di Gianfranco Quaglia Il ministro delle Politiche Agricole, Maurizio Martina, ha fatto inserire nel punto varie all’ordine del giorno del Consiglio Ue “Agricoltura e Pesca” di lunedì 6 marzo la discussione delle problematiche emerse dal primo forum sul settore del riso europeo. Paolo Carrà, presidente Ente Nazionale Risi, allora qualcosa si sta muovendo? <<Subito dopo […]
Vale ancora la pena di coltivare il riso? La domanda, posta a bruciapelo, in realtà è pertinente e la risposta arriva da uno studio che Giuseppe Sarasso, noto dottore agronomo vercellese e presidente del Lions Club Vercelli, ha presentato alla quarantesima edizione di Fiera in Campo, la rassegna annuale organizzata dai giovani Anga (Associazione nazionale […]
Ci sarà anche Bio De Compostabilis – la mascotte della compostabilità nata dalla mano dell’illustratore Disney Paolo Mottura – con i conduttori Luca Regina e Marco&Giò a “Fa’ la cosa giusta”, fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili a Fieramilanocity dal 10 al 12 marzo 2017, alla quale Novamont parteciperà dando il […]
Donne & Riso, l’associazione formata da imprenditrici agricole e operatrici del settore risicolo, protagonista a Fiera in Campo, dove erano presenti con un proprio stand, punto di riferimento per la promozione del cereale, della sua storia e della cultura. Donne & Riso hanno diffuso anche i sapori e gusti del riso, attraverso la presentazione di […]
di Enrico Villa La Mela Rossa di Cuneo, che tempo fa ha ottenuto l’IGP, è un “pigmeo vegetale”, ma redditizio, che sul mercato globale tiene testa per qualità ai “giganti” della Cina e dell’India, grandi produttori di melum, vecchio come il mondo. Questa essenza vegetale, ricca di acqua e di antiossidanti, diecimila anni fa, o […]
di Paolo Guttardi Tecniche ottimali per il sovescio in risaia Il sovescio, tecnica antica per incrementare la fertilità del terreno, è stato introdotto per la prima volta in risaia con le Misure agroambientali del 1992 (reg Ue 2078); ultimamente ha trovato un incentivo a se stante nei PSR 2014-2020 delle Regioni Piemonte e Lombardia. Tuttavia, […]
Ferruccio de Bortoli, editorialista del Corriere della Sera, di cui è stato a lungo direttore così come ha diretto anche il Sole 24 Ore, e Domenico Quirico, inviato de La Stampa sui fronti di guerra. Entrambi relatori per gli studenti di Novara, in un incontro organizzato dal Lions Club Novara in collaborazione con l’Ufficio Scolastico […]
Cibo, salute, green economy, bufale nell’agroalimentare, informazione e rapprto con il consumatore. Di questo e di più si è discusso nella tre giorni del Festival del giornalismo alimentare, a Torino, appuntamento di grande momento e scambio sulla comunicazione dal campo alla tavola. Con dibattiti, seminarim, tavole rotonde, corsi dio formazione accreditati. Hanno partecipato centinaia di giornalisti […]
E’ ora di adottare con tempestività il decreto legislatico sul mercato interno del riso e introdurre l’indicazione di porigine obbligatoria sull’etichetta del riso venduto in Italia. In questi giorni tutti gli occhi sono puntati sulla difesa della nostra risicoltura: lunedì scorso il Forum che si è svolto a Milano con la partecipazione di sette Paesi produttori; a […]
Novamont, con le bioplastiche biodegradabili, ricavate dal Mater-Bi, è protagonista sul Treno Verde, l’iniziativa di Legambiente e Ferrovie dello Stato che ogni anno fa tappa nelle maggiori stazioni per promuovere la sostenibilità e gli stili di vita virtuosi. Novamont, la realtà novarese della chimica verde, guidata da Catia Bastioli, sale a bordo del convoglio ambientalista […]