Ferrero: battaglia contro i dazi è di retroguardia, per il riso subito l’etichettatura

Ferrero: battaglia contro i dazi è di retroguardia, per il riso subito l’etichettatura

Giorgio Ferrero, assessore all’agricoltura della Regione Piemonte, ribadisce con forza la necessità che il Governo introduca il più presto possibile l’indicazione di origine obbligatoria sull’etichetta del riso venduto in Italia. Il concetto era già stato inserito nel documento approvato dalla Commissione politiche agricole, composta dagli assessori regionali all’agricoltura di tutte le Regioni italiane, e inviato […]

Sua Maestà il bollito, il pranzo della festa e l’Igp Vitellone Piemontese (fotogallery)

Sua Maestà il bollito, il pranzo della festa e l’Igp Vitellone Piemontese (fotogallery)

Un paese, Carpignano Sesia (Novara), il pranzo della festa. In tavola Sua Maestà il bollito, per celebrare la nuova Igp Vitellone Piemontese della Coscia. Con un convegno sulla valorizzazione delle carni bovine locali, gli interventi di Sara Baudo, presidente di Coldiretti interprovinciale Novara e Verbano Cusio Ossola, del consigliere provinciale Laura Noro, del presidente di Atl Novara […]

Gorgonzola e Igor: storia e eccellenza del territorio (fotogallery)

Gorgonzola e Igor: storia e eccellenza del territorio (fotogallery)

Vola il gorgonzola, dolce e piccante, in Italia e all’estero. A fine febbraio  (dati del Consorzio di tutela) le forme prodotte sono state 799.771 (+4,49% rispetto allo stesso periodo del 2016 e + 5,19 nei confronti del 2015). La performance è stata sottolineata da Fabio Leonardi, amministratore delegato di Igor, che con il fratello Maurizio […]

Avvisi ai naviganti: per il latte l’etichetta d’origine. E per il riso?

Avvisi ai naviganti: per il latte l’etichetta d’origine. E per il riso?

di Paolo Guttardi Dal 19 aprile per il latte l’etichetta di origine Il 19 aprile entra in vigore l’obbligo di introdurre in etichetta l’indicazione dell’origine per i prodotti lattiero caseari in Italia. E’ previsto dal decreto  dei ministeri delle Politiche agricole e dello Sviluppo Economico del 9 dicembre scorso.  Sono esclusi solo i prodotti Dop […]

Asti e Brachetto d’Acqui, via libera alla versione secca

Asti e Brachetto d’Acqui, via libera alla versione secca

Il Comitato Nazionale Vini ha dato il via libera alla tipologia secca dell’Asti e del Brachetto d’Acqui. <<Due tipologie che rafforzano il sistema regionale del vino, sempre più attento alla qualità della domanda che viene dal mercato internazionale>>. Così’ commentano Sergio Chiamparino, presidente della Regione Piemonte, e Giorgio Ferrero, assaessore regionale all’agricoltuira. .“Siamo soddisfatti di […]

De Castro: no al semaforo sui cibi, è fuorviante per i consumatori

De Castro: no al semaforo sui cibi, è fuorviante per i consumatori

E’ un no secco a ogni ipotesi di introduzione del cosiddetto semaforo, il sistema di etichettatura dei cibi con i codici cromatici. Paolo De Castro, primo vicepresidente alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo, è molto esplicito nella risposta alla dichiarazione di alciune multinazionali europee che vorrebbero appoggiare il sistema semaforo: <<Noi dobbiamo assicurare ai nostri […]

La carica dei cuochi contadini fa bene all’agricoltura e al territorio

La carica dei cuochi contadini fa bene all’agricoltura e al territorio

di Enrico Villa E’ stato fatto un calcolo presunto: l’antica tradizione territoriale della gastronomia, nei secoli nata e sviluppatasi nelle nostre campagne, ci ha regalato almeno undici mila agrichef. In ogni cucina all’interno delle aziende agricole, di menù in menù inventati per risparmiare sugli alimenti e vincere la fame da “albero degli zoccoli” sono scaturite […]

Hogan rassicura sul riso, ma non convince l’Italia (video da Bruxelles)

Hogan rassicura sul riso, ma non convince l’Italia (video da Bruxelles)

Nei 50 secondi dedicati durante la seconda parte della conferenza stampa (durata in tutto 4 mionuti) ai temi discussi dai ministri agricoli europei a Bruxelles durante il Consiglio su agricoltura e pesca, Phil Hogan, commissario all’agricvoltura dell’Ue, non ha convinto i risicoltori che forse si aspettavano qualcosa di più rassicurante. Phil Hogan ha riservato l’ultimo […]

Avvisi ai naviganti: in risaia comandano i droni

Avvisi ai naviganti: in risaia comandano i droni

di Paolo Guttardi Droni e agricoltura di precisione a convegno L’agricoltura conservativa e quella di precisione stanno diventando una realtà consolidata, anche grazie ai PSR che dedicano loro importanti risorse finanziarie. L’innovazione è l’unico strumento per rendere le aziende più competitive ed ecologicamente sostenibili. Di questi argomenti se ne parlerà al convegno organizzato dall’Istituto I.S. […]