Avvisi ai naviganti: etichettatura, Francia apripista

Avvisi ai naviganti: etichettatura, Francia apripista

Etichettatura di origine, la Francia si muove La Francia fa da apripista nei confronti della Commissione europea verso l’obbligo di etichettatura di origine per i prodotti lattiero caseari e carni bovine, suine, ovicaprine ed avicole, utilizzate come ingredienti. Lo prevede il decreto n. 2016-1137 pubblicato sul Journal Officiel della Repubblica francese. La norma si applicherà […]

Landgrabbing in Ucraina, l’attacco delle multinazionali al granaio d’Europa

Landgrabbing in Ucraina, l’attacco delle multinazionali al granaio d’Europa

di Enrico Villa Un mese fa circa, dichiarata da Coldiretti, è scoppiata l’ennesima guerra del grano. Con i prezzi di un quintale, per nulla remunerativi, i produttori non si pagherebbero una tazzina di caffè. E secondo Roberto Moncalvo, presidente di Coldiretti, un chilogrammo di pasta su tre-quattro è prodotta con grano importato. Conclusione? Nel giro […]

Andar per corti e cascine, l’altro volto della risaia

Andar per corti e cascine, l’altro volto della risaia

Torna l’appuntamento alla scoperta delle Cascine del Vercellese con un calendario di aperture ed esperienze diversificate. La Strada del riso vercellese ha organizzato, con il patrocinio del Comune di Vercelli, otto giornate settembrine per immergersi nel mondo del riso. Si succederanno gli open day nelle aziende agricole con passeggiate nella campagna vercellese, alla scoperta del […]

PianoEchos, vino e musica tra le vigne del Monferrato

PianoEchos, vino e musica tra le vigne del Monferrato

Pianoforte, vino, vendemmia. Un trittico di arte, agricoltura e ambiente. Siamo in Monferrato per la tredicesima edizione di PianoEchos, il festival pianistico che si terrà dal 3 settembre al 2 ottobre nei centri più suggestivi del Monferrato alessandrino e in parte di quello astigiano, territorio recentemente nominato, insieme a Langhe e Roero, Patrimonio dell’Umanità Unesco. […]

Cuochi estremi sul fronte del terremoto

Cuochi estremi sul fronte del terremoto

Cuochi sul fronte del terremoto per dare un aiuto concreto, assistere le popolazioni colpite, i sopravvissuti, le squadre di soccorso. Il Dipartimento Solidarietà Emergenze di FIC-Federazione Italiana Cuochi continua le sue attività nella preparazione e distribuzione dei pasti. Oltre cinquanta professionisti addestrati per affrontare situazioni estreme. «Io sono molto coinvolto emotivamente anche in maniera personale», […]

Exporice, viaggio nelle terre del riso

Exporice, viaggio nelle terre del riso

Expo, un anno fa. Expo, un anno dopo. Con un suffisso: rice. Così Exporice diventa, per la quarta volta, punto di riferimento non solo per gourmet e operatori del settore. Anche epr turisti, con una novità: la formula itinerante. organizza L’Atl (Agenzia turista locale) di Novara in collabotazione con la Camera di Commercio, Si parte […]

Terremoto, agricoltori in azione. La zootecnica rischia il tracollo

Terremoto, agricoltori in azione. La zootecnica rischia il tracollo

Di fronte alla tragedia del terremoto che ha colpito il Centro Italia, con un enorme e sconvolgente bilancio di vittime ancora non definitivo, passa naturalmente in secondo piano la dimensione dei danni causati al mondo agricolo: stalle distrutte, casolari crollati, mancanza di energia elettrica e strade rurali interrotte che ostacolano nelle campagne isolate le necessarie […]

Avvisi ai naviganti: aumenta la superficie agricola a favore dei giovani

Avvisi ai naviganti: aumenta la superficie agricola a favore dei giovani

di Paolo Guttardi Ricambio generazionale e affitto Il ricambio generazionale passa anche dal rafforzamento dell’affitto, in quanto permette al giovane di poter acquisire la disponibilità del terreno senza esborsi finanziari inaccessibili. La percentuale di superficie agricola utilizzata, rispetto al totale nazionale, dal 2000 al 2013 è passata dal 38 al 42 per cento. Nei prossimi […]

Il riso offre lavoro: mondini specializzati e borse di studio

Il riso offre lavoro: mondini specializzati e borse di studio

Il riso non è soltanto produzione, è anche attività di ricerca, occupazione e opportunità per i giovani. Un tempo si arruolavano mondine, un esercito, oggi c’è bisogno di personale altamente specializzato con competenze specifiche. In questo senso si inquadra l’iniziativa che l’Ente Nazionale Risi ha intrapreso anche quest’anno per reperire personale da inserire a tempo […]

Da fratello a danno pubblico, metamorfosi del canis lupus

Da fratello a danno pubblico, metamorfosi del canis lupus

di Enrico Villa 1213. Nel dodicesimo Fioretto, divulgato la prima volta nel 1476 da Giovanni di Marignoli, Francesco d’Assisi (1181/1226) patrono d’Italia santificato nel 1939, racconta come, affrontando un lupo feroce, lo ammansì riducendolo a comportarsi come un cane che  giocava soprattutto con  i bambini di Gubbio. L’animale, vero incubo per i contadini e gli […]