coniuga con innovazione, coinvolgendo tutta la filiera agricola, dalle stalle del territorio sino al conferimento del latte allo stabilimento […]

Università di Pollenzo, da 20 anni motore di scienze gastronomiche

Università di Pollenzo, da 20 anni motore di scienze gastronomiche

«La sfida dei prossimi anni sarà quella di superare le divisioni, di lavorare sulla condivisione e la cooperazione. Se non andiamo oltre la logica della competitività, se non consideriamo il settore alimentare come un bene comune, non saremo in grado di affrontare questo lungo periodo di transizione. Il cambio di paradigma necessario nei nostri comportamenti […]

Il ministro Lollobrigda in risaia

Il ministro Lollobrigda in risaia

Visita del ministro Francesco Lollobrigida in risaia. “Siamo molto soddisfatti dell’incontro – dice la presidente dell’Ente Nazionale Risi, Natalia Bobba – Oltre ad aver trovato una grande disponibilità, ci siamo trovati d’accordo sulle problematiche da affrontare e le strategie da mettere in campo per il bene dell’intera filiera”. Gianfranco Quaglia

Promozione vini piemontesi, 7,5 milioni di euro

Promozione vini piemontesi, 7,5 milioni di euro

 Aperto il bando Ocm vino “Promozione sui mercati dei paesi terzi” per la campagna 2024/2025,  a sostegno delle attività di promozione dei vini piemontesi di qualità sui mercati dei paesi extra UE svolte dai consorzi di tutela e dalle associazioni di produttori vitivinicoli. Il bando ha una copertura finanziaria di 7.500.000 di euro e viene concesso un contributo massimo […]

Agricoltura al centro, il decalogo Coldiretti per i candidati presidenti

Agricoltura al centro, il decalogo Coldiretti per i candidati presidenti

Agricoltura al centro delle politiche regionali per i prossimi 5 anni. Questo il tema del confronto di Coldiretti con i candidati presidenti alla Regione Piemonte che si sono alternati nel foyer del Teatro regio di Torino, affollato di rappresentanti dell’organizzazione agricola. Presente l’intera Giunta di Coldiretti Piemonte, guidata dal presidente, Cristina Brizzolari, insieme al delegato […]

Venti milioni per investimenti irrigui in Piemonte

Venti milioni per investimenti irrigui in Piemonte

Venerdì 31 maggio apriranno i bandi 2024 del Complemento di sviluppo rurale del Piemonte (Csr 2023-2027) a sostegno dei Consorzi irrigui ed enti irrigui gestori di canali appartenenti al Demanio o al patrimonio della Regione, per investimenti in infrastrutture irrigue e di bonifica extra-aziendali su tutto il territorio regionale. La dotazione finanziaria complessiva dei bandi è di 20 milioni di euro. Il primo bando, con un finanziamento […]

Giansanti rieletto presidente Confagricoltura

Giansanti rieletto presidente Confagricoltura

Massimiliano Giansanti è stato rieletto all’unanimità presidente di Confagricoltura al termine dell’assemblea che si è tenuta a Roma. «Sono felice e fiero di continuare a guidare la più antica associazione di rappresentanza delle imprese agricole italiane, con il prezioso supporto delle mie colleghe e dei miei colleghi. Un grazie a tutta l’organizzazione: riportiamo, insieme, l’agricoltura […]

Il Premio Amalago a Carla Maria Russo

Il Premio Amalago a Carla Maria Russo

Carla Maria Russo con I Venturieri (2021, Piemme) si è aggiudicato il premio letterario Amalago 2023/24 e il trofeo, opera d’arte del Maestro Marco Nereo Rotelli. Sono stati premiati anche Andrea Frediani con Il nazista che visse due volte (2022, Newton Compton  Editori), che ha ricevuto il Premio Speciale delle Scuole, e Luigi Barnaba Frigoli […]

Il riso che diventa rosa

Il riso che diventa rosa

Il riso in rosa. Potrebbe essere uno slogan o uno spot. In realtà è un cereale che cresce nella pianura vercellese, ha un pericarpo nero, ma nel piatto arriva rosa. Si chiama “Verelè”, acronimo di Veronica e Eleonora, coltivato dalle aziende agricole Giuseppe Vasino e Roberto Priora di Fontanetto Po, “amici da sempre” e che […]