Meno frutta e verdura nella dieta degli italiani: un calo del 18%

Meno frutta e verdura nella dieta degli italiani: un calo del 18%

di Enrico Villa L’ortofrutta è un “tesoro” frequentemente trascurato, ultimamente con una ulteriore depressione dovuta a prezzi impennati al consumo, dovuti alla imprevedibile meteorologia. Una complicazione in più nel 2014 è venuta dalle sanzioni comminate dall’Unione Europea alla Federazione Russa, cliente importante dei nostri produttori dopo la caduta del muro di Berlino e rimescolamenti statali […]

Troppo e fuorilegge il riso in arrivo dal Sudest asiatico

Troppo e fuorilegge il riso in arrivo dal Sudest asiatico

Riso straniero, senza limiti e fuorilegge. Dopo gli Stati generali di Milano, con sette Paesi produttori partecipanti, un giorno dopo l’altro emergono altre cifre e considerazioni. Ad esempio: l’aumento del 489% degli arrivi dal Vietnam e del 46% dalla Thailandia, mai così tanto riso straniero è arrivato in Italia come nel 2016. Da un’analisi della […]

Il G-rice ha detto stop: fronte comune contro le importazioni (fotogallery)

Il G-rice ha detto stop: fronte comune contro le importazioni (fotogallery)

Si è levato da Milano il grido di dolore indirizzato a Bruxelles. I Paesi europei produttori di riso (Italia, Spagna, Portogallo, Grecia, Francia, Bulgaria e Ungheria) si sono incontrati per condividere una piattaforma comune presentata ai Ministeri dell’Agricoltura dei rispettivi Paesi (per l’Italia era presente Felice Assenza, direttore generale del Ministero delle Politiche Agricole). Obiettivo […]

Ricordi, tradizioni e campioni al pranzo del maiale

Ricordi, tradizioni e campioni al pranzo del maiale

Nelle famiglie contadine il maiale era tutto, o quasi. Dal suino allevato con i prodotti della terra si ricavavano carne, salumi, la sopravvivenza per superare l’inverno e non solo. E’ rimasto un simbolo di una civiltà e di una storia da non cancellare. In quest’ottica va interpretato il tradizionale pranzo del maiale, diventato un “must”, […]

Good Food Bag, portiamoci a casa ciò che non mangiamo a scuola

Good Food Bag, portiamoci a casa ciò che non mangiamo a scuola

di Franco Filipetto Continuando un progetto lanciato in occasione di Expo 2015 l’Istituto “Giovanni XXIII” di Arona (NO) ha lanciato “Non sprechiamo il cibo”, un programma culturale che tiene d’occhio la salute, l’ambiente e il portafogli delle famiglie. <Ogni anno in Italia si gettano nei rifiuti 240 mila tonnellate di cibo, 200 grammi a famiglia […]

Avvisi ai naviganti: winter rice, sognando California

Avvisi ai naviganti: winter rice, sognando California

di Paolo Guttardi Sommergere le risaie d’inverno fa bene Ha avuto successo l’operazione “sommersione invernale delle risaie”, una nuova tecnica agronomica di gestione delle paglie di riso e del terreno che prevede appunto l’utilizzo dell’acqua di sommersione nei mesi invernali, e che è favorita per la prima volta dal PSR della Regione Piemonte (Misura 10) […]

Memoria&futuro: Ue, Regioni e Psr, un campionario di burocrazia

Memoria&futuro: Ue, Regioni e Psr, un campionario di burocrazia

di Salvatore Vullo “Regione: un grande avvenire dietro le spalle”, questo il titolo delle due precedenti puntate per evidenziare la profonda crisi (anche esistenziale) che vivono le Regioni. Usando la metafora dell’oscillazione del pendolo, abbiamo avuto, sostenuto ancor più dalla Riforma del titolo 5° della Costituzione, un lungo periodo di oscillazione pro-regioni che ha progressivamente […]

Mondo vegano, il 15 per cento degli italiani

Mondo vegano, il 15 per cento degli italiani

di Enrico Villa L’Istat nei giorni scorsi, per la prima volta, ha inserito nella borsa della spesa i consumi dei vegani e, rispetto al recente passato, è stata riconosciutala loro importanza sia filosofica che per la capacità di influenzare i consumi correnti. Forse è un dato reale che prima non esisteva, come evidenzia la sociologia […]

Notti romane con l’antico Agamium che festeggia i 20 anni di Docg (fotogallery)

Notti romane con l’antico Agamium che festeggia i 20 anni di Docg (fotogallery)

Pomeriggio e serata romana con il Ghemme che ha celebrato il ventennale del riconoscimento Docg. Prima nel Parlamentino, la sala dedicata a Cavour del Ministero Politiche Agricole; poi il brindisi in un locale tipico della capitale. Sono arrivati dalle colline novaresi per la consacrazione dell’antico Agamium, già conosciuto da Plinio, e ora anche all’estero grazie ai […]

Ciao Paolo, giornalista che amava la sua terra

Ciao Paolo, giornalista che amava la sua terra

Aveva 53 anni e da 34 faceva il giornalista sul territorio, che amava e conosceva profondamente. Paolo Viviani se ne è andato lasckando un vuoto, e non solo nel settore professionale. Era una storica firmadel Correire di Novara, dove appunto aveva cominciato giovamnissimo spaziando in diversi campi e diodicandosi in particoalre alla cronaca giudiziaria. Amava […]